Vai ai contenuti

10 cose da vedere almeno una volta in Provincia de L'Aquila - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

10 cose da vedere almeno una volta in Provincia de L'Aquila

Ospitalità Abruzzo > Provincia de L'Aquila
10 cose da vedere in Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è un mosaico di luoghi straordinari, segnati dalla forza della natura e dalla determinazione delle sue comunità. Questo territorio, spesso messo alla prova da eventi sismici devastanti, testimonia una straordinaria capacità di resilienza. Nonostante le difficoltà, gli abitanti continuano a ricostruire, preservando le tradizioni e l'identità che rendono unica questa terra.
Attraverso dieci destinazioni imperdibili, vi invitiamo a scoprire una provincia autentica, dove storia e cultura si intrecciano con paesaggi suggestivi. Ogni luogo, rinato dalle macerie, racconta una storia di forza e speranza, pronto a sorprendervi con la sua bellezza senza tempo.

  • Piazza Duomo e Cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio, L'Aquila - Il cuore pulsante della città dell'Aquila è Piazza Duomo, circondata da edifici storici e bar. Qui sorge la Cattedrale dei Santi Massimo e Giorgio, un simbolo della città che ha saputo rinascere dopo il terremoto del 2009. Visitate la piazza all’alba o al tramonto per apprezzare la sua atmosfera unica.

  • Forte Spagnolo, L'Aquila - Questo maestoso bastione rinascimentale fu costruito nel XVI secolo per difendere la città. Oggi ospita il Museo Nazionale d’Abruzzo e è un punto panoramico perfetto per godere di una vista mozzafiato sulla città e sulle montagne circostanti.

  • Basilica di Santa Maria di Collemaggio, L'Aquila - Un capolavoro del romanico-gotico abruzzese, la Basilica di Collemaggio è celebre per la sua bellezza architettonica e per essere stata il luogo d’istituzione della Perdonanza Celestiniana, patrimonio immateriale dell'UNESCO.
  • Fontana delle 99 Cannelle, L'Aquila - Questa fontana storica, simbolo della città, rappresenta le antiche comunità aquilane. Con le sue 99 cannelle, è un esempio straordinario di arte e ingegneria medievale.

  • Area archeologica di Alba Fucens - Un'antica città romana situata ai piedi del Monte Velino, Alba Fucens offre un viaggio indietro nel tempo. Passeggiate tra il foro, l'anfiteatro e i resti delle mura ciclopiche per immergervi nella storia di questo sito archeologico unico.

  • Rocca Calascio - Un castello medievale spettacolare, situato a 1.460 metri di altitudine. Rocca Calascio è una delle fortificazioni più alte d’Italia ed è famosa per il panorama mozzafiato sul Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

  • Santo Stefano di Sessanio - Un borgo medievale che sembra uscito da una fiaba. Con le sue stradine acciottolate e gli edifici in pietra, Santo Stefano di Sessanio è il luogo perfetto per una passeggiata tranquilla e per gustare piatti tipici abruzzesi.

  • Grotte di Stiffe - Queste spettacolari grotte carsiche offrono un percorso suggestivo tra stalattiti, stalagmiti e cascate sotterranee. Ideale per gli amanti della natura e della speleologia.

  • Castello Piccolomini di Celano - Una delle fortezze meglio conservate d’Abruzzo, il Castello Piccolomini domina il paesaggio circostante e ospita il Museo d'Arte Sacra della Marsica. Le sue terrazze offrono una vista indimenticabile sul Fucino.

  • Escursione in canoa sul Tirino - Il fiume Tirino, considerato uno dei più limpidi d’Europa, offre un'esperienza unica in canoa. Navigare le sue acque cristalline circondati da una natura incontaminata è un’attività rilassante e rigenerante.

La provincia dell’Aquila è un territorio ricco di storia, bellezze naturali e tradizioni da scoprire. Ogni angolo racconta una storia che merita di essere vissuta.
I comuni della Provincia de L'Aquila
La Provincia dell'Aquila con una   superficie di (Kmq) 5.035, è una delle quattro province   dell'Abruzzo. Conta circa 306.700 abitanti, con capoluogo L'Aquila. Confina   con la Provincia di Teramo a nord-est, con la Provincia di Pescara a est, e   la Provincia di Chieti a sud-est. Inoltre, confina con le seguenti regioni   d’Italia: con la Regione Molise a sud-est e con la Regione Lazio a ovest.
Delle quattro province abruzzesi   quella Dell’Aquila è la più vasta e l’unica a non essere toccata dal mare;   proprio per la sua vastità è una provincia caratterizzata,  dove usi e   costumi, storia e dialetti,  interessi e mentalità seppur   uniti da un filo conduttore, appaiono estremamente differenti tra loro;   differenti a tal punto che i due centri maggiori, Avezzano e Sulmona, stanno   tentando la carta dell’autonomia per diventare a loro volta province.
  • Acciano
  • Aielli
  • Alfedena
  • Anversa degli Abruzzi
  • Ateleta
  • Avezzano
  • Balsorano
  • Barete
  • Barisciano
  • Barrea
  • Bisegna
  • Bugnara
  • Cagnano Amiterno
  • Calascio
  • Campo di Giove
  • Campotosto
  • Canistro
  • Cansano
  • Capestrano
  • Capistrello
  • Capitignano
  • Caporciano
  • Cappadocia
  • Carapelle Calvisio
  • Carsoli
  • Castel del Monte
  • Castel di Ieri
                                                   
  • Castel di Sangro
  • Castellafiume
  • Castelvecchio Calvisio
  • Castelvecchio Subequo
  • Celano
  • Cerchio
  • Civita d'Antino
  • Civitella Alfedena
  • Civitella Roveto
  • Cocullo
  • Collarmele
  • Collelongo
  • Collepietro
  • Corfinio
  • Fagnano Alto
  • Fontecchio
  • Fossa
  • Gagliano Aterno
  • Gioia dei Marsi
  • Goriano Sicoli
  • Introdacqua
  • L'AQUILA
  • Lecce nei Marsi
  • Luco dei Marsi
  • Lucoli
  • Magliano de' Marsi
  • Massa d'Albe
                                                   
  • Molina Aterno
  • Montereale
  • Morino
  • Navelli
  • Ocre
  • Ofena
  • Opi
  • Oricola
  • Ortona dei Marsi
  • Ortucchio
  • Ovindoli
  • Pacentro
  • Pereto
  • Pescasseroli
  • Pescina
  • Pescocostanzo
  • Pettorano sul Gizio
  • Pizzoli
  • Poggio Picenze
  • Prata d'Ansidonia
  • Pratola Peligna
  • Prezza
  • Raiano
  • Rivisondoli
  • Rocca di Botte
  • Rocca di Cambio
  • Rocca di Mezzo
                                                   
  • Rocca Pia
  • Roccacasale
  • Roccaraso
  • San Benedetto dei Marsi
  • San Benedetto in P
  • San Demetrio ne' Vestini
  • San Pio delle Camere
  • San Vincenzo Valle Rovete
  • Sant'Eusanio Forconese
  • Sante Marie
  • Santo Stefano di Sessanio
  • Scanno
  • Scontrone
  • Scoppito
  • Scurcola Marsicana
  • Secinaro
  • Sulmona
  • Tagliacozzo
  • Tione degli Abruzzi
  • Tornimparte
  • Trasacco
  • Villa Sant'Angelo
  • Villa Santa Lucia dA
  • Villalago
  • Villavallelonga
  • Villetta Barrea
  • Vittorito
                                                   


Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.
La Basilica di Santa Maria di Collemaggio, situata a L'Aquila, è uno dei luoghi più significativi e affascinanti della città, nonché un capolavoro dell'architettura romanico-gotica abruzzese. Fondata nel 1287 da Pietro da Morrone, futuro Papa Celestino V, la basilica rappresenta non solo un importante punto di riferimento religioso, ma anche un simbolo della storia di L'Aquila e della sua resilienza. La sua facciata, caratterizzata da un magnifico portale e da decorazioni marmoree, cattura immediatamente l'attenzione dei visitatori, mentre l'interno, ampio e solenne, ospita opere d'arte di grande valore. Nel corso dei secoli, la basilica ha vissuto numerosi eventi storici e spirituali, ma è celebre soprattutto per il suo legame con il Giubileo Celestiniano, una tradizione che richiama i fedeli ogni anno per celebrare il perdono e la pace. La Basilica di Santa Maria di Collemaggio è anche il luogo dove, nel 2009, venne celebrato il funerale delle vittime del devastante terremoto che ha colpito la città. Nonostante i danni subiti dal sisma, la basilica è stata restaurata e riaperta al pubblico, continuando a essere un simbolo di speranza per gli aquilani. Il restauro, che ha visto l'impegno di numerosi esperti e artigiani, ha permesso di recuperare la magnificenza originaria della struttura, rendendo la basilica ancora più maestosa e suggestiva. Oltre alla sua funzione religiosa, la basilica è anche un importante attrattore turistico, grazie alla sua storia, all'architettura e al suo legame indissolubile con la città. Visitando la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, i turisti possono immergersi in un'atmosfera di spiritualità e cultura, apprezzando un monumento che ha attraversato i secoli senza mai perdere la sua bellezza e il suo significato.

Chiese e santuari in Abruzzo
La provincia dell’Aquila, immersa nel cuore dell’Abruzzo, è un territorio ricco di storia e spiritualità, dove chiese e santuari raccontano secoli di fede e tradizioni.
Tra i paesaggi montuosi del Gran Sasso e della Majella, sorgono luoghi di culto che custodiscono tesori artistici e culturali, attirando pellegrini e visitatori da ogni parte del mondo. L’Aquila stessa, capoluogo della provincia, vanta edifici religiosi di grande rilievo. La Basilica di Santa Maria di Collemaggio è un capolavoro del gotico abruzzese, famosa per la sua facciata policroma...


Le terme in Abruzzo
Sullo sfondo della grande natura dell’Abruzzo, anche le sorgenti e gli stabilimenti termali svolgono un ruolo importante tra le molte attrattive offerte dalla regione dei Parchi. Le acque termali dell’Abruzzo, note già nell’antichità, attirano un pubblico crescente e permettono di curare con il metodo più naturale numerosissime malattie. Mentre le sorgenti di Caramanico, Raiano e Popoli sgorgano ai piedi della Majella, quelle di Canistro vengono alla luce in Val Roveto, tra i boschi che segnano il confine tra la Marsica e la Ciociaria.
Ai piedi delle grandi montagne...


L'Ospitalità in Abruzzo
L'Organizzazione Mondiale del Turismo (O.M.T.) riconosce il turismo come uno strumento potente per promuovere obiettivi fondamentali a livello globale, quali lo sviluppo economico, la comprensione internazionale, la pace e la prosperità. Nel suo statuto e nel Codice Etico, sottolinea il valore del turismo nell'incoraggiare il rispetto universale dei diritti umani e delle libertà fondamentali, senza discriminazioni basate su razza, sesso, lingua o religione.
Il turismo rappresenta un mezzo per favorire l'incontro diretto tra persone di culture e stili di vita...
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti