Le Cascate in Abruzzo: Cascata del Caccamo – Gole del Salinello – Civitella del Tronto (Te)
Le meraviglie > Cascate d'Abruzzo
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo



La cascata si getta da un’altezza di 35 metri, creando un salto impressionante che si conclude in un bacino naturale, noto localmente come "lu caccheme," un termine dialettale che si riferisce al tegame, una sorta di pentola bassa. L'area circostante è caratterizzata da pareti rocciose imponenti che fanno da rifugio a numerosi rapaci, come l'aquila reale. La vegetazione ripariale che cresce lungo il corso d’acqua include piante come il carpino nero, l’orniello, il frassino maggiore e i salici, arricchita da specie più rare come il verbasco a fiori viola. Questo ambiente incontaminato e ricco di biodiversità offre un'esperienza unica a chi desidera immergersi nella natura.
Proseguendo il sentiero, si può giungere a un angolo ancora più affascinante del percorso, dove si trova una piccola grotta nascosta. Da qui, il flusso d'acqua forma cascate minori che alimentano piscine naturali con acque cristalline, ideali per una pausa rinfrescante. Questi angoli nascosti sono perfetti per chi cerca un po' di pace e tranquillità, lontano dalla frenesia quotidiana, e offrono anche l'opportunità di fare un tuffo rigenerante nelle acque fresche e limpide.
Alla fine del cammino, il sentiero conduce allo spettacolare canyon delle Grotte del Salinello, un'altra meraviglia naturale che incanta per la sua bellezza selvaggia. Le alte pareti rocciose che costeggiano il fiume creano un ambiente magico e suggestivo, ideale per chi ama l’avventura e vuole esplorare a fondo questo angolo nascosto del Parco Nazionale dei Monti della Laga. La Cascata del Caccamo e il suo ambiente circostante rappresentano una delle esperienze più affascinanti e naturali che l'Abruzzo ha da offrire.


Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...

Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...