Le Terme di Canistro (Abruzzo)
Info Abruzzo > Terme in Abruzzo

Le Terme di Canistro hanno una lunga tradizione, risalente almeno al 1493, e sono conosciute per le loro acque benefiche provenienti dalle sorgenti Santa Croce e Sponga. Situata nella valle Roveto, a oltre 700 metri di altitudine, Canistro è una meta ideale per il soggiorno estivo, particolarmente adatta a bambini e anziani grazie all'aria pulita e alla sua posizione immersa in boschi di castagni e faggi.
Le acque di queste sorgenti sono rinomate per la loro purezza, filtrata attraverso la roccia calcarea dei Monti Simbruini-Ernici e del Parco Nazionale d’Abruzzo. Sono utilizzate come rimedio per diverse affezioni, tra cui quelle del fegato, dell'apparato gastroenterico e delle vie biliari, e sono efficaci anche per trattamenti legati a allergie, gotta, diabete e obesità.
Nei dintorni, la Riserva Naturale di Zompo lo Schioppo, situata a pochi chilometri da Canistro, offre l'opportunità di ammirare la più alta e spettacolare cascata d'Abruzzo. La valle Roveto è un ottimo punto di partenza per escursioni nei Monti Ernici e Simbruini, così come nel Parco Nazionale d'Abruzzo, che è ricco di sentieri panoramici e biodiversità.
Questa combinazione di salute, natura e bellezza paesaggistica rende Canistro un luogo affascinante da esplorare. Se desideri ulteriori dettagli su attività specifiche, trattamenti termali o percorsi escursionistici, fammi sapere!
Le acque termali in Abruzzo
Abruzzo, uno scrigno di sapori
I sapori della gastronomia abruzzese vengono da lontano, dal profondo della storia di questa regione, da secoli di esperienza nella coltivazione della terra, nell’allevamento, nella lavorazione delle materie prime.

