Tradizioni popolari in Provincia di Teramo: La Sagra della Porchetta a Colledara (Te)
Info Abruzzo > Le Tradizioni popolari > Nel teramano
Le Tradizioni popolari e il Folklore in Provincia di Teramo - Abruzzo

A Colledara, ogni anno, l'estate si arricchisce di una delle feste più tradizionali e attese: la Sagra della Porchetta, che si svolge nel mese di agosto, in località Collecastino, in concomitanza con i festeggiamenti per San Rocco. L'evento è promosso dal Comune di Colledara insieme all'associazione "Maestri della Porchetta" e alla Pro Loco, che si impegnano ogni anno per mantenere viva la tradizione locale. La sagra prende il via con una suggestiva sfilata della banda musicale "Città di Tossicia" che percorre le vie del paese, creando un'atmosfera di festa che avvolge tutta la comunità. La giornata prosegue con la celebrazione della messa e la processione in onore di San Rocco, un momento di devozione che unisce la tradizione religiosa con quella popolare.
La vera protagonista della sagra è, però, la porchetta, che viene preparata con maestria dai "Maestri della Porchetta", custodi di un'antica ricetta che affonda le radici nella storia del paese. La preparazione della porchetta vanta oltre un secolo e mezzo di tradizione e si tramanda di generazione in generazione. Il processo di selezione delle carni, seguito da un'accurata preparazione artigianale, garantisce un prodotto di altissima qualità. La porchetta viene cotta nei forni tradizionali, che hanno una storia secolare, e viene servita succulenta e saporita, come una delle prelibatezze più amate di Colledara.
Ogni sera della sagra è accompagnata da eventi di intrattenimento che coinvolgono tutta la comunità e i visitatori. Dopo l’apertura degli stand gastronomici, dove è possibile degustare la porchetta insieme a specialità locali, la piazza si anima con balli e musica. Il primo giorno della sagra prevede il divertimento con giochi popolari e animazione, mentre la serata culmina con concerti dal vivo, tra cui un tributo agli anni '70 con la "Piccola Orchestra Progetto". Il secondo giorno, la festa continua con il ritmo delle danze e un altro spettacolo musicale che attira tanti appassionati, per un clima di allegria che caratterizza l'intera manifestazione.
Il culmine della sagra si raggiunge il terzo giorno, con il concerto finale che celebra la musica e la cultura popolare, quest'anno con una tribute band dei Rolling Stones. La serata si conclude con il tanto atteso sorteggio della lotteria, un appuntamento che regala ai partecipanti un'ulteriore occasione di allegria e di sorpresa. L'intero evento si svolge nella storica cornice del borgo di Collecastino, dove, fin dai primi giorni, si è sviluppata la tradizione della cottura della porchetta, strettamente legata ai festeggiamenti di San Rocco.
La Sagra della Porchetta rappresenta un appuntamento fondamentale per Colledara, non solo come festa gastronomica, ma come occasione per celebrare e tramandare una tradizione che è diventata parte integrante della vita del paese. Ogni anno, la sagra richiama numerosi visitatori, che arrivano non solo per assaporare la prelibata porchetta, ma anche per vivere un'esperienza autentica che unisce cibo, musica e tradizione. L'evento, giunto alla sua quattordicesima edizione, conferma il suo successo e la sua importanza per l'economia locale, promuovendo un prodotto di qualità che è simbolo dell'artigianato e della cultura di Colledara.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...