Abruzzo, la regione più verde d'Europa
Info Abruzzo > Destinazione Abruzzo

Nell’estrema varietà dei suoi habitat naturali (marini, fluviali e lacustri, boschivi, montani, d’alta quota), l’Abruzzo si propone oggi più che mai come straordinario laboratorio biologico per la conservazione della natura e degli ecosistemi.
Una scelta lungimirante, che proietta l’Abruzzo in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”.
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
Volendo sintetizzare le caratteristiche della sua natura, la definizione certamente più corretta è che l’Abruzzo è una antologia del paesaggio euro-mediterraneo, poiché concentra entro i propri confini una varietà di ambienti naturali che non trova altro riscontro in Europa in un territorio altrettanto limitato.
Impossibile trovare, infatti, un’altra regione europea che in così poco territorio concentri: una costa mediterranea dai più vari habitat (arenile, dune, palude, pineta, macchia litoranea, scogliera, faraglioni, bassi litorali sassosi); una fascia collinare con ambienti di ogni grado di antropizzazione, zone umide pregiate (come le oasi fluviali e lacustri) ed emergenze geologiche di grande interesse; una zona montana vastissima, spesso integra naturalisticamente, anch’essa con gli ambienti più vari (foreste, praterie, laghi montani, enormi altipiani carsici, canyon, cascate, grotte, cime e ambienti d’alta quota di carattere francamente alpino, ghiacciai, vulcanismi).
E all’interno di questa sorprendente varietà di ambienti, incontaminati e spesso selvaggi, vivono specie rare e preziose che i Parchi dell’Abruzzo proteggono gelosamente, facendo della regione uno straordinario laboratorio biologico per la conservazione della natura e degli ecosistemi, oggi all’avanguardia nel mondo per il coraggio e la determinazione nelle sue scelte.
Se non nidificassero sulle praterie d’alta quota abruzzesi, soprattutto della Majella, bisognerebbe infatti andare nella tundra artica per vedere ad esempio il piviere tortolino, piccolo uccello trampoliere, o l’arvicola delle nevi, un simpatico roditore che i biologi definiscono “relitto glaciale”, cioè uno a cui il posto è piaciuto così tanto che dall’ultima glaciazione non ancora se ne va; o sulle Alpi per ammirare le macchie di pino mugo, se non si trovassero anche in Abruzzo.
Di questo passo l’elenco potrebbe durare pagine, il che sarebbe anche divertente perché di curiosità ce ne sono quante se ne vogliono; tuttavia è impossibile non citare i grandi protagonisti della natura d’Abruzzo come gli orsi e i lupi, le aquile e i camosci, la lontra e la lince, che popolano le fitte faggete o si inerpicano e volano sui dirupi della Majella e del Gran Sasso, dei monti del Parco Nazionale d’Abruzzo e su quelli della Laga, sul Velino, sul Sirente.
Questo è l’Abruzzo: uno scrigno in cui sono conservati ambienti naturali unici, nel cuore dell’Italia centrale e perciò a due passi da ogni altra città della penisola; ambienti preziosi e protetti, ma che oggi vengono resi sempre meglio e sempre più intelligentemente fruibili per tanti tipi di turismo; ambienti sorprendenti e affascinanti, capaci di dare in modo vero il gusto dell’avventura, della scoperta, dell’intuizione originale. Insomma, una natura tutta da scoprire.
Farlo è oggi ancora più facile, grazie anche alla professionalità degli accompagnatori di media montagna, delle guide alpine, delle guardie-parco e delle guardie forestali, delle società di servizi turistici, e ovviamente grazie agli innumerevoli sentieri tracciati che consentono escursioni per tutti i gusti (a piedi, a cavallo, in mountain-bike, con gli sci) e di tutte le difficoltà: dalla semplice passeggiata al trekking estremo, sino ai percorsi per disabili.
I Parchi
Regione dell’habitat e della biodiversità, l’Abruzzo testimonia con la propria realtà e con le proprie scelte a favore dell’ambiente come sia possibile far coesistere uno straordinario patrimonio naturalistico con la presenza costante, dinamica, non distruttiva dell’uomo. Tre Parchi Nazionali: lo storico Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, istituito nel 1923, quelli del Gran Sasso-Laga e della Majella, istituiti più di recente; un Parco Regionale: il Sirente-Velino; oltre 30 riserve e oasi naturalistiche; tutto questo fa dell’Abruzzo il cuore verde d’Europa, con circa un terzo del proprio territorio sottoposto a tutela.
Vi si alternano paesaggi montani tra i più vari: dai vastissimi piani carsici del Gran Sasso e degli Altipiani Maggiori alle cime aguzze che evocano scenari dolomitici; dai profondi canyon della Majella alle estese foreste della Laga; dai pianori culminali alle lunghe valli, a volte dolcemente degradanti, a volte tortuose ed accidentate; dagli alti pascoli profumati dalle essenze vegetali e colorati da mille fiori ai prati verdi delle colline; ed ancora nevai, cascate, torrenti, grotte e persino un ghiacciaio – il Calderone – l’unico dell’Appennino e il più meridionale d’Europa.
In questa varietà di ambienti di grande bellezza vive, protetta, una serie innumerevole di specie rare e preziose come il lupo appenninico, l’orso marsicano, il camoscio d’Abruzzo, l’aquila reale. Attività didattiche svolte attraverso i centri visita, presenti in molti comuni dei Parchi, nelle Riserve Naturali del Lago di Penne, di Lama dei Peligni, dell’Orfento a Caramanico; percorsi guidati da giovani esperti conoscitori del territorio; aree faunistiche e mille altre iniziative facilmente fruibili dal visitatore, fanno diventare l’esperienza dell’Abruzzo in tema di salvaguardia della natura modello di riferimento per il mondo intero.
Come si è reso possibile tutto questo?
Non moltissimi anni fa, Ignazio Silone scrisse a proposito dei propri conterranei che “il carattere stesso degli abruzzesi è stato forgiato da millenni di convivenza con il più primitivo e stabile degli elementi: la natura”. Una convivenza che ha lasciato un segno perenne, profondo, nel cuore e nella cultura di questa regione, tanto da averne saputo indirizzare in modo determinante le scelte per il futuro.
IL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E DEI MONTI DELLA LAGA
Il massiccio roccioso del Gran Sasso include le pareti calcaree del Corno Grande e del Corno Piccolo, si distende nell’altopiano di Campo Imperatore ed è fasciato sul versante settentrionale da magnifiche faggete.
È frequentatissimo da escursionisti, alpinisti e sciatori. Meno noti sono i Monti della Laga, spettacolari a primavera grazie all’abbondanza di acque.
Tutelati dal 1995, i due massicci offrono un magnifico viaggio nella natura e nelle tradizioni dell’Abruzzo.
La fauna è in ripresa.IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA
Aspra e imponente, la Majella è ripida e compatta sul versante occidentale, si distende in alto nell’altopiano di Femmina Morta, ed è incisa sul versante orientale dai valloni più selvaggi d’Abruzzo.
Il Parco comprende anche la bastionata del Morrone e i Monti Pizi.
Le testimonianze storiche includono insediamenti preistorici, eremi, iscrizioni dei pastori, grotte e fortini utilizzati da briganti e soldati, capanne a tholos costruite tra campi e pascoli.
La storia dell’uomo è parte integrante del fascino del Parco.
IL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE
Le tracce dell’orso nel bosco, le impronte del lupo sulla neve, le sagome dei camosci tra le rocce. E poi le fioriture della primavera e dell’estate, i paesaggi carsici, le faggete.
Nato nel 1922, il Parco Nazionale d’Abruzzo attira oggi un milione di visitatori ogni anno. Oltre che nella fauna e nella flora, il suo fascino sta nell’aspra orografia delle montagne, nei suggestivi borghi medievali, nelle necropoli e nei tratturi.
Una rete di centri visitatori, sentieri-natura e aree faunistiche è a disposizione del turista. D’inverno, i sentieri si trasformano in itinerari sulle racchette da neve o sugli sci.
IL PARCO REGIONALE DEL SIRENTE-VELINO
Il Parco Regionale del Sirente-Velino dista poco più di un’ora da Roma e si raggiunge comodamente da tutto l’Abruzzo. Nelle terse giornate d’inverno, la cima innevata del Velino si avvista facilmente dal Granicolo.
Il Velino e il Sirente offrono al visitatore i motivi d’interesse dei massicci maggiori: pareti rocciose difendono le vette più alte, i ghiaioni sono ricchi di rare specie botaniche. Note agli sciatori per la presenza delle piste di Ovindoli e Campo Felice, queste montagne sono molto apprezzate anche dagli escursionisti. Oltre a specie e habitat naturali preziosi, il Parco conserva interessanti tracce del suo passato: aree archeologiche, torri e castelli, borghi medievali, conventi e chiese rurali sono ancora oggi ben conservati e si possono incontrare ed ammirare attraversando l’intero territorio.
Le stagioni
In ogni stagione, i Centri di Visita dei Parchi, delle Oasi e delle Riserve Naturali d’Abruzzo sono a disposizione dei visitatori per organizzare il soggiorno, fornire le indicazioni e gli strumenti per meglio godere dell’ambiente, partecipare alle visite guidate e alle escursioni e per potersi immergere senza problemi nel contatto più totale con la natura.
Dodici mesi l’anno, la natura d’Abruzzo va in scena ogni giorno: e ogni giorno lo spettacolo è nuovo, diverso, emozionante.
Ogni stagione, infatti, con i suoi colori, i suoi profumi, i suoi doni, può essere il momento nel quale perdersi un po’ per ritrovare se stessi.
Le stagioni migliori per scoprire l’Abruzzo e la sua natura sono la primavera, l’estate, l’autunno e l’inverno; nelle altre stagioni, invece, si sconsiglia la visita.
In Abruzzo infatti la natura è protagonista dodici mesi l’anno, sempre se stessa e sempre diversa. In ogni stagione lo splendido ambiente abruzzese è pronto ad accogliere il visitatore e ad offrirgli un’emozione nuova. Luci, colori e profumi si alternano al punto che il distratto stenterà a riconoscere in autunno il prato o la faggeta attraversati in estate. Questa avrà cambiato completamente aspetto, tingendosi di tutti i toni del rosso, del giallo e dell’oro. Se poi è una faggeta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, entrandovi si potrà incontrare il cervo o sentirne il possente bramito che segnala l’inizio della stagione degli amori.
L’ inverno trasforma gran parte della regione, e spesso per molti mesi l’anno, in una valida succursale del Grande Nord.
Gli altipiani, nella luce tersa delle gelide albe, sembrano distendersi all’infinito, in panorami da Tibet, mentre le cascate, rumorose ed allegre nelle altre stagioni, sono trasformate in mastodontiche colonne di gelo che sfidano gli alpinisti a difficili arrampicate. Più a valle, nella Riserva delle Sorgenti del Pescara o nelle altre zone umide sottoposte a tutela, la nebbia mattutina colora di mistero i folti canneti fra i quali è facile avvistare anatre, folaghe e aironi.
A primavera, quando il contatto dell’erba nuova sulla pelle è morbido e rassicurante, è un’esplosione di colori, profumi, suoni.
Il giallo dei maggiociondoli fra i quali incede, lento, il maestoso orso, si contrappone al verde brillante delle tenere foglie dei faggi della Val Fondillo o del monumentale bosco di S. Antonio, mentre, sul versante pescarese del Gran Sasso, il verdissimo anfiteatro del Voltigno torna ad ospitare ricche fioriture tra cui spiccano i vistosi gigli rossi.
D’estate il pieno rigoglio della natura conferisce all’intera regione lo splendore della maturità: i boschi e i prati verdissimi dei monti, gli sterminati altipiani costellati di mandrie e greggi al pascolo, le messi mature e i frutteti ricolmi delle colline, le spiagge assolate della costa, dominate dal Gran Sasso e dalla Majella che sono lì a un passo, rappresentano un’emozione che in Abruzzo si tinge di un piacere particolare: quello della scoperta.
