Trekking sulle valli dell’Abruzzo: La valle delle Cento Fonti a Cesacastina di Crognaleto
Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Valli in Abruzzo
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo

La Valle delle Cento Fonti a Cesacastina di Crognaleto
La Valle delle Cento Fonti, situata a Cesacastina di Crognaleto, è una delle aree più suggestive e ricche di acque dell'Appennino abruzzese. A differenza di altri massicci calcarei, i Monti della Laga presentano una struttura geologica arenaro-marnosa che favorisce lo scorrimento superficiale delle acque, creando numerosi corsi d'acqua e fonti. Tra questi, il Fosso dell’Acero rappresenta uno degli spettacoli naturali più affascinanti della valle, con il suo torrente che scende verso valle con effetti scenografici straordinari, arricchendo l'ambiente circostante di un’incredibile vitalità.
Il paesaggio che circonda la Valle delle Cento Fonti è dominato dalla maestosità del Monte Gorzano e delle cime della Laghetta. Queste montagne regalano panorami mozzafiato che spaziano dalla catena del Gran Sasso, visibile in tutta la sua grandezza, dal Monte San Franco al Monte Camicia. Questo angolo di Abruzzo è perfetto per gli amanti della natura, grazie alla combinazione di acque, montagne e vegetazione rigogliosa che definisce il carattere di quest’area.
Il borgo di Cesacastina, punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici, rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella tranquillità della montagna. Il paese offre numerosi spunti di interesse, con il suo fascino tipico dei borghi montani, caratterizzati da antiche case in pietra e una vista che si apre su una delle zone più belle dell'Abruzzo. Dal belvedere del paese, i visitatori possono ammirare uno straordinario panorama che si estende dal Gran Sasso alle vette circostanti, rendendo Cesacastina un luogo ideale per una sosta contemplativa.
Inoltre, la Valle delle Cento Fonti non è solo un luogo di passaggio per escursionisti, ma anche una meta per chi cerca il contatto diretto con la natura. I sentieri che partono dal borgo e si inoltrano nel cuore della valle offrono la possibilità di scoprire angoli nascosti, dove le acque che sgorgano dalle numerose fonti creano piccole oasi di frescura. Qui, tra boschi e prati alpini, la biodiversità è particolarmente ricca, e la valle diventa il palcoscenico ideale per osservare flora e fauna locali in un ambiente ancora incontaminato.

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.

I pianori in Abruzzo
Le valli in Abruzzo
Gli altopiani in Abruzzo
Le gole in Abruzzo