Trekking sulle valli dell’Abruzzo: Anello delle Fontari
Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo


Trekking sull’Anello delle Fontari: Alla Scoperta delle Meraviglie del Gran Sasso.
L’Anello delle Fontari è un percorso escursionistico che permette di esplorare la straordinaria bellezza dell’alta quota nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questo itinerario circolare si sviluppa tra paesaggi rocciosi imponenti e tratti più dolci, dove il verde dei prati d’alta montagna si mescola armoniosamente con il profilo maestoso del massiccio. Lungo il cammino, si alternano panorami aperti su valli e creste spettacolari, regalando ai trekker una continua sensazione di meraviglia e libertà.
Il percorso, di media difficoltà, si estende per circa 5-6 ore, rendendolo adatto agli escursionisti con un minimo di esperienza e una buona preparazione fisica. La varietà del tragitto offre un’alternanza tra tratti più impegnativi su ghiaioni e sezioni più agevoli nei pressi delle Fontari, una zona caratterizzata da morbidi pendii e prati montani. Ogni passo svela scorci sempre diversi, creando un’esperienza coinvolgente e dinamica.
Uno dei punti più suggestivi del trekking è il Rifugio Carlo Franchetti, situato a 2.433 metri di altitudine. Questo storico rifugio rappresenta una tappa imperdibile per una sosta rigenerante, con la possibilità di ammirare da vicino le vette imponenti del Gran Sasso e respirare l’aria pura dell’alta montagna. Da qui, lo sguardo può spaziare fino alle sottostanti valli glaciali, regalando un senso di immensità e connessione con la natura.
Lungo il percorso, gli escursionisti possono avere la fortuna di avvistare la fauna locale, tra cui il camoscio appenninico, elegante abitante delle pareti rocciose, e l’aquila reale, che sorvola silenziosa i cieli alla ricerca di prede. La ricchezza di flora, con fiori di montagna come le stelle alpine e le genziane, aggiunge un tocco di colore e bellezza selvaggia al paesaggio.
Al termine dell’escursione, la soddisfazione di aver percorso uno dei sentieri più affascinanti dell’Abruzzo si unisce al ricordo indelebile delle viste mozzafiato e dell’incontro con la natura più autentica. L’Anello delle Fontari non è solo un trekking, ma un’esperienza intensa che lascia nel cuore il fascino e la grandiosità delle montagne del Gran Sasso.

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.

I pianori in Abruzzo
Le valli in Abruzzo
Gli altopiani in Abruzzo
Le gole in Abruzzo