Tradizioni popolari in Provincia di Teramo: La Festa del Sacro Cuore a Roseto degli Abruzzi (Te)
Info Abruzzo > Le Tradizioni popolari > Nel teramano
Le Tradizioni popolari e il Folklore in Provincia di Teramo - Abruzzo

La Festa del Sacro Cuore a Roseto degli Abruzzi è una delle celebrazioni più attese della città, un evento che unisce devozione religiosa e tradizioni popolari in un’esperienza unica. Si svolge ogni anno durante la prima metà di luglio e segna l’inizio della stagione turistica nella rinomata località balneare, famosa per le sue acque cristalline e per essere una delle “sette perle” della costa abruzzese. La festa ha radici profonde nella comunità locale e offre una varietà di eventi che vanno dalla celebrazione religiosa alle manifestazioni folkloristiche, creando un’atmosfera vivace che coinvolge visitatori e residenti.
Uno degli appuntamenti più significativi è la messa solenne nella Chiesa del Sacro Cuore, un momento di preghiera che culmina con il concerto di musica sinfonica, un evento che aggiunge un tocco di raffinatezza alla celebrazione. La festa prosegue con una serie di attività che riflettono la vivacità e il carattere della città. Il palio dei rioni è una delle tradizioni più sentite, dove i vari quartieri della città si sfidano in giochi e competizioni che celebrano lo spirito di comunità e la rivalità amichevole. Accanto a queste, ci sono giochi per bambini, giochi d’acqua e una lotteria che coinvolge l’intera popolazione, creando un’atmosfera di allegria e partecipazione.
La processione lungo il lungomare, che si tiene in onore del Sacro Cuore, è un altro momento centrale della festa. La sfilata, che vede la partecipazione dei fedeli e dei bambini della città, è accompagnata da canti e preghiere, creando un’atmosfera di raccoglimento e devozione che si mescola con la gioia delle altre attività. Lungo il percorso, le strade e le piazze sono animate dalle performance degli artisti di strada, che intrattengono il pubblico con spettacoli di ogni genere, arricchendo ulteriormente l’esperienza festiva.
In aggiunta agli eventi religiosi e folkloristici, la festa è anche un’occasione imperdibile per gustare i piatti tipici abruzzesi. Gli stand gastronomici, allestiti lungo il lungomare alberato, offrono una vasta gamma di specialità locali, tra cui il famoso vino che ha reso Roseto uno dei centri principali della Strada del vino “Colline del Ducato”. Qui, i visitatori possono assaporare i sapori autentici della cucina abruzzese, mentre le serate sono animate da concerti e spettacoli musicali che arricchiscono l’atmosfera festiva.
La festa si conclude con uno spettacolo di fuochi d'artificio sul lungomare, un evento che incanta il pubblico e segna la fine dei dieci giorni di celebrazioni. Durante tutta la durata della festa, la città si trasforma in un palcoscenico di colori, suoni e tradizioni, offrendo a tutti l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile. La Festa del Sacro Cuore a Roseto degli Abruzzi rappresenta così un incontro perfetto tra religiosità, cultura popolare e bellezza naturale, facendo di questa celebrazione una delle più importanti e attese dell’estate abruzzese.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...