Vai ai contenuti

Trekking sulle valli dell’Abruzzo: Anello delle Fontari - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Trekking sulle valli dell’Abruzzo: Anello delle Fontari

Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo

Trekking in Abruzzo: l’Anello delle Fontari. Percorrere l’Anello delle Fontari significa immergersi in un ambiente montano di rara bellezza, dove il paesaggio cambia continuamente tra imponenti pareti rocciose, dolci pendii erbosi e panorami sconfinati. Situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, questo itinerario circolare permette di scoprire alcuni degli scorci più affascinanti della montagna abruzzese. Il silenzio avvolgente e l’aria limpida rendono ogni passo un’esperienza intensa, mentre la vista si apre su cime imponenti e valli selvagge che si perdono all’orizzonte. Il percorso, che si sviluppa tra creste panoramiche e sentieri ben segnalati, regala scorci spettacolari in ogni stagione. In primavera e in estate, i prati d’alta quota si tingono dei colori vivaci delle genziane e delle stelle alpine, mentre in autunno il paesaggio assume toni caldi e dorati. L’inverno, invece, trasforma il tracciato in un regno di neve e ghiaccio, offrendo un panorama di straordinaria purezza. Il cammino, tra tratti più dolci e salite più impegnative, si adatta agli escursionisti con una buona preparazione fisica e regala emozioni uniche a chi è alla ricerca di una connessione autentica con la natura. Uno dei punti più suggestivi del trekking è il Rifugio Carlo Franchetti, situato a oltre 2.400 metri di altitudine, incastonato tra le rocce e circondato da vette spettacolari. Qui è possibile concedersi una sosta rigenerante, ammirando il panorama mozzafiato e respirando l’aria pura dell’alta montagna. La vista spazia dalle creste frastagliate del Gran Sasso fino alle vallate sottostanti, regalando una sensazione di totale immersione nel cuore dell’Appennino. Il rifugio rappresenta un punto d’incontro per gli escursionisti e un luogo di ristoro ideale prima di proseguire lungo il sentiero. Lungo il percorso, la natura si manifesta in tutta la sua ricchezza e varietà. I più fortunati potranno avvistare il camoscio appenninico, elegante e agile abitante delle alte quote, o scorgere in cielo il volo maestoso dell’aquila reale, che domina questi territori con la sua presenza imponente. Tra le rocce, si possono incontrare piccole marmotte che si affacciano curiose dai loro rifugi, mentre il silenzio del paesaggio è interrotto solo dal sibilo del vento e dal rumore dell’acqua che scorre tra le pietre. Raggiungere il termine dell’Anello delle Fontari significa portare con sé il ricordo di un’esperienza autentica, fatta di fatica, bellezza e meraviglia. La luce che cambia nel corso della giornata dona al paesaggio sfumature sempre diverse, creando scenari unici che rimangono impressi nella memoria. Ogni passo su questo sentiero racconta la storia millenaria della montagna e lascia nell’animo un senso di gratitudine per aver camminato in uno degli angoli più spettacolari dell’Abruzzo.Fare Trekking in Abruzzo:
L'Anello delle Fontari è uno dei sentieri più affascinanti e suggestivi per gli amanti del trekking nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Abruzzo. Questo percorso ad anello si snoda tra boschi di faggio secolari, prati estesi e paesaggi montani che offrono un panorama spettacolare sulla catena del Gran Sasso, con la sua maestosità che si staglia contro il cielo azzurro. La camminata, di media difficoltà, permette di esplorare alcuni degli angoli più suggestivi del parco, tra la fauna selvatica e le tranquille acque delle fonti naturali da cui prende il nome. Il sentiero, che parte dal rifugio della Montagna dei Fiori, si sviluppa tra ampie radure dove è facile incrociare gruppi di camosci e altre specie animali. Lungo il percorso, ci sono diversi punti panoramici che regalano vedute mozzafiato sul massiccio del Gran Sasso e sulle vallate sottostanti. Il cammino attraversa diverse "fontari", piccole fontane di montagna, luoghi di sosta ideali dove ristorarsi e godere della pace che questo angolo d'Abruzzo sa offrire. Durante la stagione primaverile e estiva, il sentiero si trasforma in un'esplosione di colori grazie alla fioritura di numerose specie di piante, mentre in autunno la flora assume sfumature dorate e rosse, rendendo l'esperienza ancora più incantevole. La sensazione di solitudine che si percepisce lungo questo sentiero è una delle sue caratteristiche più affascinanti, un rifugio perfetto per chi cerca di staccare dalla frenesia della vita quotidiana. L’Anello delle Fontari è anche un'opportunità per chi ama scoprire la storia del territorio, poiché lungo il cammino si trovano resti di antichi rifugi e segni dell’attività pastorale che caratterizzava un tempo questa zona dell'Appennino. Questo percorso è una perfetta combinazione di bellezza naturale, tranquillità e avventura, rendendolo una meta imperdibile per gli escursionisti in cerca di una sfida piacevole e gratificante. l’Anello delle Fontari
 
Trekking sull’Anello delle Fontari: Alla Scoperta delle Meraviglie del Gran Sasso.
L’Anello delle Fontari è un percorso escursionistico che permette di esplorare la straordinaria bellezza dell’alta quota nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questo itinerario circolare si sviluppa tra paesaggi rocciosi imponenti e tratti più dolci, dove il verde dei prati d’alta montagna si mescola armoniosamente con il profilo maestoso del massiccio. Lungo il cammino, si alternano panorami aperti su valli e creste spettacolari, regalando ai trekker una continua sensazione di meraviglia e libertà.
Il percorso, di media difficoltà, si estende per circa 5-6 ore, rendendolo adatto agli escursionisti con un minimo di esperienza e una buona preparazione fisica. La varietà del tragitto offre un’alternanza tra tratti più impegnativi su ghiaioni e sezioni più agevoli nei pressi delle Fontari, una zona caratterizzata da morbidi pendii e prati montani. Ogni passo svela scorci sempre diversi, creando un’esperienza coinvolgente e dinamica.
Uno dei punti più suggestivi del trekking è il Rifugio Carlo Franchetti, situato a 2.433 metri di altitudine. Questo storico rifugio rappresenta una tappa imperdibile per una sosta rigenerante, con la possibilità di ammirare da vicino le vette imponenti del Gran Sasso e respirare l’aria pura dell’alta montagna. Da qui, lo sguardo può spaziare fino alle sottostanti valli glaciali, regalando un senso di immensità e connessione con la natura.
Lungo il percorso, gli escursionisti possono avere la fortuna di avvistare la fauna locale, tra cui il camoscio appenninico, elegante abitante delle pareti rocciose, e l’aquila reale, che sorvola silenziosa i cieli alla ricerca di prede. La ricchezza di flora, con fiori di montagna come le stelle alpine e le genziane, aggiunge un tocco di colore e bellezza selvaggia al paesaggio.
Al termine dell’escursione, la soddisfazione di aver percorso uno dei sentieri più affascinanti dell’Abruzzo si unisce al ricordo indelebile delle viste mozzafiato e dell’incontro con la natura più autentica. L’Anello delle Fontari non è solo un trekking, ma un’esperienza intensa che lascia nel cuore il fascino e la grandiosità delle montagne del Gran Sasso.
Fare Trekking in Abruzzo

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.
I pianori in Abruzzo

Le valli in Abruzzo

Gli altopiani in Abruzzo

Le gole in Abruzzo

Created with WebSite X5
Torna ai contenuti