Vai ai contenuti

Gli Anfibi presenti nella Regione Abruzzo: La Salamandrina di Savi - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Gli Anfibi presenti nella Regione Abruzzo: La Salamandrina di Savi

Le meraviglie > Flora e Fauna > La Fauna in Abruzzo > Rettili e Anfibi > Anfibi in Abruzzo
La fauna in Abruzzo: Salamandrina di Savi
Categoria: Anfibi
 
La Salamandrina di Savi (Salamandrina terdigitata), piccolo anfibio appartenente alla famiglia dei Salamandridi, è una specie endemica dell’Italia peninsulare, e trova in Abruzzo uno dei suoi habitat naturali. Questo anfibio, caratterizzato dalla pelle scura con macchie rosse e bianche sul ventre e sulla coda, vive preferibilmente in ambienti umidi, boscosi e ricchi di corsi d'acqua limpidi. Grazie alle peculiarità del clima e alla biodiversità del territorio abruzzese, la Salamandrina di Savi può prosperare in questa regione, che offre le condizioni ideali per il suo ciclo vitale, soprattutto nei mesi primaverili e autunnali, quando l’umidità del suolo è maggiore.
La sua presenza è un indicatore biologico importante per la qualità dell’ambiente naturale, in quanto questa specie è particolarmente sensibile all’inquinamento e alla degradazione degli habitat. La protezione della Salamandrina di Savi è dunque fondamentale per preservare l’equilibrio ecologico dell’Abruzzo, rendendola anche un simbolo della ricca biodiversità dell’Appennino abruzzese.


Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo della regione Abruzzo...


I Boschi dell'Abruzzo
Siamo in Abruzzo, la “regione verde d’Europa”, situata nell'Italia centrale. La regione Abruzzo si estende tra le coste del mare Adriatico e la catena degli Appennini, che la attraversa e dove si trovano le sue vette più alte. L'Abruzzo si distingue per la sua biodiversità forestale, grazie alla presenza di tre parchi nazionali, un parco regionale, un'area marina e ben 38 aree...


I Parchi in Abruzzo
Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente...


L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento...
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti