Tradizioni popolari in Provincia de L’Aquila – Abruzzo: La magica notte di San Giovanni Battista a Rivisondoli (Aq)
Info Abruzzo > Le Tradizioni popolari > Nell'aquilano
Le Tradizioni popolari e il Folklore in Provincia de L'Aquila - Abruzzo

La notte tra il 23 e il 24 giugno a Rivisondoli, come in molte altre zone d'Abruzzo, è un momento di profonda magia e sacralità. Questa notte, che segna la vigilia della festa di San Giovanni Battista, è collegata al solstizio d'estate e rappresenta un periodo di transizione, poiché il giorno più lungo dell'anno inizia a cedere lentamente il passo a giorni sempre più brevi. Nella tradizione popolare, la notte di San Giovanni è vista come un tempo misterioso e miracoloso, carico di riti e credenze che segnano l'inizio della stagione dei raccolti e, simbolicamente, l'inizio di un ciclo di rinnovamento e purificazione.
Un elemento centrale di questa celebrazione è la rugiada che cade durante la notte di San Giovanni, ritenuta di origine divina. In tutta la regione, si crede che la rugiada abbia un potere benefico e purificatore. Essa è considerata un toccasana per tutto ciò che incontra: fiori, piante, acque e, soprattutto, l’essere umano. I davanzali e i terrazzi delle case di Rivisondoli si riempiono di recipienti contenenti acqua, talvolta arricchita con fiori ed erbe aromatiche. Al mattino, l'acqua viene utilizzata per lavarsi il viso o per compiere piccoli rituali di purificazione, ritenuti capaci di proteggere dalle malattie e di preservare il benessere fisico e spirituale durante l’anno.
I riti legati alla notte di San Giovanni a Rivisondoli si caratterizzano per un forte legame con le tradizioni popolari locali. Una delle usanze più curiose e affascinanti riguarda le ragazze del paese, che, nella vigilia, preparano un particolare rito di divinazione. Legano dei gambi di ortica con un nastro e li piegano delicatamente da un lato. Si crede che, al mattino, se i gambi di ortica si sono raddrizzati, ciò sia segno di buon auspicio. In particolare, la tradizione suggerisce che questa visione preannunci l’arrivo di un matrimonio felice, dove il futuro sposo sarà tutto ciò che la ragazza desidera.
Le credenze legate alla notte di San Giovanni non sono limitate alla purificazione fisica, ma si estendono anche alla protezione spirituale e al benessere emotivo. Questa notte, infatti, è vista come un’occasione per onorare le forze della natura e chiedere la protezione divina per sé e per i propri cari. Le persone si ritrovano in gruppo, accendono fuochi e partecipano a danze tradizionali, creando un'atmosfera di comunità e di celebrazione che unisce tutti in un grande rituale collettivo. Il fuoco, simbolo di purificazione, viene acceso per scacciare le forze negative e per propiziare un futuro prospero.
La magia di questa notte non risiede solo nei riti e nelle tradizioni, ma anche nel senso di connessione profonda con la natura e con il ciclo delle stagioni. La festa di San Giovanni Battista, con il suo carico di simbologia e credenze antiche, è un momento di grande significato per la comunità di Rivisondoli, che ogni anno rinnova il suo legame con la terra, con le sue radici e con il mistero della vita. Attraverso questi gesti, che affondano le radici nella tradizione popolare abruzzese, si celebra la bellezza di un'antica cultura che, pur nel passare dei secoli, continua a vivere nelle tradizioni, nei riti e nei cuori delle persone.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...