Gli eremi nella Regione Abruzzo
Le meraviglie > Eremi in Abruzzo

Gli eremi in Abruzzo
Non si può dire di aver veramente visto l’Abruzzo, ma soprattutto di averlo “capito”, senza entrare almeno una volta in contatto con l’aspetto più rappresentativo della sua cultura e, inseparabilmente, del suo territorio: i suoi eremi.
Nessun modo, infatti, è tanto viscerale, istintivo ed immediato per comprendere il ruolo grandioso che la natura, anche e proprio in quanto “divinità”, ha avuto nel formare il profilo spirituale della regione, come visitare uno, anche uno solo, degli innumerevoli eremi che costellano le montagne abruzzesi. segue...
Gli eremi più significativi nella Provincia de L’Aquila:
- Grotta Sant'Angelo (Balsorano) - La Grotta di Sant'Angelo è una grotta naturale di origine carsica situata sulla catena montuosa della Serra Lunga, nel comune di Balsorano (AQ).
- Grotta Sant'Angelo (Carsoli) - La grotta di Sant'Angelo è una grotta naturale di origine carsica situata sui monti Carseolani, a Colli di Monte Bove frazione di Carsoli (AQ), in Abruzzo.
- Eremo di Sant'Antonio (Pescocostanzo) - L'eremo di Sant'Antonio da Padova è una suggestiva cappella rurale oggetto di forte devozione e meta di numerosi pellegrini.
- Eremo di San Domenico (Villalago) - L'accesso al santuario avviene da un portichetto impreziosito da una bifora, riccamente decorata, che offre un magnifico panorama lacustre.
- Eremo di Sant'Egidio (Scanno) - L'eremo di Sant'Egidio è un eremo sito sul colle di Sant'Egidio, tra Scanno e l'omonimo lago, in provincia dell'Aquila.
- Eremo di San Germano (Pacentro) - Posto lungo la strada Pacentro-Campo di Giove, il complesso di S. Germano è formato da due ambienti di modeste dimensioni: l'oratorio sulla destra e la parte abitativa sulla sinistra, sorti in epoche diverse.
- Eremo della Madonna di Coccia (Campo di Giove) - L’eremo della Madonna di Coccia è un piccolo e delizioso edificio religioso nel territorio comunale di Campo di Giove (1064 m.), in provincia dell’Aquila.
- Eremo di Santa Maria del Caùto (Morino) - Nel comune di Morino (Aq) sull'antico e ripido sentiero delle Scalelle, si trovano il piccolo romitorio e la chiesa della Madonna del Caùto.
- Eremo di Santa Maria della Ritornata (Civita d’Antino) - A quota 1136, a metà altezza di una delle due pareti rocciose che formano il vallone di Santa Maria, sorge, incastonato nella roccia.
- Eremo di San Michele Arcangelo (Pescocostanzo) - La Grotta-eremo di San Michele Arcangelo si apre a 1.266 metri s.l.m. ai piedi di una rupe che s'affaccia sul Quarto Grande, alle pendici del Monte Pizzalto.
- Eremo di Sant'Onofrio al Morrone (Sulmona) - L'eremo, risalente al XIII secolo, è il luogo più intimamente connesso alla vicenda di Pietro da Morrone, diventato papa con il nome di Celestino V.
- Eremo di San Venanzio (Raiano) - L'eremo di San Venanzio sorge all’interno della Riserva Naturale Regionale Gole di San Venanzio in una splendida posizione in quanto è collocato tra le pareti delle Gole.
- Eremo del Beato Vincenzo (L’Aquila) - Addossato a una parete rocciosa, l'eremo è costituito da un unico ambiente con volta a botte ed è illuminato tramite due finestre.
Gli eremi più significativi nella Provincia di Chieti
- Grotta Sant'Angelo (Lama dei Peligni) - In un remoto crepaccio roccioso della Majella orientale sorgono i resti di una piccola chiesa rupestre, l’eremo di Sant’Angelo di Lama dei Peligni.
- Grotta Sant'Angelo (Palombaro) - La grotta Sant’Angelo, è costituita da un riparo rettangolare sotto la roccia, con un'ampiezza di circa 35 metri.
- Eremo della Madonna dell'Altare (Palena) - Incastonato sulle pendici del Monte Porrara a circa 1.300 m. di quota, l’Eremo della Madonna dell’Altare è testimone da secoli della vita ascetica di Pietro da Morrone.
Gli eremi più significativi nella Provincia di Pescara
- Grotta Sant'Angelo (Lettomanoppello) - L'eremo di Sant'Angelo si trova a 650 m s.l.m. al di sotto delle cave di pietra nel Vallone di S. Angelo del paese di Lettomanoppello, in provincia di Pescara.
