Personaggi illustri dell’Abruzzo: Gigliola Staffilani
Info Abruzzo > Arte, Culto e Cultura > Personaggi illustri
I Personaggi che portano lustro all'Abruzzo

(Martinsicuro, 24 marzo 1966)
Gigliola Staffilani è una delle matematiche più eminenti del nostro tempo, che ha portato grande lustro all'Abruzzo grazie alla sua straordinaria carriera accademica e ai numerosi riconoscimenti ricevuti. È stata Abby Rockefeller Mauzé Professor of Mathematics al Massachusetts Institute of Technology (MIT) dal 2007 e ha ricoperto il ruolo di Associate Department Head dal 2013 al 2015. La sua formazione accademica è cominciata con il conseguimento della laurea in matematica presso l'Università di Bologna nel 1989, seguita dalla laurea specialistica e dal dottorato presso l'Università di Chicago, rispettivamente nel 1991 e nel 1995.
Durante il suo periodo all'Università di Chicago, la professoressa Staffilani ha ricevuto il prestigioso Lawrence and Josephine Graves Memorial Lectureship Award e il Physical Sciences Teaching Prize, riconoscimenti che ne hanno attestato il talento eccezionale. Il suo mentore di dottorato è stato il professor Carlos Kenig. Successivamente, ha ricoperto un incarico di Szegö Assistant Professorship presso la Stanford University e ha insegnato anche presso le università di Stanford, Princeton e Brown, dove ha ricoperto ruoli di docenza di grande rilievo. Nel 2002 è entrata a far parte della facoltà del MIT come professore associato, diventando professore ordinario nel 2006.
La professoressa Staffilani è un'analista di fama internazionale, specializzata nelle equazioni differenziali parziali non lineari dispersive. Ha ricevuto numerosi premi per la sua attività didattica e di ricerca, tra cui l'Harold M. Bacon Memorial Teaching Award nel 1997 e il Frederick E. Terman Award nel 1998, entrambi per l'eccellenza nell'insegnamento. Inoltre, è stata una Sloan Fellow dal 2000 al 2002 e membro di prestigiosi istituti di ricerca come l'Institute for Advanced Study di Princeton e il Radcliffe Institute for Advanced Study di Harvard.
Oltre ai suoi successi accademici, la professoressa Staffilani ha avuto un impatto significativo nelle istituzioni in cui ha lavorato. È stata co-presidente del Graduate Student Committee in Pure Mathematics al MIT dal 2009 al 2013 e Faculty Diversity Officer dal 2015. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui l'elezione alla Massachusetts Academy of Science e all'American Academy of Arts and Sciences, e nel 2017 ha ricevuto una borsa di studio Guggenheim e una borsa di studio Simons in matematica.
Nel corso degli anni, ha ricevuto anche il MITx Prize for Teaching and Learning in MOOCs per i suoi contributi nell'ambito dell'insegnamento online, il premio Earll M. Murman Award for Excellence in Undergraduate Advising e il Committed to Caring Award nel 2020. Nel 2021, è stata eletta membro della National Academy of Sciences e nel 2022 ha ricevuto il Premio Luigi e Wanda Amario dall'Istituto Lombardo Accademia delle Scienze e Lettere di Milano, consolidando ulteriormente il suo status di pioniera nel campo della matematica.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...