Le sorgenti in Abruzzo: Sorgenti del fiume Vera
Le meraviglie > Sorgenti in Abruzzo
Le Sorgenti dei fiumi in Abruzzo

La riserva "Sorgenti del fiume Vera" è un'area naturale protetta di circa 30 ettari, situata a pochi passi dal centro abitato di Tempera, frazione dell'Aquila. Istituita nel 1983, questa riserva è una delle più importanti dell'Abruzzo, non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per il valore ecologico delle sue acque, che alimentano il fiume Vera, uno dei fiumi più batteriologicamente puliti della regione. Le acque della riserva, limpide e cristalline, sono state da sempre fondamentali per l'economia locale, come testimoniano i tre mulini ad acqua, uno dei quali ancora funzionante, e una cartiera che risale al 1717, utilizzata per sfruttare l'energia idrica del fiume.
L'area delle sorgenti è caratterizzata da un ambiente selvaggio e suggestivo, arricchito dalla presenza di numerose cascate che arricchiscono ulteriormente il paesaggio. Queste formazioni acquatiche contribuiscono a creare un microclima ideale per una ricca biodiversità, sia vegetale che animale. Il sottobosco della riserva è dominato da piante come gli equiseti e i farfaracci, mentre tra la vegetazione si trovano numerosi arbusti come i ligustri, i biancospini e i prugnoli. La vegetazione arborea include pioppi neri e salici, che prosperano lungo le sponde del fiume, creando un paesaggio naturale di grande bellezza.
Le acque del fiume Vera ospitano una varietà di specie acquatiche, tra cui la lenticchia d’acqua, il sedano d’acqua, il ranunculus repens, il crescione d’acqua, il garofanino d’acqua e la menta acquatica. Queste piante, oltre a essere fondamentali per l’equilibrio ecologico, contribuiscono anche a mantenere la qualità dell’acqua elevata, facendo di questo fiume uno degli ecosistemi acquatici più importanti della regione. La riserva è anche un rifugio per numerosi uccelli, tra cui la ballerina bianca, la ballerina gialla, il rampichino, il pigliamosche e il picchio verde, che trovano nel territorio un ambiente ideale per il loro nutrimento e il loro riparo.
Dal punto di vista faunistico, la riserva ospita una notevole popolazione di mammiferi, tra cui volpi e faine, che si muovono tra la fitta vegetazione e lungo il corso del fiume. Una delle peculiarità della riserva è la presenza di un insetto endemico, il plecottero Taeniopteryx mercuryi, che vive esclusivamente in questa area limitata, sottolineando ulteriormente l'importanza ecologica di questo territorio. La scoperta di specie rare come questa rende la riserva un punto di riferimento per studi scientifici e conservazione della biodiversità.
La riserva delle Sorgenti del fiume Vera è anche un luogo ideale per gli appassionati di attività all'aperto. Tre sentieri sono stati creati per permettere ai visitatori di esplorare l'area in modo sostenibile. Il Sentiero 1 (verde) offre un percorso ad anello lungo 1,2 chilometri, perfetto per il trekking, la mountain bike e, in inverno, per la ciaspolata. Il Sentiero 2 (rosso), di circa 2,1 chilometri, è un circuito panoramico che si sviluppa attraverso la zona nord di Tempera, adatto per escursioni in MTB, pattinaggio e camminate. Infine, il Sentiero 3 (blu), nel cuore della riserva, è perfetto per attività come l’hiking e il birdwatching, permettendo ai visitatori di immergersi completamente nella bellezza e nella tranquillità di questo angolo incontaminato dell’Abruzzo.


Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...

Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...