Musei e Raccolte in Abruzzo: I Principali Musei dell'Abruzzo
Info Abruzzo > L'Abruzzo in pillole > Musei e Raccolte
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo


L'Abruzzo è una regione ricca di storia, cultura e tradizioni, e i suoi musei rappresentano una porta d'accesso privilegiata per scoprire questo straordinario patrimonio. Tra le tante istituzioni culturali della regione, spiccano quattro musei principali che offrono una panoramica unica della storia, dell'arte e delle tradizioni abruzzesi.

Il Museo Nazionale d’Abruzzo, noto anche come MuNDA, è uno dei principali luoghi culturali della regione. Situato all'interno dell'ex mattatoio restaurato dopo il terremoto del 2009, ospita una collezione di opere d'arte che spaziano dall'antichità al Rinascimento.
Punti salienti:
- Il Mammut della Maiella, una delle più grandi ricostruzioni di scheletri di mammut in Europa.
- Dipinti e sculture medievali e rinascimentali, tra cui il celebre "Trittico di Beffi".
- Una sezione archeologica con reperti provenienti da tutta la regione.
Il MuNDA è un simbolo di rinascita culturale per L'Aquila e un importante punto di riferimento per gli amanti dell'arte e della storia.

Ospitato nella splendida villa ottocentesca Frigerj, questo museo è uno dei più antichi e prestigiosi della regione. È dedicato alla storia archeologica dell'Abruzzo, con reperti che coprono un arco temporale vastissimo.
Punti salienti:
- Il famoso Guerriero di Capestrano, una statua funeraria italica risalente al VI secolo a.C., simbolo della cultura italica.
- Corredi funerari e ornamenti legati alle tribù italiche.
- Una vasta collezione di ceramiche, sculture e oggetti quotidiani provenienti da scavi archeologici.
Questo museo è fondamentale per comprendere l'evoluzione delle culture antiche in Abruzzo.

Il Museo d’Arte Contemporanea si trova a Pescara, città natale del poeta Gabriele D’Annunzio, e propone una visione moderna e innovativa dell'arte.
Punti salienti:
- Una collezione permanente che include opere di artisti italiani e internazionali del Novecento e contemporanei.
- Eventi e mostre temporanee dedicate ad artisti emergenti.
- Un dialogo continuo tra tradizione e modernità che coinvolge anche spazi urbani della città.
Il museo è il centro di un vivace fermento culturale, ideale per chi cerca esperienze artistiche contemporanee.

Questo museo è dedicato all'etnografia e alla cultura popolare abruzzese, offrendo un viaggio nelle tradizioni e nella vita quotidiana delle genti della regione.
Punti salienti:
- Una ricostruzione dettagliata della vita rurale e pastorale.
- Esposizioni dedicate all’arte sacra e alla produzione artigianale.
- Una sezione interattiva che coinvolge i visitatori in un’esperienza immersiva.
Con i suoi percorsi didattici e interattivi, il Museo delle Genti d'Abruzzo è una tappa obbligata per comprendere l'identità culturale della regione.
Conclusione
Questi quattro musei rappresentano il cuore pulsante del patrimonio culturale dell'Abruzzo, ciascuno con la sua specificità e il suo fascino unico. Dall’archeologia all’arte contemporanea, essi testimoniano la ricchezza di una terra che ha saputo preservare e valorizzare le sue radici storiche e culturali.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...