Orti Botanici in Abruzzo: Giardino Sensoriale "Ing. Armando Portesi" (Pescara - Pe)
Le meraviglie > Flora e Fauna > Orti Botanici
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo


La cooperativa, fondata nel 2011, ha un forte impegno sociale: sono coinvolti nel progetto 11 ragazzi con talenti speciali, tra cui otto con sindrome di Down, insieme a sette soci che collaborano attivamente. Il giardino sensoriale, inaugurato nel 2019, è diventato così un punto di riferimento per progetti didattici, attività terapeutiche e ortoterapia. L’approccio inclusivo e orientato alla crescita delle persone con disabilità è al cuore di questa iniziativa, offrendo non solo un’opportunità di sviluppo professionale, ma anche un luogo dove le persone con talenti speciali possono esprimere il loro potenziale.
All’interno del parco, il Giardino Sensoriale si propone come un vero laboratorio di educazione ambientale, con un focus sulla coltivazione delle erbe aromatiche, che rappresentano un elemento chiave per la stimolazione dei sensi. Le piante aromatiche, tra cui rosmarino, basilico, salvia, menta e timo, sono coltivate con metodi naturali e accessibili, rendendo il giardino un luogo dove il tatto, l’olfatto e la vista si intrecciano per offrire un’esperienza coinvolgente. Le persone che visitano il giardino hanno la possibilità di interagire direttamente con le piante, toccandole, annusandole e osservandole da vicino.
Il Giardino Sensoriale di Pescara non è solo un luogo di benessere, ma anche un'importante piattaforma per la promozione della cultura gastronomica e della corretta alimentazione. Grazie al progetto “Il Parco del Benessere”, la cooperativa Aurora Valori & Sapori promuove attività che favoriscono l’integrazione tra persone con disabilità e normodotate, attraverso pratiche agricole a impatto zero e a filiera cortissima. Inoltre, il giardino ospita laboratori di cucina, attività sportive all'aria aperta e corsi educativi sulla nutrizione, mettendo in pratica i principi di un'alimentazione sana e responsabile.
Infine, il Giardino Sensoriale "Ing. Armando Portesi" si inserisce in un contesto di educazione alla sostenibilità e di socializzazione, dove l’inclusività e la cura dell’ambiente sono i temi principali. La cooperativa non solo gestisce con successo il parco e il giardino, ma contribuisce anche al benessere della comunità di Pescara e dei suoi visitatori, creando uno spazio di integrazione sociale. In questo modo, il giardino diventa un luogo di formazione, un simbolo di come l’agricoltura e la natura possano giocare un ruolo fondamentale nella promozione della salute mentale e fisica, favorendo l’autonomia e il miglioramento della qualità della vita.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...