Tradizioni popolari in Provincia di Pescara – Il Carnevale Abruzzese a Pianella (Pe)
Info Abruzzo > Le Tradizioni popolari > Nel pescarese
Le Tradizioni popolari e il Folklore in Provincia di Pescara - Abruzzo

Il Carnevale di Pianella rappresenta una delle espressioni più autentiche del folclore abruzzese, legando le sue radici alle antiche tradizioni popolari e religiose della regione. Storicamente, il Carnevale affonda le sue origini nella cultura cristiana, poiché strettamente collegato alla Pasqua. Infatti, la sua data di inizio viene determinata contando sei settimane a ritroso dalla domenica di Pasqua, includendo il periodo della Quaresima. Tuttavia, pur mantenendo un forte legame con la tradizione cristiana, il Carnevale conserva elementi delle antiche feste pagane romane, che celebravano la fine dell'inverno e l'inizio di un nuovo ciclo di vita. Questa fusione di sacro e profano si riflette ancora oggi nei festeggiamenti, dove la spiritualità si mescola all'allegria e alla spensieratezza tipiche del periodo carnevalesco.
Nella cultura abruzzese, il Carnevale ha sempre avuto un ruolo centrale, rappresentando una festa di grande rilievo sociale e culturale. Il ciclo festivo invernale, che prende il via con la celebrazione di Sant'Antonio Abate, culmina nel Martedì Grasso con riti simbolici che sanciscono la conclusione della stagione fredda. Numerose città e borghi della provincia di Pescara si animano con sfilate di carri allegorici, balli, musiche tradizionali e rappresentazioni teatrali. In diversi comuni persiste ancora l'usanza di bruciare fantocci di cartapesta raffiguranti la "Vecchia" o il "Carnevale", un antico rituale che simboleggia la fine dell'anno trascorso e l'auspicio di un futuro prospero con l'arrivo della primavera.
Tra le celebrazioni più rappresentative del territorio si distingue il Carnevale di Pianella, che richiama alla memoria antiche tradizioni popolari come "Lu Bbongiorne". Questa manifestazione, che si svolge tra la notte di Pasqua e il Lunedì dell'Angelo, vede protagonisti gruppi di cantori itineranti che, accompagnati da strumenti musicali, percorrono le vie del paese intonando strofe in rima dal contenuto ironico e provocatorio. Altrettanto significativa è la rievocazione della "Predeche de S. Zelvestre", una satira in versi che prende di mira vizi e virtù del popolo pianellese e delle figure politiche locali. Questi elementi di tradizione si intrecciano con i festeggiamenti del Carnevale moderno, creando un ponte tra passato e presente.
Il Carnevale di Pianella, nella sua forma attuale, ha preso il via ufficialmente il 1° marzo 1987, grazie all'iniziativa della Parrocchia dei Carmelitani, guidata da Padre Matteo Palumbo. Nell'ambito del progetto "Nuova Immagine di Parrocchia" (NIP), il borgo si è riempito di colori e allegria con la prima sfilata di carri allegorici, interamente realizzati dagli abitanti dei quartieri e delle contrade locali. Dopo un'interruzione dovuta alla tragedia di Rigopiano, la festa è stata riproposta grazie all'impegno delle associazioni locali e con il patrocinio dell'amministrazione comunale. Il corteo di maschere e carri tematici, accompagnato da musiche e danze, attraversa le strade del paese, regalando una giornata di spensieratezza e divertimento a grandi e piccoli.
Elemento imprescindibile del Carnevale abruzzese è la gastronomia, che riflette l'antica tradizione contadina della regione. Durante i giorni di festa, sulle tavole imbandite non mancano piatti tipici come i ravioli di ricotta o di carne conditi con sugo di maiale, le "scrippelle 'mbusse" accompagnate da brodo di pollo e le salsicce al ragù. Tra i dolci tipici spiccano le "cicirchiate", le "chiacchiere", le "castagnole" e i "tarallini", spesso fritti nello strutto o nell'olio extravergine d'oliva. Questi cibi, abbondanti e ricchi di sapore, rappresentano simbolicamente l'ultima occasione di indulgenza prima del periodo di digiuno e penitenza della Quaresima. Così, tra tradizione, folclore e convivialità, il Carnevale di Pianella continua a essere un appuntamento imperdibile che unisce la comunità nel segno della festa e della memoria storica.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...