Per mare e monti in Abruzzo: Il Gran Sasso d’Italia
Info Abruzzo > L'Abruzzo in pillole > Per Mare e Monti
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo


Il Gran Sasso d’Italia, con le sue imponenti vette e vasti altipiani, rappresenta una delle meraviglie naturali più straordinarie dell'Abruzzo. Mentre i Monti della Laga celebrano l'acqua e i boschi, il massiccio del Gran Sasso è il regno della roccia e dei paesaggi selvaggi. Le vette principali, come il Prena, il Camicia, il Brancastello, il Corno Piccolo e il Corno Grande, quest'ultimo vicino ai 3000 metri di altitudine, sono veri paradisi per gli alpinisti. Le pareti verticali e ruvide del Gran Sasso, con la loro roccia alpina, rappresentano una sfida impegnativa per gli esperti, che trovano nei versanti di Prati di Tivo, sul lato teramano, e di Campo Imperatore, su quello aquilano, il punto di partenza ideale per le loro ascensioni.
Per gli appassionati di alpinismo, la parete nord-orientale del Corno Grande, conosciuta come "il paretone", è una delle mete più mitiche, con oltre 40 vie di ascesa che variano in difficoltà. Le zone circostanti, come Pietracamela, Prati di Tivo e Forca di Penne, offrono anche ottimi spot per l’arrampicata sportiva. Qui, gli appassionati possono cimentarsi con percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza, e la presenza di palestre di roccia come quella vicino alla Madonna d’Appari, a Paganica, permette di apprendere o perfezionare queste affascinanti discipline. Il Gran Sasso è una destinazione che attrae chi cerca sfide fisiche e avventure, ma è anche un luogo dove la natura regna incontrastata, offrendo esperienze indimenticabili per chi ama l'aria aperta.
A sud-ovest delle cime, la piana di Campo Imperatore, conosciuta come "il piccolo Tibet", affascina con il suo paesaggio glaciale, un pianoro che si estende per chilometri, creando uno scenario di bellezza ineguagliabile. Questa zona è diventata famosa come set naturale per film e spot pubblicitari, grazie alla sua atmosfera unica. La piana, che in inverno è difficile da raggiungere a causa della neve, diventa facilmente accessibile in estate, con una rete di strade asfaltate che la collegano ai vari punti di accesso. È il punto di partenza perfetto per escursioni a piedi, in bici, in mountain bike o a cavallo, con un panorama che cambia continuamente. Tra le diverse attività, il volo degli aquiloni è molto praticato, grazie al vento che spesso soffia sulla piana.
Inoltre, Campo Imperatore offre numerosi sentieri ben segnati e curati, ideali per il trekking. Le escursioni spaziano dalle passeggiate più facili per famiglie, come quella verso Fonte Vetica, alpinistiche come quelle verso il rifugio Franchetti, e percorsi lunghi che portano da Val Maone ai Prati di Tivo. La zona è anche una rinomata stazione sciistica in inverno, ma in estate offre numerose opportunità per godere della montagna in modo altrettanto affascinante. Le strutture turistiche, come gli hotel storici di Campo Imperatore, dove Mussolini fu prigioniero alla fine della Seconda Guerra Mondiale, e il rifugio ai piedi della Rocca di Calascio, set del film Lady Hawk, aggiungono un tocco di storia e fascino alla visita. I borghi medievali che costellano il Gran Sasso, come Santo Stefano di Sessanio, Castelli e Assergi, sono il cuore pulsante di una ricettività che comprende ristoranti, agriturismi e strutture immerse nella natura, offrendo ai visitatori una scelta infinita di esperienze gastronomiche e soggiorni autentici.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...