I piatti della gastronomia abruzzese nascono da una tradizione secolare, tramandata di generazione in generazione, e rispecchiano la varietà delle culture alimentari della regione: quella squisitamente costiera, legata alla pesca e alla marineria; quella interna all’agricoltura e quella montana alla pastorizia e all’allevamento.
La tavola imbandita dei borghi abruzzesi è cultura prima ancora che gusto. La costa, le colline e le montagne abruzzesi sono la culla di molte saporite specialità gastronomiche e di prodotti della terra che possono essere acquistati direttamente dalle aziende locali, negli ormai diffusi negozi specializzati, ma soprattutto nelle sagre e fiere dedicate che si tengono ovunque lungo la costa nei mesi estivi. Sulla costa prevalgono i ristoranti di pesce, preparato secondo le più classiche ricette locali, che spesso variano secondo la località: caso tipico sono i “brodetti”, le classiche zuppe di pesce cucinate con ingredienti e metodi diversi, tanto che quasi ogni centro rivierasco ha il suo “brodetto”.
Nessuna regione italiana ha fatto negli ultimi anni progressi altrettanto importanti, in materia di vini, come l’Abruzzo. A testimoniarlo, oltre al crescente interesse che incontrano i vini doc abruzzesi (bianchi, rossi e rosati) sui mercati di tutta Europa, sono i numerosi premi e riconoscimenti internazionali raccolti negli ultimi anni dai migliori produttori della regione.
Vini. I vitigni tradizionali dell’Abruzzo sono il Trebbiano d’Abruzzo tra i bianchi, e il Montepulciano d’Abruzzo tra i rossi. Accanto ad essi, più di recente è stato operato il recupero di varietà minori (Passerina, Pecorino, Cococciola). Le zone di produzione più importanti sono ai piedi delle catene montuose, come la valle del Pescara, tra Popoli e il capoluogo, le colline pedemontane di Teramo, Pescara e Chieti, la conca peligna e quella di Ofena. L’elenco dei vini Doc della regione include il rosso Montepulciano d’Abruzzo (che conta anche la tipologia Cerasuolo, rosata), profumato e dal sapore asciutto e robusto, il Trebbiano d’Abruzzo, secco e dal delicato profumo, e il Controguerra, nelle sue varie versioni di bianco e di rosso, specifiche di una precisa area del Teramano. Molte cantine si trovano nei paesi dell'entroterra, a pochi chilometri dalla costa, e rappresentano una bella occasione per trascorrere il tardo pomeriggio dopo essere tornati dal mare.
Liquori. Tra i liquori prodotti con le erbe delle montagne d’Abruzzo, il più noto è il fortissimo Centerbe (72 gradi) di Tocco da Casauria, località sita ai piedi della Majella; tradizionali sono pure la Genziana, un eccellente digestivo, e la Ratafià, un profumatissimo liquore di amarene. A Pescara si produce l’Aurum, un distillato di vini pregiati insaporito con agrumi, mentre in molti centri dell’interno, tradizionale è la produzione di amari locali, a base di erbe montane.
Olio extra vergine di oliva. Le inconfondibili sagome degli ulivi sono una presenza familiare nel dolce paesaggio delle colline in provincia di Teramo, Pescara e Chieti. L’olio extravergine Dop prodotto in queste zone (e in particolare a Loreto Aprutino, Casoli, Campli, Moscufo, Lanciano, Fossacesia e Guardiagrele) regge il confronto con i migliori oli italiani e ottengono sempre nuovi successi nelle rassegne internazionali del settore. Una tradizionale preparazione casalinga, diffusissima oggi anche nei ristoranti e che può riservare “piccanti” sorprese agli incauti, è il cosiddetto olio santo, un olio di prima spremitura nel quale viene tenuto a macerare del peperoncino.
Pasta. L’Abruzzo vanta una delle capitali della produzione mondiale della pasta: Fara San Martino, ai piedi della Majella, dove le sorgenti di purissime acque montane hanno favorito l’insediamento di una fiorente industria specializzata, che raggiunge con i suoi prodotti i mercati di tutto il mondo. La pasta fatta in casa è una costante di tutti i paesi e ristoranti abruzzesi, ed è possibile acquistarla, appena ammassata (ossia fresca e appena prodotta), quasi ovunque. Tra le paste fatte a mano sono celebri i maccheroni alla chitarra, che devono il loro nome al telaio di legno con sottili fili d’acciaio (la “chitarra”) usata per tagliarli e oggetto onnipresente nelle case degli abruzzesi. Tipici sono anche i maccheroni alla molinara di Bisenti, le sagne del Chietino, il rentrocele di Lanciano e i tondini di Popoli. Esclusive del Teramano sono le “scrippelle mbusse”, la versione abruzzese salata delle crêpes, da consumare asciutte o in brodo.
Salumi. La lavorazione del maiale, diffusa in ogni parte della regione, porta alla preparazione di ottimi prosciutti e di una larga varietà di insaccati, a iniziare dalle onnipresenti salsicce, con la saporita variante al fegato, spesso conservate sott’olio o sotto strutto.
Tra i più tipici si segnalano le saporite mortadelline di Campotosto (dette anche “coglioni di mulo”), le salsicce di Torano, il salsicciotto Frentano, la ventricina morbida da spalmare del Teramano e quella compatta prodotta nel Chietino.
Formaggi. L’allevamento più diffuso in Abruzzo è quello ovino e questo spiega il ruolo svolto dal pecorino (fresco o stagionato) e dalla ricotta di pecora nella gastronomia regionale. Tra le varietà locali si segnala la giuncata, fresca e profumatissima, delle montagne del Teramano.
Farindola è il centro della produzione dell'omonimo pecorino. Un misto di latte bovino e ovino viene utilizzato per la produzione della caciotta, a volte insaporita con il peperoncino. Con il latte di mucca si preparano le tradizionali scamorze, che molti abruzzesi chiamano però mozzarelle, da mangiare crude o cotte sulla brace e al forno. Nella zona di Rivisondoli e Pescocostanzo si fanno ottimi caciocavalli e latticini come trecce, bocconcini e fiordilatte.
Vegetali. Tra le produzioni agricole tradizionali dell’Abruzzo, spiccano innanzi tutto i legumi, che dagli alti coltivi della montagna, traggono qualità inimitabili: fagioli, ceci, fave, cicerchie e – fra tutti – le notissime lenticchie di S. Stefano di Sessanio. Ci sono i cereali “antichi” (oggi riscoperti e apprezzati) come il farro, l’orzo, la solina. L’aglio rosso di Sulmona è noto da secoli per le sue proprietà curative.
Tartufi. L’Abruzzo è uno dei più forti produttori italiani di tartufi: per anni fornitore primario “occulto” di mercati storicamente più famosi, sta oggi affermando la propria identità di produzione d’eccellenza.
Le principali zone di raccolta sono la Marsica, il Teramano, l’alto Aquilano e la media Val di Sangro. Oltre che in cucina, il prezioso tubero viene utilizzato nella preparazione di salsicce, oli e formaggi aromatizzati.
Zafferano. L’altopiano di Navelli, tra i massicci del Gran Sasso e del Sirente, è il cuore di una delle più interessanti produzioni tradizionali dell’Abruzzo. Ricavato dagli stimmi del Crocus sativus, lasciati interi
ed essiccati, lo zafferano dell’Aquila DOP (prodotto nei comuni di Navelli, Civitaretenga, Caporciano, San Pio delle Camere e Prata d’Ansidonia) è ritenuto unanimemente il migliore del mondo.
Miele. Ottimo e profumato, il miele viene raccolto quasi ovunque in Abruzzo, che ne è fortissimo produttore. Tra le varietà più gustose ci sono quelle da fiori di timo, castagno o acacia.
Dolci. Quelli tradizionali dell’Abruzzo sono i mostaccioli, i caggiunitt, le ferratelle o nèole, la cicerchiata, le zèppole e i taralli; un tempo venivano realizzati solo tra le mura domestiche, mentre oggi si possono acquistare anche presso forni e pasticcerie.
Tra i dolci meritano di essere citati i confetti di Sulmona, il torrone al cioccolato aquilano, le sise delle monche a Guardiagrele e i libretti di fichi secchi di Chieti e del teramano.
Altri dolci caratteristici sono il Parrozzo, celebrato da Gabriele d’Annunzio, e le due varianti di bocconotto: il frentano e il teramano.


Sci alpino
Le maggiori stazioni sciistiche dell’intero Appennino, centinaia di chilometri di piste, ottimi standard di innevamento, impianti modernissimi e funzionali, una rete di strutture e servizi integrativi efficiente e completa. L’integrazione fra gli ottimi standard delle stazioni sciistiche abruzzesi e la qualità dei valori ambientali ed umani è il vero punto di forza del turismo invernale in Abruzzo.
L’Abruzzo è terra di montagne e di Parchi. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo...
I parchi in Abruzzo
Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente.
L’Abruzzo ha i massicci montuosi più grandi ed elevati dell’intero Appennino, con cime che sfiorano i tremila metri e con due...

I monti d’Abruzzo
La regione è innanzitutto terra di montagne. Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino, nel cuore dell’Italia e...

Il mare in Abruzzo
133 chilometri di costa, lungo la quale si alternano arenili dorati e fresche pinete, scogliere e calette di ciottoli levigati dalla risacca, spiagge animate e festose e lidi dove crogiolarsi in pace: il mare d’Abruzzo è tutto questo, con in più la simpatia e la proverbiale ospitalità degli abruzzesi. Durante l’estate, i centri balneari della costa abruzzese offrono vacanze divertenti e serene.
Le spiagge e il mare che le bagna sono senza alcun dubbio una delle attrattive più celebri e apprezzate d’Abruzzo...