
Abruzzo, la regione più verde d'Europa
Con il crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d'avventura, l'Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura selvaggia, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri tra gole, torrenti, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi e antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni.
A chi ama un contatto più intenso con l'ambiente, l'Abruzzo offre le esperienze più emozionanti: la sua natura selvaggia propone il più completo assortimento di ambienti, sia estivi che invernali, con cui mettersi alla prova.

Con i suoi 130 chilometri di coste, le vette più alte dell'Appennino a ridosso del mare, un vasto sistema di altipiani intramontani, tre grandi Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, l'Abruzzo è la meta ideale per gli amanti della vacanza attiva, dove sport e movimento non sono solo il fine, ma anche il mezzo per apprezzare appieno le straordinarie risorse ambientali di questa regione. Dalla costa alle montagne c'è davvero l'imbarazzo della scelta: i luoghi d'Abruzzo offrono infinite opportunità per trascorrere il tempo libero immersi nella natura e nelle attività che più ci appassionano. La particolarità quasi unica di questa regione è quella di racchiudere, in un territorio relativamente compatto, una straordinaria varietà di ambienti, proponendosi come una vera e propria antologia del paesaggio italiano. Si passa infatti dagli ambienti marini e costieri, tipicamente mediterranei (con pinete e boschi litoranei, dune, scogliere, spiagge ampie e calette isolate), agli ambienti alpini dei suoi monti, che vantano le cime più alte dell'Appennino, attraversando una fascia collinare ben organizzata e solcata da valli, ricca di paesaggi agricoli e piccoli borghi, che salgono rapidamente verso i monti. Il complesso sistema montuoso, con i suoi tre grandi massicci, alte vette rocciose, vasti altopiani e crinali boscosi, si affaccia come uno straordinario balcone sull'Adriatico. Anche dalle cime più alte dei monti si può percepire nettamente il profumo del mare, visibile a pochi chilometri in linea d'aria. Se si vuole, nella stessa giornata è possibile fare una passeggiata in montagna al mattino, un tuffo in mare nel pomeriggio e cenare sotto le stelle in campagna la sera.
Il menù del sito: www.infopointabruzzo.it
L’Abruzzo turistico è una terra dalle mille sfaccettature, capace di sorprendere con la varietà dei suoi paesaggi e la ricchezza della sua offerta. In pochi chilometri si passa dal blu intenso del mare Adriatico alle vette maestose dell’Appennino, attraversando borghi medievali, colline coltivate e riserve naturali. È una regione che custodisce con orgoglio le proprie tradizioni e che le condivide con chi è in cerca di esperienze autentiche, lontane dai circuiti del turismo di massa. Il litorale abruzzese attira visitatori con le sue spiagge sabbiose e le suggestive scogliere della Costa dei Trabocchi, mentre l’entroterra regala panorami montani mozzafiato, ideali per escursioni, sport all’aria aperta e vacanze all’insegna del relax. I parchi nazionali e le riserve naturali offrono un habitat protetto per numerose specie animali e vegetali, diventando mete privilegiate per gli amanti del trekking e della natura. Accanto a tutto questo, l’ospitalità genuina e una cucina ricca di sapori locali rendono ogni soggiorno ancora più coinvolgente. Il turismo in Abruzzo è anche un viaggio nel tempo, tra castelli, eremi incastonati nella roccia, musei, tradizioni popolari e feste che animano i borghi durante tutto l’anno. Ogni angolo della regione racconta una storia diversa, fatta di cultura, arte e spiritualità. Visitare l’Abruzzo significa immergersi in una dimensione che unisce bellezza e semplicità, offrendo esperienze profonde e memorabili in un contesto autentico e accogliente.
- Destinazione Abruzzo - L’Abruzzo, si trova all’incirca al centro della penisola italiana, ad una latitudine corrispondente a quella del medio e basso Lazio, con il quale confina ad occidente. A Nord i confini della Regione toccano le Marche, ad Est il mare Adriatico, a Sud e Sud-Est il Molise.
- I Parchi in Abruzzo – Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente.
- Ambiente e natura – In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
- Grotte in Abruzzo – Le grotte, le cascate, le sorgenti e i fiumi che attraversano l'Abruzzo danno vita a numerosi salti d'acqua, tra i più alti dell'Appennino, con dislivelli che raggiungono anche centinaia di metri. Queste cascate e cascatelle, incorniciate dalle verdi vette appenniniche, dalla Laga alla Maiella, offrono uno spettacolo naturale unico.
- Vacanza attiva – Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra gole, torrenti, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni.
- Valli, altopiani e gole in Abruzzo - L'Abruzzo, con il suo paesaggio variegato e suggestivo, vanta valli ampie e fertili, altopiani sconfinati e gole profonde che testimoniano la forza della natura. Le valli, come la Valle del Tirino e la Valle Peligna, si distinguono per i borghi pittoreschi e i corsi d'acqua cristallini che le attraversano.
- Musei e mostre in Abruzzo – Una sintesi efficace e spettacolare del patrimonio storico e artistico dell’Abruzzo è offerta dalla sua ricca, variegata e bella rete di musei. Dalle grandi raccolte dedicate all’archeologia ai musei d’arte classica, dai musei dedicati al folclore e alla vita dei contadini e dei pastori ai numerosi poli espositivi d’arte moderna e contemporanea… e altro ancora.
- Tradizioni in Abruzzo - In ogni stagione dell’anno e in ogni città e paese d’Abruzzo, nell’arco dei 12 mesi è un susseguirsi di tradizioni e feste del folclore, che coinvolgono le intere comunità. Spesso di origine antichissima, in questi riti sincera devozione cristiana e immemorabili culti pagani convivono da sempre.
- Orti botanici in Abruzzo - Gli orti botanici dell’Abruzzo rappresentano autentici scrigni di biodiversità, custodi di piante rare e specie autoctone che raccontano la ricchezza naturale della regione. Distribuiti tra montagne, colline e parchi nazionali, questi giardini offrono percorsi didattici e spazi di ricerca dedicati alla conservazione della flora locale.
- Ippovie in Abruzzo - Da almeno un decennio l’Abruzzo si è affermato a livello nazionale come uno dei teatri di maggior qualità per la pratica del turismo equestre, richiamando cavalieri e appassionati da ogni parte d’Italia. Pur essendo uno sport certamente di nicchia, il suo successo è l’ennesima conferma del valore della forte scelta ambientale fatta dall’Abruzzo, che con i suoi Parchi è oggi la regione più verde d’Europa.
- Terme in Abruzzo – Sullo sfondo della grande natura dell’Abruzzo, anche le sorgenti e gli stabilimenti termali svolgono un ruolo importante tra le molte attrattive offerte dalla regione dei Parchi. Le acque termali dell’Abruzzo, già note nell’antichità, attirano un pubblico crescente e permettono di curare numerose malattie con il metodo più naturale.
- L’Enogastronomia in Abruzzo - Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle; “mazzarelle”; “virtù”.
- Arte, Culto e Cultura in Abruzzo – L’identità regionale dell’Abruzzo, così come la comprendiamo oggi, è un concetto relativamente recente, sviluppato pienamente solo a partire dal XVIII secolo. Prima di quel periodo, la regione si presentava come un mosaico di città e comunità autonome, caratterizzate da un forte campanilismo e da una "identità sfuggente", per via della sua conformazione policentrica.
- Cicloturismo in Abruzzo - Andare in bici in Abruzzo è un'esperienza davvero unica, specialmente grazie alla presenza di numerose piste ciclabili che collegano spiagge, borghi e luoghi storici. Uno dei percorsi più noti è la "pista ciclabile della riviera teramana", che si estende da "Martinsicuro a Silvi" per oltre 50 chilometri. Questo tragitto, di facile percorrenza e tutto in pianura, segue la costa adriatica, attraversando tutte le località balneari principali della zona.
- Trekking nella Regione Abruzzo - L'Abruzzo è una regione che sorprende per la sua varietà di paesaggi, dai maestosi altopiani alle gole scavate dai fiumi, dalle cascate nascoste ai panorami mozzafiato delle valli. Fare trekking in questa terra significa immergersi in un ambiente naturale straordinario, dove la bellezza selvaggia incontra la storia e le tradizioni. Scopriamo insieme alcuni dei luoghi più affascinanti da esplorare.
- Giuda nautica in Abruzzo – L'Abruzzo, oltre alle sue meraviglie montane, offre anche una ricca varietà di esperienze lungo la sua costa, ideale per gli amanti del mare e della nautica. La presenza dei 7 porti turistici, tra cui Giulianova, Roseto, Pescara, Ortona, Vasto, Fossacesia e San Salvo, garantisce spazi attrezzati e strutture moderne per chi vuole godersi il mare in barca.
- Località balneari in Abruzzo - L’Abruzzo ha 133 chilometri di costa, lungo la quale si alternano arenili di sabbia dorata e fresche pinete, scogliere, promontori e calette di ciotoli, spiagge animate e festose e lidi solitari dove crogiolarsi in pace. Il mare d’Abruzzo è tutto questo, con in più numerose località premiate con le prestigiose “Bandiere Blu”, la simpatia e la proverbiale ospitalità degli abruzzesi ed alle spalle la regione più verde d’Europa.
- Località sciistiche in Abruzzo - Le maggiori stazioni sciistiche dell’intero Appennino, centinaia di chilometri di piste, ottimi standard di innevamento, impianti modernissimi e funzionali, una rete di strutture e servizi integrativi efficiente e completa: agli amanti della neve, l’Abruzzo non pone più limiti.
- I Rifugi sui monti dell'Abruzzo - I rifugi sui monti dell'Abruzzo sono punti di riferimento essenziali per gli appassionati di montagna, offrendo un'accoglienza calda e un rifugio sicuro in mezzo alla natura incontaminata della regione. Situati in alcune delle vette più alte e suggestive, come quelle del Gran Sasso, della Maiella e del Velino-Sirente, questi rifugi permettono di esplorare i paesaggi spettacolari e di immergersi nell'autenticità della montagna abruzzese.
- Montagna d’inverno - Tra il Gran Sasso e la Majella, il Velino-Sirente e i monti del Parco Nazionale d’Abruzzo, le Cinquemiglia e i Monti Carseolani e Simbruini, una fitta rete di stazioni sciistiche ben attrezzate è a disposizione degli appassionati.
- Montagna d’estate - Le montagne d’Abruzzo, spesso chiamate il "Tibet d’Europa", offrono uno spettacolo naturale di rara bellezza, soprattutto durante l'inverno. Queste cime selvagge e maestose accolgono gli appassionati di sport invernali e avventura, offrendo esperienze emozionanti con paesaggi che possono rivaleggiare con quelli delle Alpi o delle grandi catene montuose del Nord Europa.
- Abruzzo, il Tibet d’Europa - Le montagne d’Abruzzo, spesso chiamate il "Tibet d’Europa", offrono uno spettacolo naturale di rara bellezza, soprattutto durante l'inverno. Queste cime selvagge e maestose accolgono gli appassionati di sport invernali e avventura, offrendo esperienze emozionanti con paesaggi che possono rivaleggiare con quelli delle Alpi o delle grandi catene montuose del Nord Europa.
- Borghi d’Italia in Abruzzo – I mille borghi d’Abruzzo: piccoli paesi fatti di case in pietra e mattoni addossate le une alle altre, con le minuscole viuzze a saliscendi, le porte in solido legno dalle architravi istoriate con stemmi e date spesso assai lontane nel tempo, con i gradini consunti da secoli di ritorni a casa, con le arcate e i passaggi a volta, i soffitti anneriti dal fumo.
- Fauna in Abruzzo – L'orso marsicano è l'animale più prezioso della regione. Concentrato tra la valle del Sangro e le Cinque Miglia, il plantigrado è presente con piccoli nuclei sulla Maiella e sul Sirente, e forse anche sui Simbruini e sul Gran Sasso. È molto difficile da osservare, una caratteristica che lo accomuna al lupo, eterno vagabondo dell’Appennino, oggi in buona salute su tutti i massicci abruzzesi.
- Flora in Abruzzo – In Abruzzo, il re della flora del paesaggio è il faggio. Dal Bosco di Sant'Antonio al Gran Sasso, dalla Val Fondillo al Sirente, le faggete caratterizzano il paesaggio vegetale dell'Abruzzo, occupando quasi ovunque la fascia tra i mille metri e il limite superiore della vegetazione arborea. L'abete bianco, decimato da secoli di tagli, è ancora presente sulla Laga, a Rosello e in Val Fondillo.
- Laghi in Abruzzo – L'Abruzzo, una regione montuosa e affascinante dell'Appennino centrale, è ricca di laghi e fiumi incantevoli che offrono una vasta gamma di esperienze all'aria aperta. I laghi, alcuni di origine artificiale, sono spesso circondati da strutture che permettono di praticare sport acquatici come la canoa, il rafting e il surf.
- Fiumi in Abruzzo - L'Abruzzo è una regione ricca di risorse idriche, caratterizzata da una rete fluviale che attraversa le montagne e le colline fino a sfociare nell'Adriatico. I fiumi principali svolgono un ruolo fondamentale per l'ecosistema locale, l'agricoltura e il turismo.
- Roccaforti, Castelli e Torri in Abruzzo - Abruzzo, un grande museo all’aperto. Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila.
- Le 7 Vie dell’Abruzzo – Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente.
- Eremi in Abruzzo – Non si può dire di aver veramente visto l’Abruzzo, ma soprattutto di averlo “capito”, senza entrare almeno una volta in contatto con l’aspetto più rappresentativo della sua cultura e, inseparabilmente, del suo territorio: i suoi eremi.
- Chiese, Cattedrali e Santuari in Abruzzo – Le chiese urbane hanno rappresentato per ogni comunità lo strumento elettivo per esprimere l’intero orizzonte dei loro valori: fede, cultura, ricchezza, coesione sociale, memoria collettiva. Evidente, dunque, l’impegno nel renderle magnifiche e importanti.
- Archeologia in Abruzzo – Un grande museo all’aperto. Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note.
- Artigianato in Abruzzo – Uno degli elementi più intriganti tra quelli che rendono affascinanti i borghi della montagna abruzzese sono senza dubbio le botteghe artigiane che si incontrano passeggiando tra le viuzze e i vicoli. A seconda delle attività produttive che vi si tengono, le botteghe artigiane sono ora linde ed ordinate, ora polverose e confusionarie, ma sempre vissute, specchio della personalità e della creatività di chi vi lavora.
- Escursioni in Abruzzo – Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella.
- Uffici turistici in Abruzzo – Trascorrere le vacanze estive tra i monti d’Abruzzo significa avere l’imbarazzo della scelta su dove alloggiare, grazie a un’offerta ampia e variegata, capace di soddisfare ogni esigenza e budget. Dai grandi hotel di lusso alle accoglienti locande a conduzione familiare, dai Bed & Breakfast agli agriturismi.
- Comuni della Provincia de L’Aquila – La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta circa 288.000 abitanti, con capoluogo L'Aquila. È l'unica provincia interna della regione, senza sbocchi sul mare, e la più estesa e meno popolata.
- Comuni della Provincia di Chieti – La provincia di Chieti è una provincia italiana dell'Abruzzo con circa 372.000 abitanti, estesa su una superficie di 2.588,35 km² e comprendente 104 comuni. È la provincia più popolata d'Abruzzo e la seconda per estensione dopo quella dell'Aquila.
- Comuni della Provincia di Pescara – La provincia di Pescara è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono circa 313 000 abitanti. È la provincia meno estesa d'Abruzzo, con la più alta densità di popolazione e con la più popolosa città della regione per capoluogo; confina a nord con la provincia di Teramo, a nord-est con il mare Adriatico, a sud-est con la provincia di Chieti ed a sud-ovest con la provincia dell'Aquila.
- Comuni della Provincia di Teramo - La provincia di Teramo è una provincia italiana dell'Abruzzo con 299.151 abitanti e una superficie di 1.954,38 km², la terza della regione per estensione. Confina a nord con le Marche (provincia di Ascoli Piceno), a est con il mare Adriatico, a sud con la provincia di Pescara e a ovest con la provincia dell'Aquila e il Lazio (provincia di Rieti). Il territorio provinciale è suddiviso in 47 comuni, tra i quali i più popolosi e importanti, oltre al capoluogo Teramo, sono Roseto degli Abruzzi e Giulianova.


Le tracce dell’orso nel bosco, le impronte del lupo sulla neve, le sagome dei camosci tra le rocce. E poi le fioriture della primavera e dell’estate e i paesaggi carsici. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, nato nel 1922, attira oggi un milione di visitatori ogni anno. Oltre che nella fauna e nella flora, il suo fascino sta nell’aspra orografia delle montagne e nei suggestivi borghi medievali.

Da maggio a settembre centinaia di strutture ricettive sono pronti ad accogliere i turisti, offrendo un ventaglio di proposte e possibilità, in grado di soddisfare gusti ed esigenze, anche le più esigenti.
Le capacità ricettive della riviera abruzzese sono davvero notevoli: in grado di sostenere flussi turistici fatti di grandi numeri nei periodi di punta e garantire sempre standard qualitativi.

133 chilometri di costa, lungo la quale si alternano arenili dorati e fresche pinete, scogliere e calette di ciottoli levigati dalla risacca, spiagge animate e festose e lidi dove crogiolarsi in pace: il mare d’Abruzzo è tutto questo, con in più la simpatia e la proverbiale ospitalità degli abruzzesi. Durante l’estate, i centri balneari della costa abruzzese offrono vacanze divertenti e serene.

Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo.