Luoghi Sacri in Abruzzo: L’abbazia di San Clemente a Casauria
Info Abruzzo > L'Abruzzo in pillole > Luoghi sacri
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo


L'abbazia di San Clemente a Casauria, che si erge maestosa lungo la valle del fiume Pescara, è uno dei più importanti monumenti del patrimonio artistico e architettonico abruzzese. Situata a breve distanza dal casello autostradale di Torre de’ Passeri, l'abbazia ha resistito nei secoli, continuando a suscitare ammirazione per la sua imponenza e bellezza. La sua storia affonda le radici nell'IX secolo, come testimonia il bassorilievo del portale centrale, e nonostante le numerose distruzioni e ricostruzioni, è riuscita a conservare intatto il suo valore storico e spirituale.
Nel corso dei secoli, l'abbazia ha subito vari interventi, ma la sua forma attuale risale al XII secolo, con alcune aggiunte successive. La chiesa, che si presenta con una facciata di rara bellezza, è caratterizzata da un portico e da tre portali splendidamente decorati, che conducono a un interno che affascina per la sua semplicità e grandezza. La struttura è un perfetto esempio di arte romanica abruzzese, dove ogni dettaglio architettonico è pensato per esprimere la sacralità del luogo e la maestosità della fede cristiana.
L'interno dell'abbazia è un vero e proprio scrigno di tesori artistici, tra cui spiccano tre pregevoli arredi liturgici in pietra: l’ambone, il cero pasquale e il ciborio, tutti finemente scolpiti e testimonianza di una tradizione artigianale raffinata. Ogni elemento di questo spazio sacro contribuisce a creare un’atmosfera di profonda spiritualità, in cui il pellegrino può ritrovare il silenzio e la pace necessari per una riflessione intima. La bellezza di questi arredi si fonde con l’armonia degli spazi, creando un luogo ideale per il raccoglimento e la preghiera.
Oggi, l'abbazia di San Clemente a Casauria continua a rappresentare un importante punto di riferimento per la storia e la spiritualità dell'Abruzzo. La sua maestosità architettonica e la ricchezza degli arredi la rendono una delle più belle testimonianze del passato medievale della regione. Ogni anno, numerosi visitatori giungono qui per ammirare le meraviglie artistiche e per vivere un'esperienza di devozione che va oltre il semplice atto di visita, diventando un vero e proprio cammino spirituale alla riscoperta della fede.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...