Vai ai contenuti

Musei, Pinacoteche, e Raccolte in Provincia de L'Aquila - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Musei, Pinacoteche, e Raccolte in Provincia de L'Aquila

Le meraviglie > Musei d'Abruzzo > Musei nell'Aquilano
I principali Musei e Raccolte nella Provincia de L'Aquila - Abruzzo

Il Museo Civico della Santissima Annunziata si trova nel cuore di Sulmona, uno dei borghi più affascinanti dell’Abruzzo, noto per il suo legame con Ovidio e per la produzione tradizionale di confetti. Il museo è ospitato nell'imponente complesso della Santissima Annunziata, una straordinaria testimonianza di architettura gotico-rinascimentale che si erge nel centro storico della città. Questo luogo non è solo uno scrigno di arte, ma rappresenta anche la storia e l'identità culturale di Sulmona e della regione. La collezione del museo si compone di una vasta gamma di opere che spaziano dall'antichità fino all'età moderna. Tra i pezzi più significativi vi sono reperti archeologici che testimoniano la lunga storia di Sulmona, dipinti di artisti locali e italiani del periodo rinascimentale e barocco, nonché una pregevole raccolta di sculture lignee e manufatti sacri. Ogni pezzo racconta un frammento della ricca storia della città e offre al visitatore un viaggio unico attraverso i secoli. Particolarmente degni di nota sono gli affreschi e le opere d'arte religiosa che adornano gli spazi del museo, molti dei quali provengono dalla stessa Santissima Annunziata o da altre chiese e monasteri della zona. Questi capolavori riflettono l'importanza della fede e dell'arte sacra nella cultura abruzzese e permettono di comprendere il profondo legame tra arte e spiritualità. Tra le opere spicca una Madonna con Bambino di scuola fiorentina, esempio di raffinatezza artistica. Il Museo Civico della Santissima Annunziata non è solo un luogo di conservazione, ma anche uno spazio vivo dedicato alla promozione culturale. Mostre temporanee, eventi e attività educative arricchiscono l’offerta per i visitatori, rendendolo una tappa imprescindibile per chi vuole scoprire il patrimonio storico e artistico di Sulmona. Il museo è un simbolo dell'eredità culturale della città, un luogo dove passato e presente si incontrano armoniosamente per raccontare storie di bellezza e tradizione.La provincia de L’Aquila ospita una ricca varietà di musei che raccontano la storia, la cultura e le tradizioni di questo territorio unico. Tra i più significativi si trova il Museo Nazionale d’Abruzzo, situato nel capoluogo. Questo museo, ora ospitato nell’antico complesso dell’ex mattatoio, custodisce opere d’arte di epoca medievale e rinascimentale, insieme a reperti archeologici e naturalistici di grande interesse. Una delle attrazioni principali è lo scheletro di un mammut, simbolo dell’importanza del patrimonio paleontologico della regione. La collezione offre un viaggio attraverso i secoli, testimoniando la ricchezza culturale e artistica del territorio.
Non meno interessante è il Museo Civico di Sulmona, che raccoglie testimonianze della storia locale, tra cui reperti romani e medievali, mettendo in luce il ruolo della città come crocevia culturale e commerciale. Nel borgo di Celano, il Museo d’Arte Sacra della Marsica, situato nel suggestivo Castello Piccolomini, espone preziose opere d’arte religiosa, dipinti e sculture che riflettono la profonda spiritualità della zona. Questi musei, distribuiti tra città e borghi, rappresentano un invito a scoprire la straordinaria varietà di testimonianze storiche, artistiche e naturali che rendono la provincia de L’Aquila una meta imperdibile per gli amanti della cultura.

Ecco un elenco dei principali musei in Provincia de L'Aquila, che rappresenta la storia, l'arte, le tradizioni e la cultura nell'aquilano:

  • Museo Nazionale d'Abruzzo (MuNDA) - Il MuNDA a L'Aquila, dopo la recente ristrutturazione a causa del terremoto, ospita reperti archeologici, opere d'arte medievali e rinascimentali, e una collezione naturalistica.
  • Museo Civico Aufidenate - Il Museo di Castel di Sangro,  fu istituito nel 1898 per volontà del sindaco Clemente Marchionna, con il contributo dello studioso Vincenzo Balzano e l'appoggio di Antonio De Nino ed espone reperti archeologici e documenti sulla storia locale.
  • Museo Civico Etnografico di Castel del Monte - Questo museo, concepito come un museo diffuso, è stato allestito all'interno di locali un tempo in disuso, dove sono stati ricreati ambienti tradizionali che raccontano la quotidianità di un tempo.
  • Museo di Arte Sacra della Marsica - Il Museo situato nel Castello Piccolomini di Celano, rappresenta un'importante realtà culturale e storica della regione Abruzzo e raccoglie opere d’arte sacra e manufatti religiosi.
Il Museo Nazionale d'Abruzzo (MuNDA), situato nella città di L'Aquila, rappresenta una delle più importanti istituzioni culturali della regione. Fondato con l'obiettivo di preservare e valorizzare il patrimonio artistico e storico dell'Abruzzo, il museo è stato originariamente ospitato nel celebre Forte Spagnolo. A seguito del devastante terremoto del 2009, il MuNDA ha subito una significativa trasformazione, trovando una nuova collocazione in una struttura moderna e accogliente che ne riflette l'importanza per la comunità locale e internazionale. Il percorso espositivo del MuNDA si distingue per la sua ricca collezione, che spazia dall'archeologia all'arte medievale, rinascimentale e barocca. Tra i pezzi più significativi si trovano opere come il celebre Trittico di Beffi, una raffinata testimonianza della pittura tardogotica, e la statua di San Sebastiano di Silvestro dell'Aquila, espressione dell'arte rinascimentale locale. Accanto a queste, il museo espone reperti archeologici che raccontano la storia delle popolazioni che hanno abitato l'Abruzzo fin dall'antichità. Un elemento distintivo del MuNDA è la sua attenzione all'accessibilità e all'innovazione tecnologica. L'allestimento è concepito per offrire un'esperienza immersiva, con l'uso di supporti multimediali che permettono ai visitatori di approfondire la conoscenza delle opere e del contesto storico in cui sono state realizzate. Questa impostazione moderna rende il museo un luogo dinamico, adatto non solo agli studiosi e agli appassionati d'arte, ma anche alle famiglie e ai giovani. Oltre alla sua funzione espositiva, il MuNDA è un centro attivo di ricerca e promozione culturale. Organizza regolarmente mostre temporanee, convegni e laboratori didattici per avvicinare il pubblico alle bellezze dell'Abruzzo. La sua presenza a L'Aquila rappresenta un simbolo di rinascita e resilienza per una città che ha saputo trasformare il dolore del terremoto in un'opportunità di crescita e rinnovamento culturale.
I principali Musei e Raccolte nella Regione Abruzzo
L'Abruzzo è una regione ricca di storia e cultura, ospitando alcuni tra i musei più interessanti d'Italia. Tra i più rinomati si trova il Museo Nazionale d'Abruzzo (MUNDA) a L'Aquila, che conserva reperti archeologici, sculture medievali e rinascimentali, e una vasta collezione di dipinti. Di particolare rilievo è lo scheletro del Mammut di Collurania, un simbolo dell'evoluzione storica e naturale della regione. A Chieti, il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo - Villa Frigerj è un gioiello per gli appassionati di archeologia, con la sua collezione di reperti italici e romani, tra cui spicca il famoso Guerriero di Capestrano, una scultura del VI secolo a.C.
Non meno importanti sono i musei che raccontano le tradizioni locali. Il Museo delle Genti d'Abruzzo a Pescara offre un viaggio nelle usanze e nella vita quotidiana abruzzese, con esposizioni che spaziano dalla preistoria ai giorni nostri. A Teramo, il Museo Civico Archeologico "Francesco Savini" custodisce un patrimonio di testimonianze che documentano la storia dell’area teramana, con una vasta sezione dedicata ai ritrovamenti di epoca romana. Infine, per gli amanti dell’arte contemporanea, il Museo d'Arte Moderna "Vittoria Colonna" a Pescara è un punto di riferimento con opere di artisti nazionali e internazionali. Questi musei offrono uno spaccato unico della ricca eredità culturale abruzzese.


Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.
La Basilica di Santa Maria di Collemaggio, situata a L'Aquila, è uno dei luoghi più significativi e affascinanti della città, nonché un capolavoro dell'architettura romanico-gotica abruzzese. Fondata nel 1287 da Pietro da Morrone, futuro Papa Celestino V, la basilica rappresenta non solo un importante punto di riferimento religioso, ma anche un simbolo della storia di L'Aquila e della sua resilienza. La sua facciata, caratterizzata da un magnifico portale e da decorazioni marmoree, cattura immediatamente l'attenzione dei visitatori, mentre l'interno, ampio e solenne, ospita opere d'arte di grande valore. Nel corso dei secoli, la basilica ha vissuto numerosi eventi storici e spirituali, ma è celebre soprattutto per il suo legame con il Giubileo Celestiniano, una tradizione che richiama i fedeli ogni anno per celebrare il perdono e la pace. La Basilica di Santa Maria di Collemaggio è anche il luogo dove, nel 2009, venne celebrato il funerale delle vittime del devastante terremoto che ha colpito la città. Nonostante i danni subiti dal sisma, la basilica è stata restaurata e riaperta al pubblico, continuando a essere un simbolo di speranza per gli aquilani. Il restauro, che ha visto l'impegno di numerosi esperti e artigiani, ha permesso di recuperare la magnificenza originaria della struttura, rendendo la basilica ancora più maestosa e suggestiva. Oltre alla sua funzione religiosa, la basilica è anche un importante attrattore turistico, grazie alla sua storia, all'architettura e al suo legame indissolubile con la città. Visitando la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, i turisti possono immergersi in un'atmosfera di spiritualità e cultura, apprezzando un monumento che ha attraversato i secoli senza mai perdere la sua bellezza e il suo significato.

Chiese e santuari in Abruzzo
La provincia dell’Aquila, immersa nel cuore dell’Abruzzo, è un territorio ricco di storia e spiritualità, dove chiese e santuari raccontano secoli di fede e tradizioni.
Tra i paesaggi montuosi del Gran Sasso e della Majella, sorgono luoghi di culto che custodiscono tesori artistici e culturali, attirando pellegrini e visitatori da ogni parte del mondo. L’Aquila stessa, capoluogo della provincia, vanta edifici religiosi di grande rilievo. La Basilica di Santa Maria di Collemaggio è un capolavoro del gotico abruzzese, famosa per la sua facciata policroma...


Le terme in Abruzzo
Sullo sfondo della grande natura dell’Abruzzo, anche le sorgenti e gli stabilimenti termali svolgono un ruolo importante tra le molte attrattive offerte dalla regione dei Parchi. Le acque termali dell’Abruzzo, note già nell’antichità, attirano un pubblico crescente e permettono di curare con il metodo più naturale numerosissime malattie. Mentre le sorgenti di Caramanico, Raiano e Popoli sgorgano ai piedi della Majella, quelle di Canistro vengono alla luce in Val Roveto, tra i boschi che segnano il confine tra la Marsica e la Ciociaria.
Ai piedi delle grandi montagne...


L'Ospitalità in Abruzzo
L'Organizzazione Mondiale del Turismo (O.M.T.) riconosce il turismo come uno strumento potente per promuovere obiettivi fondamentali a livello globale, quali lo sviluppo economico, la comprensione internazionale, la pace e la prosperità. Nel suo statuto e nel Codice Etico, sottolinea il valore del turismo nell'incoraggiare il rispetto universale dei diritti umani e delle libertà fondamentali, senza discriminazioni basate su razza, sesso, lingua o religione.
Il turismo rappresenta un mezzo per favorire l'incontro diretto tra persone di culture e stili di vita...
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti