Parchi Naturali, boschi e Trekking in Abruzzo: A cavallo
Info Abruzzo > L'Abruzzo in pillole > Parchi e Trekking
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo


L'Abruzzo, con la sua natura incontaminata e i paesaggi mozzafiato, offre un'esperienza unica per gli appassionati di equitazione. Un itinerario di circa 300 km si sviluppa lungo il massiccio, toccando i suoi angoli più suggestivi, tra borghi, castelli, pascoli, boschi e monumenti naturali e storico-culturali. Questo percorso, che si snoda attraverso vecchie mulattiere, carrarecce e sentieri, consente di esplorare la regione in un modo alternativo e affascinante, mettendo in rete le risorse del territorio: paesaggio, tradizioni, gastronomia e accoglienza.
Il percorso è perfettamente segnalato e ben attrezzato, pensato per garantire il massimo del comfort e della sicurezza per chi lo percorre. Lungo il tragitto sono stati ripristinati abbeveratoi e fonti per permettere al cavallo di rinfrescarsi, sono stati previsti punti fuoco, capanni e aree di sosta per il ristoro dei cavalieri e dei loro animali. Inoltre, il cammino è arricchito da ricoveri dove i cavalli possono riposarsi durante le soste. Queste strutture rendono l'itinerario un'esperienza davvero completa e piacevole, anche per chi non è un esperto di equitazione.
Seppur progettato principalmente per il cavallo, l'anello di 300 km è accessibile anche a piedi o in mountain bike, permettendo a tutti, indipendentemente dal mezzo di trasporto, di immergersi nella bellezza della natura abruzzese. Ogni tappa è un’opportunità per scoprire luoghi nascosti, fare incontri con la fauna locale e godere della serenità che solo la campagna abruzzese sa offrire. In ogni stagione, questo percorso regala emozioni uniche, dalla frescura delle valli verdi estive ai panorami innevati dell'inverno.
Inoltre, questo itinerario a cavallo non solo offre un'opportunità di esplorare l'Abruzzo sotto una nuova prospettiva, ma favorisce anche una forma di turismo sostenibile, in sintonia con la natura. La possibilità di interagire con il territorio in modo lento e rispettoso consente di apprezzare appieno le tradizioni e i paesaggi che rendono l'Abruzzo una delle regioni più affascinanti d’Italia. Il turismo equestre in Abruzzo, grazie a questa rete di sentieri, si conferma come un'esperienza indimenticabile, che avvicina visitatori e abitanti al cuore pulsante di questa terra.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...