Vai ai contenuti

Trekking sulle valli dell’Abruzzo: Sui colli di Juvanum - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Trekking sulle valli dell’Abruzzo: Sui colli di Juvanum

Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Valli in Abruzzo
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo

Trekking nelle valli dell’Abruzzo: Sui colli di Juvanum. L'area archeologica di Juvanum, situata nei pressi del borgo di Montenerodomo, si affaccia su un panorama straordinario che spazia sul versante orientale della Majella. Questo antico sito, che fu un'importante città italico-romana, è un luogo dove storia, natura e paesaggio si fondono in modo affascinante. Gli scavi archeologici, che si estendono su ampi pendii erbosi che circondano l'acropoli, rivelano una città che, seppur immersa nella quiete contemporanea, testimonia la vivacità e la grandezza di un passato lontano. Il cuore dell'area archeologica è rappresentato dai due tempietti gemelli, unici nel loro genere, che probabilmente erano dedicati a Ercole e ad altre divinità. Questi edifici sacri sono collegati da una strada lastricata che conduce al foro, il centro vitale della città. Al centro del foro, si ergeva una basilica dedicata al culto dell'imperatore, simbolo della devozione imperiale. Le rovine delle possenti mura che circondano l’acropoli ci raccontano dell'importanza strategica e religiosa di Juvanum, un insediamento che giocava un ruolo fondamentale nella regione. Poco lontano dall'area sacra, si trova la cavea del teatro, una struttura che offre una vista panoramica mozzafiato. Il teatro, perfettamente integrato nel paesaggio, era il luogo per eccellenza di spettacoli e rappresentazioni pubbliche, testimoniando il fervore culturale e sociale della città. La sua posizione privilegiata, che domina la vallata sottostante, rendeva l'esperienza teatrale ancora più suggestiva per gli spettatori dell'epoca, che potevano godere di un'atmosfera unica, immersi nella bellezza naturale del luogo. Oggi, la valle di Juvanum è una meta ideale per escursioni in bicicletta, a piedi o a cavallo, unendo l'emozione di un viaggio nel passato alla scoperta di panorami mozzafiato. I sentieri che si snodano tra le rovine archeologiche e il paesaggio circostante offrono l'opportunità di vivere un'esperienza che fonde storia, natura e cultura, permettendo di esplorare un luogo che è testimone di un'antica civiltà e di una bellezza paesaggistica senza pari.Trekking nelle valli dell’Abruzzo:
Sui colli di Juvanum

Affacciata su uno spettacolare panorama che si estende sul versante orientale della Majella, l'area archeologica di Juvanum si trova nei pressi del piccolo borgo di Montenerodomo. Questa antica città italico-romana, immersa in un paesaggio suggestivo, è testimone di secoli di storia. Gli scavi archeologici, che si estendono su ampi pendii erbosi intorno al cocuzzolo dell'acropoli, rivelano un complesso urbano ricco di strutture e monumenti che raccontano la grandezza di un insediamento risalente all'antichità.
Tra le principali testimonianze dell'antica Juvanum si trovano i due tempietti gemelli, probabilmente dedicati a Ercole e ad altre divinità, che costituiscono un punto focale dell'area sacra. Questi tempietti sono collegati da una strada lastricata che conduce al foro, una grande piazza che un tempo era il cuore della vita pubblica. In quest'area, si ergeva una basilica destinata al culto dell'imperatore, un'importante manifestazione di devozione imperiale. Intorno ai templi, sono visibili i resti delle robuste mura che una volta proteggevano l'acropoli, testimoniando l'importanza strategica e religiosa del sito.
A breve distanza dalla zona sacra si trova la cavea del teatro, un altro importante elemento del patrimonio di Juvanum. Questa struttura, affacciata su un ampio panorama, era il luogo di svago e di rappresentazioni teatrali, offrendo agli spettatori una vista mozzafiato sulla valle sottostante. L'impianto teatrale, ben conservato, testimonia l'abilità architettonica e il gusto per la cultura del popolo che abitava queste terre millenarie.
Oggi, la valle di Juvanum è una meta ideale per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo. I suoi paesaggi mozzafiato, uniti alla ricchezza storica dell'area archeologica, offrono l'opportunità di fare un viaggio nel passato, esplorando le vestigia di una civiltà antica immersa nel cuore della natura. L'area, con i suoi panorami spettacolari e la sua tranquilla atmosfera, rappresenta una destinazione perfetta per chi cerca unire storia, cultura e natura.
Fare Trekking in Abruzzo

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.
I pianori in Abruzzo

Le valli in Abruzzo

Gli altopiani in Abruzzo

Le gole in Abruzzo

Created with WebSite X5
Torna ai contenuti