Le Cascate in Abruzzo: Cascate di San Giovanni – Guardiagrele (Ch) Majella
Le meraviglie > Cascate d'Abruzzo
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo



La flora e la fauna che popolano questa area sono straordinariamente ricche e varie. Nelle pinete che circondano la cascata, è facile avvistare scoiattoli, mentre la faggeta che si estende a partire dagli 800 metri è la casa di numerosi anfibi, tra cui la rara Salamandrina dagli occhiali. L’ambiente circostante, dominato da castagni e da piante di agrifoglio, accoglie anche specie vegetali uniche, come la Pinguicola di Fiori, una pianta carnivora endemica, e l’Aquilegia della Maiella, un fiore raro che cresce solo in questa parte del territorio. Questi elementi rendono la Cascata di San Giovanni non solo un luogo di interesse paesaggistico, ma anche un'importante risorsa ecologica.
Oltre alla cascata, la zona offre anche altre attrazioni di carattere storico e culturale. Nei pressi di Bocca di Valle si trova la grotta-sacrario dedicata ad Andrea Bafile, decorata con ceramiche della famiglia Cascella, un luogo di culto che rappresenta una testimonianza della devozione della comunità locale. Non lontano, il borgo medievale di Guardiagrele incanta con i suoi monumenti, come il Duomo di Santa Maria Maggiore e il Santuario di San Nicola Greco, luoghi che raccontano la storia religiosa e artistica della zona. Inoltre, le botteghe artigiane di ferro battuto di Guardiagrele sono famose per la produzione di oggetti di alta qualità, un altro motivo per visitare questa affascinante località.
Per raggiungere il punto di partenza del sentiero che conduce alla Cascata di San Giovanni, è possibile prendere l'auto e seguire l'uscita Pescara Ovest-Chieti dall’autostrada A14, percorrendo poi la superstrada S.S. 81 fino a Guardiagrele e imboccando la S.P. 215 fino a Bocca di Valle. Se si preferisce il trasporto pubblico, la stazione ferroviaria di Chieti Scalo, distante circa 35 km, è la più vicina, con possibilità di proseguire in autobus con i servizi TUA o con il trasporto urbano “Napoleone”, che collegano Guardiagrele a Bocca di Valle. Una volta giunti, il sentiero ben segnato permetterà di raggiungere facilmente la cascata, immersi nella bellezza naturale della Majella.


Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...

Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...