Comune di Sant'Egidio alla Vibrata (Te) - Abruzzo
Ospitalità Abruzzo > Provincia di Teramo > I Comuni del teramano > G-V > Sant'Egidio alla V.


La provincia di Teramo è una provincia italiana dell'Abruzzo con 299.151 abitanti e una superficie di 1.954,38 km², la terza della regione per estensione. Confina a nord con le Marche (provincia di Ascoli Piceno), a est con il mare Adriatico, a sud con la provincia di Pescara e a ovest con la provincia dell'Aquila e il Lazio (provincia di Rieti). Il territorio provinciale è suddiviso in 47 comuni, tra i quali i più popolosi e importanti, oltre al capoluogo Teramo, sono Roseto degli Abruzzi e Giulianova.
La caratteristica principale del territorio della provincia è la vasta area collinare, che dal versante orientale dell'Appennino abruzzese e dalle vallate scende gradualmente fino alla costa adriatica. Due dei più importanti rilievi dell'arco appenninico, il Gran Sasso e il massiccio della Laga, delimitano la provincia: il Gran Sasso segna il confine occidentale e raggiunge i 2.912 metri di altezza nella cima del Corno Grande, dove si trova anche il ghiacciaio del Calderone.
Le spoglie pareti del Gran Sasso si contrappongono alla diversa morfologia dei Monti della Laga, situati all'estremo nord della provincia, caratterizzati da boschi, gole e cascate. Al confine con le Marche sorgono i cosiddetti Monti Gemelli.


La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino....
La provincia di Teramo è una provincia italiana dell'Abruzzo con una popolazione di circa 300.000 abitanti e una superficie di 1.954,38 km², che la rende la terza della regione per estensione. Confina a nord con le Marche (provincia di Ascoli Piceno), a est con il mare Adriatico, a sud con la provincia di Pescara e a ovest con la provincia dell'Aquila e il Lazio (provincia di Rieti). Il territorio provinciale è suddiviso in 47 comuni, tra i quali i più popolosi e rilevanti, oltre al capoluogo Teramo, sono Giulianova e Roseto degli Abruzzi. La caratteristica predominante del territorio della provincia è la vasta area collinare, che dal versante orientale dell'Appennino abruzzese e dalle sue vallate...

La provincia di Teramo, incastonata tra il massiccio del Gran Sasso e le rive dell’Adriatico, è un territorio ricco di luoghi di culto che narrano la storia spirituale e culturale di questa regione. Le chiese e i santuari che punteggiano il suo paesaggio rappresentano autentici scrigni di arte e devozione, capaci di offrire al visitatore un’esperienza di profonda suggestione. La città di Teramo, capoluogo della provincia, è un punto di riferimento per chi desidera esplorare le radici religiose di questa terra. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua maestosa architettura romanico-gotica, è il simbolo della città e un luogo di grande rilevanza storica e spirituale.

L'Organizzazione Mondiale del Turismo (O.M.T.) riconosce il turismo come uno strumento potente per promuovere obiettivi fondamentali a livello globale, quali lo sviluppo economico, la comprensione internazionale, la pace e la prosperità. Nel suo statuto e nel Codice Etico, sottolinea il valore del turismo nell'incoraggiare il rispetto universale dei diritti umani e delle libertà fondamentali, senza discriminazioni basate su razza, sesso, lingua o religione.
Il turismo rappresenta un mezzo per favorire l'incontro diretto tra persone di culture e stili di vita differenti, creando legami spontanei che possono abbattere barriere e promuovere...