- Eremo di San Bartolomeo in Legio (Roccamorice) - L´Eremo, realizzato da Pietro da Morrone nel 1200, ha visto nei secoli successivi una frequentazione ed un culto costante da parte di pellegrini.
- Eremo di San Giovanni all'Orfento (Caramanico Terme) - La sua collocazione al di sopra di una grotta, interamente incastonato in una parete rocciosa della Valle dell'Orfento nel cuore della Maiella, lo rende ancora più affascinante.
- Complesso rupestre di San Liberatore a Maiella (Serramonacesca) - Il complesso delle tombe rupestri di San Liberatore a Majella si trova sulla parete destra della valle del fiume Alento.
- Eremo di Sant'Onofrio (Serramonacesca) - Costruito dai monaci benedettini, probabilmente come luogo di ritiro spirituale per i monaci della vicina Abbazia di San Liberatore a Majella.
- Eremo di Sant'Onofrio all'Orfento (Caramanico Terme) - L'eremo di Sant'Onofrio all'Orfento è un edificio religioso che si trova nel comune di Caramanico Terme, all'interno della riserva naturale Valle dell'Orfento.
- Eremo di Santo Spirito a Maiella (Roccamorice) - Le prime notizie storiche sull’Eremo di Santo Spirito a Maiella risalgono al 1.053 quando il futuro Papa Vittore III vi dimorò insieme ad altri Eremiti.
Gli eremi più significativi nella Provincia di Teramo
- Eremo dell'Annunziata (Fano Adriano) - La Chiesa-romitorio dell'Annunziata sorge, a 965 metri s.l.m., nel territorio di Fano Adriano, in posizione suggestiva sull'ampio pianoro del colle di San Marcello.
- Eremo di San Nicola (Isola del Gran Sasso d'Italia) – L’Eremo si trova su una pianura alla sinistra del Fosso Gravone, a poca distanza dal paese di Casale San Nicola, piccolissimo centro sovrastato dal Corno Grande.
- Eremo di Santa Maria Scalena (Civitella del Tronto) - L'eremo di Santa Maria Scalena o Santa Maria delle Scalelle sorge su un banco roccioso, nella Valle del Salinello.
continua...
Ciò che sbalordisce anche il più distratto e insensibile dei visitatori, infatti, è il senso di autentica fede cristiana che si mescola in modo palpabile al più ancestrale paganesimo: un misto inestricabile di adorazione di Dio e di adorazione della natura. Non a caso, gli archeologi hanno provato che molti degli eremi d’Abruzzo sono luoghi sacri ininterrottamente da decine di migliaia di anni, e che i culti delle varie religioni vi si sono semplicemente “succeduti”, come gli inquilini in un appartamento.
Concentrati soprattutto sulla Majella, la “montagna madre” degli abruzzesi, seminascosti dai boschi e dalle rocce, oppure all’interno di caverne cariche di mistero, gli eremi e le chiese rupestri d’Abruzzo sono oltre cento. L’effetto d’insieme è di straordinaria bellezza e suggestione: splendidi e delicati come le orchidee selvatiche che vi fioriscono intorno, gli eremi d’Abruzzo sbocciano improvvisi agli occhi del visitatore con immagini di perfetta, ascetica serenità, nel silenzio della natura più intatta. La loro visita è inoltre occasione per bellissime e non impegnative passeggiate nella natura e nel paesaggio abruzzesi: per quanto isolati, infatti, sono sempre facilmente raggiungibili (i continui pellegrinaggi di cui sono meta vi portano regolarmente anche anziani di ogni età).
Lo testimoniano l’eremo di S. Onofrio di Serramonacesca, sotto l’enorme rupe nel cuore del bosco, con stretti cunicoli che si addentrano nella roccia; quello di Celestino V, sul Morrone, che, incastonato come un nido d’aquila su una immane parete rocciosa, domina la valle Peligna; l’eremo di S. Bartolomeo di Legio, mimeticamente connaturato alla parete di un selvaggio vallone nei pressi di Roccamorice; l’eremo di S. Franco sul Gran Sasso, con le sue acque miracolose, o quello di S. Venanzio, nelle gole dell’Aterno, con le pietre miracolose; o ancora l’enorme e impressionante grotta S. Angelo di Balsorano, ardente di mille e mille candele.


L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, le “mazzarelle” e le “virtù”.
Continua a leggere...

Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...

Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.