Le Fortezze e Roccaforti in Abruzzo
Le meraviglie > Roccaforti e Castelli > Le Roccaforti
Castelli Fortificati a scopo difensivo in Abruzzo
L'Abruzzo vanta numerosi castelli costruiti con lo scopo primario di difesa, spesso situati in punti strategici come colline, crinali montuosi o incroci di vie commerciali. Ecco un elenco suddiviso per provincia:
- Roccaforte D’Avalos dell’Aquila: Il Forte Spagnolo d'Avalos, situato a L'Aquila, ha una storia che risale al Rinascimento.
- Rocca Calascio (Calascio): Fortezza d’alta quota usata per avvistamento e rifugio, famosa per la sua posizione panoramica.
- Roccaforte Piccolomini (Celano): Fortificazione rinascimentale costruita su un promontorio per controllare la Piana del Fucino.
- Roccaforte Cantelmo (Pettorano sul Gizio): Strategicamente posto a controllo della Valle Peligna, presenta torri e mura.
- Roccaforte di San Pio delle Camere: Edificato per proteggere la popolazione locale e controllare le vie d’accesso.
- Roccaforte di Ocre: Rovine di un Roccaforte medievale su un colle, costruito per proteggere i territori circostanti.
- Roccaforte di Bominaco: Piccola roccaforte collegata all'abbazia medievale, a difesa della comunità monastica.
- Roccaforte di Rocca di Civitella (Civitella del Tronto): Una delle fortezze più grandi d’Italia, usata per il controllo militare.
- Roccaforte di Montorio al Vomano: Costruito dai normanni per proteggere il territorio durante il Medioevo.
- Roccaforte di Valle Castellana: Situato in una posizione montuosa, difendeva i confini settentrionali del Regno di Napoli.
- Roccaforte di Popoli: Arroccato su un’altura, serviva a proteggere la valle sottostante e il passaggio delle merci.
- Roccaforte di Salle Vecchia: Costruito per proteggere il borgo e la Valle dell’Orta, oggi parzialmente restaurato.
- Roccaforte di Rosciano: Importante fortificazione medievale per la difesa della Valle del Pescara.
- Roccaforte di Roccascalegna: Arroccato su una rupe, era un punto strategico per il controllo delle valli circostanti.
- Roccaforte di Crecchio: Fortezza usata per proteggere il borgo e come baluardo difensivo lungo le vie interne.
- Roccaforte di Casoli: Costruito su una collina, serviva a proteggere l’entroterra dalla minaccia di invasioni.
- Roccaforte di Monteodorisio: Importante fortificazione per il controllo dell’area vastese e della costa adriatica.
Note
Questi castelli fortificati riflettono le esigenze difensive di un territorio che per secoli fu crocevia di eserciti, commerci e popolazioni. Alcuni sono perfettamente conservati, altri si presentano come affascinanti rovine immerse nel paesaggio naturale.

Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti archeologici e degli eremi, la nascita di piccoli e grandi musei e dei nuovi centri visitatori dei Parchi, fanno sì che l’elenco delle cose da vedere si allunghi ogni anno. Anche questo fa parte del grande fascino della “regione verde” d’Italia.


L'Archeologia in Abruzzo
Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello...
Continua a leggere…
L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato...

Abruzzo, un Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina, quella dei “poveri”, fatta di piatti semplici, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese”, i "macceroni alla chitarra" e le "Crispelle mbusse" della provincia di Teramo, e capace di valorizzare sapori con preparazioni...