Le Cascate in Abruzzo: Cascata delle Uccole – Serramonacesca (Pe)
Le meraviglie > Cascate d'Abruzzo
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo



Il comune di Serramonacesca si trova a 280 metri sul livello del mare, sulle pendici settentrionali del massiccio della Maiella. L'area circostante è caratterizzata da una vegetazione lussureggiante, che contribuisce al fascino di questo luogo. Oltre alla Cascata delle Uccole, il territorio di Serramonacesca è famoso per il suo acquedotto, una straordinaria opera di ingegneria che si sviluppa per circa cinque chilometri attraverso cunicoli scavati nella roccia. L'acquedotto, costruito circa duemila anni fa per garantire l'irrigazione dei campi della pianura di Raiano, è ancora oggi visibile e accessibile, con 136 pozzetti chiamati "uccole" che permettono di entrare nel canale. Questi pozzetti, in cui si può ancora scendere per esplorare la struttura, sono una testimonianza dell'ingegno umano e della storia di questa regione.
L'acquedotto delle Uccole è immerso in un paesaggio naturale di rara bellezza, con piccoli ruscelli e scorci mozzafiato lungo il suo percorso. La stradina di servizio che fiancheggia l’acquedotto è uno dei sentieri storici più antichi della zona, che collega la Valle Peligna alla Subequana, ed è particolarmente adatto per gli appassionati di trekking. Questo sentiero è intriso di storia e leggende locali, tra cui quella che racconta del passaggio di Pietro da Morrone, il futuro Papa Celestino V, nel 1294. La tradizione vuole che il santo, accompagnato da un corteo, abbia percorso questa via per raggiungere L’Aquila per la sua incoronazione papale, aggiungendo una dimensione spirituale e storica a questo già affascinante luogo.
Il nome "Cascata delle Uccole" deriva dai pozzetti utilizzati per ispezionare e controllare il flusso dell’acqua nell’acquedotto. In dialetto locale, la zona è conosciuta come la "via delle ùcchele", un termine che sottolinea l'importanza dell'acquedotto per le popolazioni locali nel passato. Il luogo è stato spesso al centro di racconti leggendari che, sebbene privi di fondamento storico, testimoniano il significato simbolico che l'acquedotto e la cascata hanno avuto per la comunità. Oggi, la Cascata delle Uccole è una meta ideale per chi desidera immergersi nella natura, esplorare la storia e godere di un paesaggio unico che unisce bellezza naturale, storia e cultura.


Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...

Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...