Vai ai contenuti

10 cose da vedere almeno una volta in Provincia di Pescara - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

10 cose da vedere almeno una volta in Provincia di Pescara

Ospitalità Abruzzo > Provincia di Pescara
10 cose da vedere in Provincia di Pescara

La provincia di Pescara è una meta ricca di bellezze naturali, storiche e culturali. La città di Pescara, con il suo vivace lungomare, le spiagge dorate e numerosi musei come il Museo delle Genti d'Abruzzo e il Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio, è un punto di partenza ideale per esplorare la provincia. Non lontano dalla città, il borgo medievale di Città Sant'Angelo merita una visita per il suo centro storico ben conservato, le tradizioni artigianali e gastronomiche e le splendide viste sulla costa adriatica.

  • Pescara - La città principale, con il suo lungomare, le spiagge dorate e una vivace vita culturale, offre anche musei come il Museo delle Genti d'Abruzzo e il Museo Casa Natale di Gabriele D'Annunzio.

  • Città Sant'Angelo - Un borgo medievale che si distingue per il suo centro storico ben conservato e la sua tradizione artigianale e gastronomica, con viste spettacolari sulla costa.

  • Parco Nazionale della Majella - Una destinazione ideale per gli amanti della natura, con percorsi escursionistici, panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare animali selvatici come l'orso marsicano.

  • Castello di Montesilvano - Una fortificazione medievale che sorge nel comune di Montesilvano, che offre un'ottima vista sulla costa adriatica.

  • Abbazia di San Giovanni in Venere - Situata a Fossacesia, questa abbazia medievale è famosa per la sua architettura romanica e la vista panoramica sulla costa.

  • Sulmona - Famosa per i confetti e il suo centro storico ricco di monumenti, tra cui la Cattedrale di San Panfilo e l'Acquedotto medievale.

  • Parco Naturale Regionale Sirente-Velino - Un'area naturale protetta che offre paesaggi montuosi, laghi, e sentieri escursionistici, ideale per gli appassionati di trekking.

  • Museo delle Genti d'Abruzzo a Pescara - Un importante museo che racconta la storia, le tradizioni e la cultura della regione, con una ricca collezione di reperti etnografici.

  • Faro di Pescara - Un simbolo della città, situato sul lungomare, che offre una vista panoramica sulla costa e sulla città di Pescara.

  • Lago di Penne - Un lago situato all'interno del Parco Naturale Regionale di Migliarini, ideale per passeggiate, birdwatching e attività all'aperto.
I comuni della Provincia di Pescara
La Provincia di Pescara con una superficie di (Kmq) 1.190, è una delle quattro province dell'Abruzzo. Conta circa 312.400 abitanti, con capoluogo Pescara. Confina con la Provincia di Teramo a nord, con la Provincia di Chieti a sud e con la Provincia dell’Aquila a ovest. Inoltre, confina a est con il Mare Adriatico.
Quella di Pescara è una grande provincia piuttosto strana, anomala sicuramente. Una provincia, come dire, “capoluogo-centrica”, nel senso che da essa attingono linfa vitale un po’ tutte le attività, commerciali, industriali o turistiche.
I 46 centri della provincia di Pescara nel 1927 appartenevano agli altri tre capoluoghi abruzzesi (province di: L’Aquila, Chieti, Teramo), che molto a malincuore dovettero cederli all’appena costituita nuova provincia. Ne venne fuori una struttura territoriale sicuramente non omogenea e che creò molti problemi a chi aveva il compito di amministrarla. Nonostante ciò questi centri, perlopiù agricoli e comunque abbastanza poveri, hanno saputo trovare gli stimoli giusti per una crescita costante, sapendo sfruttare con intelligenza quella luce riflessa che arrivava loro dalla crescita del nuovo capoluogo.
  • Abbateggio
  • Alanno
  • Bolognano
  • Brittoli
  • Bussi sul Tirino
  • Cappelle sul Tavo
  • Caramanico Terme
  • Carpineto della Nora
  • Castiglione a Casauria
  • Catignano
  • Cepagatti
  • Città Sant'Angelo                   
  • Civitaquana
  • Civitella Casanova
  • Collecorvino
  • Corvara
  • Cugnoli
  • Elice
  • Farindola
  • Lettomanoppello
  • Loreto Aprutino
  • Manoppello
  • Montebello di Bertona
  • Montesilvano
  • Moscufo
  • Nocciano
  • Penne
  • PESCARA
  • Pescosansonesco
  • Pianella
  • Picciano
  • Pietranico
  • Popoli Terme
  • Roccamorice
  • Rosciano
  • Salle
  • San Valentino in Abruzzo Citeriore
  • Sant'Eufemia a Maiella
  • Scafa
  • Serramonacesca
  • Spoltore
  • Tocco da Casauria
  • Torre de' Passeri
  • Turrivalignani
  • Vicoli
  • Villa Celiera


Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.
La Basilica di Santa Maria di Collemaggio, situata a L'Aquila, è uno dei luoghi più significativi e affascinanti della città, nonché un capolavoro dell'architettura romanico-gotica abruzzese. Fondata nel 1287 da Pietro da Morrone, futuro Papa Celestino V, la basilica rappresenta non solo un importante punto di riferimento religioso, ma anche un simbolo della storia di L'Aquila e della sua resilienza. La sua facciata, caratterizzata da un magnifico portale e da decorazioni marmoree, cattura immediatamente l'attenzione dei visitatori, mentre l'interno, ampio e solenne, ospita opere d'arte di grande valore. Nel corso dei secoli, la basilica ha vissuto numerosi eventi storici e spirituali, ma è celebre soprattutto per il suo legame con il Giubileo Celestiniano, una tradizione che richiama i fedeli ogni anno per celebrare il perdono e la pace. La Basilica di Santa Maria di Collemaggio è anche il luogo dove, nel 2009, venne celebrato il funerale delle vittime del devastante terremoto che ha colpito la città. Nonostante i danni subiti dal sisma, la basilica è stata restaurata e riaperta al pubblico, continuando a essere un simbolo di speranza per gli aquilani. Il restauro, che ha visto l'impegno di numerosi esperti e artigiani, ha permesso di recuperare la magnificenza originaria della struttura, rendendo la basilica ancora più maestosa e suggestiva. Oltre alla sua funzione religiosa, la basilica è anche un importante attrattore turistico, grazie alla sua storia, all'architettura e al suo legame indissolubile con la città. Visitando la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, i turisti possono immergersi in un'atmosfera di spiritualità e cultura, apprezzando un monumento che ha attraversato i secoli senza mai perdere la sua bellezza e il suo significato.

Chiese e santuari in Abruzzo
La provincia dell’Aquila, immersa nel cuore dell’Abruzzo, è un territorio ricco di storia e spiritualità, dove chiese e santuari raccontano secoli di fede e tradizioni.
Tra i paesaggi montuosi del Gran Sasso e della Majella, sorgono luoghi di culto che custodiscono tesori artistici e culturali, attirando pellegrini e visitatori da ogni parte del mondo. L’Aquila stessa, capoluogo della provincia, vanta edifici religiosi di grande rilievo. La Basilica di Santa Maria di Collemaggio è un capolavoro del gotico abruzzese, famosa per la sua facciata policroma...


Le terme in Abruzzo
Sullo sfondo della grande natura dell’Abruzzo, anche le sorgenti e gli stabilimenti termali svolgono un ruolo importante tra le molte attrattive offerte dalla regione dei Parchi. Le acque termali dell’Abruzzo, note già nell’antichità, attirano un pubblico crescente e permettono di curare con il metodo più naturale numerosissime malattie. Mentre le sorgenti di Caramanico, Raiano e Popoli sgorgano ai piedi della Majella, quelle di Canistro vengono alla luce in Val Roveto, tra i boschi che segnano il confine tra la Marsica e la Ciociaria.
Ai piedi delle grandi montagne...


L'Ospitalità in Abruzzo
L'Organizzazione Mondiale del Turismo (O.M.T.) riconosce il turismo come uno strumento potente per promuovere obiettivi fondamentali a livello globale, quali lo sviluppo economico, la comprensione internazionale, la pace e la prosperità. Nel suo statuto e nel Codice Etico, sottolinea il valore del turismo nell'incoraggiare il rispetto universale dei diritti umani e delle libertà fondamentali, senza discriminazioni basate su razza, sesso, lingua o religione.
Il turismo rappresenta un mezzo per favorire l'incontro diretto tra persone di culture e stili di vita...
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti