Tradizioni popolari in Provincia di Teramo: La Sagra del Prosciutto e Festival del ‘ddu bbotte a Basciano (Te)
Info Abruzzo > Le Tradizioni popolari > Nel teramano
Le Tradizioni popolari e il Folklore in Provincia di Teramo - Abruzzo

La Sagra del Prosciutto Abruzzese e il Festival del ‘ddu bbotte si svolgono ogni anno a Basciano, in provincia di Teramo, durante la prima settimana di agosto. Questo evento, che risale al lontano 1968, è una delle manifestazioni più amate della zona, nata grazie all'iniziativa della Pro Loco di Basciano. Da allora, la sagra ha visto crescere la sua popolarità, diventando un appuntamento imperdibile per gli appassionati della tradizione gastronomica e musicale abruzzese. La manifestazione è una celebrazione della cultura locale, unendo il gusto del prosciutto abruzzese, simbolo della gastronomia del territorio, con la vivacità delle tradizioni musicali e folkloristiche.
Il cuore della sagra è, senza dubbio, il prosciutto abruzzese, un'eccellenza gastronomica che attira ogni anno centinaia di visitatori. Durante la manifestazione, i partecipanti possono degustare questa prelibatezza, preparata secondo le ricette tradizionali, e apprezzarne la qualità in un contesto festoso e conviviale. Ma accanto al prosciutto, c'è anche il Festival del ‘ddu bbotte, una festa della musica popolare che ha come protagonista l’organo a due bassi, un antico strumento musicale tipico della tradizione contadina abruzzese. Le sue dolci melodie incantano il pubblico e lo trascinano in danze scatenate, creando un'atmosfera di allegria e partecipazione che coinvolge tutti, dai più giovani ai più anziani.
La musica è un altro elemento fondamentale della sagra, e la presenza di gruppi folkloristici locali aggiunge un tocco di autenticità e vivacità all'evento. Ogni anno, la piazza di Basciano si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove le danze tradizionali si alternano a momenti di musica folk e balli popolari. I visitatori possono immergersi nelle tradizioni musicali abruzzesi, seguendo i ritmi travolgenti dei suonatori e partecipando a serate danzanti che animano il paese fino a tarda notte. La sagra diventa così un'occasione per condividere la gioia della musica e della danza, cementando il legame tra i residenti e i turisti in un abbraccio collettivo.
Oltre alla musica e al cibo, la sagra di Basciano è anche un momento di festa e socializzazione. Le strade del paese si riempiono di bancarelle, punti di ristoro e angoli dedicati alla vendita dei prodotti tipici locali, dove i visitatori possono acquistare formaggi, salumi e altre prelibatezze. La manifestazione è una vera e propria celebrazione delle tradizioni contadine, dove il cibo diventa un veicolo di condivisione e di convivialità, e la musica e il ballo diventano il linguaggio universale che unisce tutti, indipendentemente dalle origini o dalle età.
La Sagra del Prosciutto e il Festival del ‘ddu bbotte rappresentano, dunque, una delle manifestazioni più significative della cultura popolare abruzzese. Ogni anno, Basciano accoglie visitatori da tutta la regione e oltre, offrendo loro un'esperienza unica che unisce tradizione gastronomica, folklore musicale e la calda ospitalità tipica dei paesi di montagna. Un'occasione per scoprire il cuore pulsante dell'Abruzzo, dove la buona tavola e la musica convivono in perfetta armonia, dando vita a una festa indimenticabile.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...