Chiese e Santuari in Provincia de L’Aquila: Santuario della Madonna di Canneto (Scontrone)
Le meraviglie > Chiese e Santuari > Nell'Aquilano
Le Chiese e i Santuari in Abruzzo – Provincia de L’Aquila

Il Santuario della Madonna di Canneto a Scontrone
Il Santuario della Madonna di Canneto si trova nel comune di Scontrone, in provincia dell'Aquila, immerso nel verde e nella tranquillità delle montagne abruzzesi. Questo luogo di culto è dedicato alla Madonna, che qui viene venerata sotto il titolo di Madonna di Canneto. Il santuario è una meta di pellegrinaggio per i fedeli locali e per coloro che giungono da altre zone della regione, attratti dalla storia, dalla spiritualità e dalla bellezza naturale che circonda il santuario.
La fondazione del Santuario risale a secoli fa, con una tradizione che si perde nel tempo, sebbene l'edificio attuale risalga al XVI secolo. La chiesa, che inizialmente fu una semplice cappella, è divenuta un importante centro di culto grazie alla venerazione di una statua della Madonna, che secondo la tradizione miracolosa, sarebbe stata trovata in un bosco nei pressi di Scontrone. La statua, una rappresentazione della Vergine Maria, divenne oggetto di grande devozione popolare, portando alla costruzione di un santuario che ne custodisse il culto.
Nel corso dei secoli, il Santuario della Madonna di Canneto ha subito diversi interventi di restauro e ampliamento, in particolare a causa dei danni provocati dai terremoti che hanno colpito la regione. Il santuario ha mantenuto una struttura semplice, ma accogliente, con una facciata sobria e un interno decorato con elementi artistici che riflettono la tradizione religiosa del luogo. Ogni anno, il santuario accoglie numerosi pellegrini, specialmente in occasione della festa della Madonna di Canneto, che si celebra ogni prima domenica di maggio con una grande processione e celebrazioni religiose.
Oggi, il Santuario della Madonna di Canneto è un luogo di grande significato spirituale per la comunità di Scontrone, che continua a rendere omaggio alla Madonna con devozione e gratitudine. Oltre al suo ruolo di centro di culto, il santuario è anche un luogo di grande bellezza naturale, grazie alla sua posizione privilegiata tra le montagne e i boschi dell’Abruzzo. La sua storia, la sua architettura e la sua funzione religiosa fanno del Santuario della Madonna di Canneto un punto di riferimento per i fedeli e i visitatori che giungono in questa zona ricca di tradizione e spiritualità.
Le principali chiese e santuari presenti nella regione Abruzzo | ||||



Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, le “mazzarelle” e le “virtù”.
Continua a leggere...

Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...