Chiese e Santuari in Provincia de L’Aquila: Chiesa di San Pietro e Paolo (Rocca di Mezzo)
Le meraviglie > Chiese e Santuari > Nell'Aquilano
Le Chiese e i Santuari in Abruzzo – Provincia de L’Aquila

La Chiesa di San Pietro e Paolo a Rocca di Mezzo
La Chiesa di San Pietro e Paolo, situata nel centro di Rocca di Mezzo, un caratteristico borgo montano nella provincia dell'Aquila, è un luogo di culto di grande importanza religiosa e storica. La chiesa, che si trova nel cuore dell'area dell'Altopiano delle Rocche, risale probabilmente al XIII secolo, sebbene sia stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. La sua posizione, nel centro di un paesaggio montano suggestivo, ne ha fatto uno dei punti di riferimento spirituali per la comunità locale e i visitatori.
L'edificio presenta una facciata semplice, ma elegante, con elementi che riflettono lo stile romanico, ma anche influenze successive, come il barocco, visibili soprattutto negli interni. La chiesa è dedicata ai santi Pietro e Paolo, una scelta che richiama la tradizione cristiana di onorare i grandi apostoli. All'interno, l’altare maggiore è arricchito da decorazioni artistiche, mentre le pareti ospitano alcune opere che raccontano episodi della vita dei santi titolari, testimoniando la devozione della comunità di Rocca di Mezzo.
Nel corso della sua lunga storia, la chiesa ha subito danni a causa dei terremoti che hanno colpito l'Abruzzo, ma è stata più volte restaurata, preservando il suo valore come luogo di culto. La chiesa ha sempre rappresentato un centro spirituale fondamentale per la popolazione di Rocca di Mezzo, particolarmente durante le festività religiose, come quelle dedicate ai santi Pietro e Paolo, che si celebrano il 29 giugno, richiamando numerosi fedeli. La festa, caratterizzata da celebrazioni liturgiche, processioni e manifestazioni folkloristiche, è un momento di grande partecipazione per la comunità.
Oggi, la Chiesa di San Pietro e Paolo è ancora un luogo di culto attivo, che continua a svolgere un ruolo centrale nella vita religiosa di Rocca di Mezzo. Il santuario è anche un’importante meta di visitatori e turisti che giungono nel borgo per ammirare la sua architettura e la bellezza del paesaggio circostante. Il suo patrimonio storico, culturale e religioso la rende una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la storia e le tradizioni spirituali di questa parte dell'Abruzzo.
Le principali chiese e santuari presenti nella regione Abruzzo | ||||



Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, le “mazzarelle” e le “virtù”.
Continua a leggere...

Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...