Vai ai contenuti

Insieme per la Qualità dei prodotti dell’Abruzzo - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Insieme per la Qualità dei prodotti dell’Abruzzo

Info Abruzzo > Enogastronomia
Insieme per la Qualità dei prodotti dell’Abruzzo

Accademia della Ventricina
L’Accademia nasce per tutelare e valorizzare la Ventricina del Vastese (vedi scheda), una specialità tipica della zona collinare e pedemontana, prossima al fiume Trigno e al fiume Sinello, detta appunto del vastese. Oltre al disciplinare di tutela, che determina con precisione le tipologie di maiali da utilizzare e le modalità di lavorazione, numerose sono le iniziative dell’Accademia: da un magazine alla partecipazione alle maggiori fiere ed eventi nazionali.
L’obiettivo quello di salvaguardare la “vera” Ventricina dall’assalto delle molte imitazioni industriali, di bassa qualità e minor costo.
www.ventricina.com • info@ventricina.com

Associazione Vie del Tartufo
L'associazione nasce con l'intento di valorizzare su scala nazionale ed internazionale un percorso enogastronomico alla scoperta di un territorio, quello dell'alto vastese e quello del Medio-Alto Sangro, particolarmente vocato alla raccolta dei tartufi ed alla loro valorizzazione gastronomica. I sei ristoranti che aderiscono all’associazione osservano una filosofia di base comune, ovvero quella di offrire ai commensali prodotti di qualità, utilizzando le produzioni tipiche spontanee e tradizionali (in primis naturalmente il tartufo locale). Affinché il circuito costituisca sinonimo di garanzia per appassionati e turisti, gli operatori aderenti hanno anche accettato di osservare ed adeguarsi ad uno specifico disciplinare di comportamento per migliorare tutti gli aspetti legati alla ristorazione.
www.viedeltartufo.com • info@viedeltartufo.com

Consorzio di tutela del Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane Docg
Il Montepulciano d'Abruzzo Colline Teramane è, dall’annata 2003, una Denominazione d'Origine Controllata e Garantita. L’obiettivo del Consorzio è quello di tutelare -prima ancora che aziende, produttori, viticoltori, enologi- tutti i consumatori, attraverso il controllo continuo della specificità, riconoscibilità e qualità del vino e di promuovere servizi e iniziative per la valorizzazione turistica del territorio di produzione.
www.collineteramane.com

Qualità Abruzzo
È una associazione costituita tra alcuni dei migliori produttori e ristoratori abruzzesi. Il patrimonio di valori comuni e condivisi è nel rispetto delle tipicità agroalimentari (di mare e di terra) e vitivinicole dell'Abruzzo, nella loro valorizzazione e nella sempre maggiore qualità dell’accoglienza e dei servizi offerti. Soci fondatori sono sette tra i migliori ristoratori della regione, che con il loro lavoro garantiscono il rispetto del patrimonio di materie prime autentiche che la regione offre, accanto ad una cucina capace di innovare nel rispetto della tradizione. Far percepire i progressi compiuti dalla cucina abruzzese in questi ultimi anni, far conoscere i propri cuochi e ristoratori d’eccellenza, significa comunicare un Abruzzo nuovo, pronto ad accogliere un turismo sempre più motivato nelle scelte dalla voglia di scoperta di eccellente ristorazione, materie prime autentiche, qualità dell’accoglienza.
www.qualitaabruzzo.it

“Scuola dei cuochi” di Villa Santa Maria
Lungo la valle del fiume Sangro, aggrappato ad una vertiginosa parete rocciosa c’è un borgo che racchiude un segreto gustoso: Villa, come la chiamano con semplice affetto i suoi abitanti, tramanda infatti di padre in figlio la sapiente arte della buona tavola.
Villa è infatti conosciuta in tutto il mondo per il suo Istituto Alberghiero, ormai noto come la Scuola dei Cuochi.
Qui si sono formate intere generazioni di chef di livello internazionale, che hanno portato la cultura e la cucina abruzzese e italiana in tutto il mondo.
www.ipssarvillasantamaria.it/


Abruzzo, un Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione.
I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti archeologici e degli eremi, la nascita di piccoli e grandi musei e dei nuovi centri visitatori dei Parchi, fanno sì che l’elenco delle cose da vedere si allunghi ogni anno.
Anche questo fa parte del grande fascino della “regione verde” d’Italia.

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.
Quel che sorprende il visitatore alla sua prima esperienza di vacanza in Abruzzo è il fatto che nel breve volgere di poche decine di chilometri si passi dalle spiagge assolate alle alte vette e che spesso ambienti naturali selvaggi ed intatti, di assoluta bellezza, si trovino solo a poche decine di minuti di cammino dal comodo...


I parchi in Abruzzo
Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente.
L’Abruzzo ha i massicci montuosi più grandi ed elevati dell’intero Appennino, con cime che sfiorano i tremila metri e con due terzi della superficie regionale posti al di sopra dei 750 metri di quota.
L’Abruzzo ha i massicci montuosi più grandi ed elevati dell’intero Appennino, con cime che sfiorano i tremila metri e con due terzi della superficie regionale posti al di sopra dei 750 metri di quota.
 Questa poderosa bancata montuosa si spinge fino a poche decine di chilometri dalla costa, sulla quale le cime più alte...


Abruzzo: la palestra ideale per le tue passioni
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra gole, torrenti, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni.
Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci montuosi abruzzesi sanno proporre sfide e ambienti di tutto rispetto, sia in estiva che in invernale.
Alpinismo classico, free climbing, scialpinismo trovano in Abruzzo...
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti