Le Chiese e Santuari nella Provincia di Teramo: Cattedrale di Santa Maria Assunta (Teramo)
Le meraviglie > Chiese e Santuari > Nel Teramano
Le Chiese e i Santuari in Abruzzo – Provincia di Teramo

Comune: Teramo
Indirizzo: Piazza Orsini, 64100 Teramo
Indirizzo: Piazza Orsini, 64100 Teramo
Informazioni Storiche
La Cattedrale di Santa Maria Assunta, dedicata dal 1933 a Santa Maria Assunta, si erge con la sua imponente facciata alla fine di Corso Michetti. Questo edificio, punto di convergenza delle principali arterie del centro storico, delimita i quattro antichi quartieri di San Giorgio, Santo Spirito, Santa Maria a Bitetto e San Leonardo.
Origini e Architettura
La data di fondazione della cattedrale rimane incerta a causa della mancanza di documenti diretti, ma gli storici locali la collocano tra il 1156 e il 1158. Fu edificata per volontà del vescovo Guido II durante la ricostruzione della città, devastata dalle incursioni normanne, sostituendo la precedente Santa Maria Aprutiensis. Situata all'estremo margine della città medievale, divenne il fulcro della vita politica e religiosa, con la sua piazza che rappresentava un punto di raccordo tra le principali vie della città e le sue porte d'accesso.
La cattedrale integra elementi provenienti da edifici romani di spoglio, come colonne, capitelli e basi, molti dei quali recuperati dal vicino teatro e anfiteatro romano. L'edificio originario è stato successivamente ampliato e modificato, rendendo complessa una lettura unitaria del monumento.
- Struttura Medievale: La costruzione del XII secolo, attribuita a Guido II, comprende tre navate con colonne e pilastri di dimensioni irregolari.
- Ampliamenti del XIV Secolo: Il vescovo Nicolò degli Arcioni, tra il 1332 e il 1335, aggiunse una parte posteriore per accrescere la capacità della chiesa.
Facciata e Portale
Il portale principale, realizzato dallo scultore romano Deodato nel 1332, è un capolavoro di scultura gotica, decorato con motivi intricati, marmi policromi e sculture simboliche. Il rosone sovrastante, formato da archi concentrici intagliati, contribuisce alla monumentalità della facciata.
Interno e Tesori Artistici
L'interno ospita:
- Paliotto d'argento di Nicola da Guardiagrele sull'altare maggiore.
- Tele seicentesche di Sebastiano Majeswski.
- Un polittico trecentesco di Jacobello del Fiore nella Cappella di San Berardo.
- Una scultura lignea di una Madonna con Bambino, attribuita al Maestro della Santa Caterina Gualino.
Restauri Recenti
Dal 2005 al 2007 la cattedrale è stata sottoposta a un importante restauro per consolidare le strutture portanti e recuperare le superfici decorate, restituendo le tonalità originarie e migliorando l'illuminazione e il riscaldamento interno.
Campanile e Cupola
Il campanile quadrato, completato nel 1493 da Antonio da Lodi, culmina con una cuspide ottagonale decorata con maioliche. La cupola policromatica, ispirata all’architettura valvense, è uno degli elementi distintivi del Duomo.
Informazioni Utili
- Municipio: Tel. 0861-3241
- Ufficio I.A.T.: Tel. 0861-244222
- Stato di Agibilità: Agibile
Le principali chiese e santuari presenti nella regione Abruzzo | ||||



Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, le “mazzarelle” e le “virtù”.
Continua a leggere...

Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...