Chiese e Santuari in Provincia de L’Aquila: Santuario della Madonna di Pietraquaria (Avezzano)
Le meraviglie > Chiese e Santuari > Nell'Aquilano
Le Chiese e i Santuari in Abruzzo – Provincia de L’Aquila

Santuario della Madonna di Pietraquaria: Un Luogo di Fede e Devozione
Il Santuario della Madonna di Pietraquaria si trova nella località omonima, a pochi chilometri da Avezzano, nella provincia dell'Aquila. Questo luogo di culto è uno dei più importanti della Marsica, meta di pellegrinaggi da secoli. Il santuario è dedicato alla Madonna di Pietraquaria, una delle figure mariane più venerate nella regione. La sua fondazione risale probabilmente al XIII secolo, anche se l'edificio che oggi vediamo è il risultato di numerosi ampliamenti e restauri effettuati nel corso dei secoli.
L'architettura del santuario è caratterizzata da uno stile che mescola elementi romanici e gotici, con una facciata semplice ma maestosa, incorniciata da un grande portale in pietra. L'interno della chiesa è altrettanto suggestivo, con un altare maggiore dedicato alla Madonna di Pietraquaria e diverse opere d'arte che testimoniano la lunga tradizione religiosa del santuario. La chiesa è decorata con affreschi che raccontano episodi della vita della Madonna e con statue che rappresentano i santi più veneratori della Marsica.
Il culto della Madonna di Pietraquaria ha origini antiche, e la sua devozione si è tramandata di generazione in generazione. Nel corso dei secoli, il santuario è stato un punto di riferimento per la popolazione della Marsica, soprattutto per le persone che cercavano protezione e conforto nelle difficoltà della vita quotidiana. Durante il Medioevo, il santuario fu meta di numerosi pellegrini, attratti dalla fama miracolosa della Madonna. La tradizione di pellegrinaggio e la festa annuale della Madonna di Pietraquaria, che si tiene ogni anno il 15 agosto, sono ancora oggi eventi di grande importanza religiosa e culturale per la comunità locale.
Oggi, il Santuario della Madonna di Pietraquaria continua a essere un luogo di culto attivo, non solo per i fedeli locali, ma anche per i numerosi visitatori che arrivano per ammirare la bellezza del santuario e per partecipare alle celebrazioni religiose. Il santuario è anche un importante centro di spiritualità e di riflessione, un luogo che offre pace e serenità, immerso nel suggestivo paesaggio montano. La devozione alla Madonna di Pietraquaria è ancora molto viva, e il santuario rimane un simbolo della fede e della cultura religiosa della Marsica, un luogo dove la tradizione e la spiritualità si fondono in un connubio perfetto.
Le principali chiese e santuari presenti nella regione Abruzzo | ||||



Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, le “mazzarelle” e le “virtù”.
Continua a leggere...

Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...