Comune di: Francavilla al Mare (Ch) - Abruzzo
Ospitalità Abruzzo > Provincia di Chieti > I Comuni del chietino > F-M > Francavilla al Mare

La provincia di Chieti, la più popolosa dell’Abruzzo con circa 372.000 abitanti, si estende su una superficie di 2.588 km² e comprende 104 comuni. Confina a nord-ovest con la provincia di Pescara, a sud-ovest con quella dell’Aquila e le province molisane di Isernia e Campobasso, mentre a nord-est è bagnata dal Mare Adriatico. È la seconda provincia abruzzese per estensione dopo L’Aquila. Il suo territorio si distingue per una notevole varietà orografica, con un’alternanza di colline, rilievi montuosi e valli fluviali. Il paesaggio provinciale si sviluppa tra dorsali parallele attraversate da numerosi corsi d’acqua, tra cui spiccano i fiumi Pescara, Alento, Foro, Aventino, Sangro, Sinello e Trigno. A nord, il fiume Pescara funge da confine con l’omonima provincia, mentre a sud-est il Trigno delimita il confine con il Molise. Le aree pianeggianti si concentrano lungo la costa e nelle principali valli, come la Val Pescara e la Val di Sangro, mentre le zone montuose includono buona parte del massiccio della Maiella e i monti del settore sud-occidentale, come il monte Secine. La morfologia varia da tratti aspri e poco abitati nella parte settentrionale a paesaggi più dolci e antropizzati verso sud, dove sorgono numerosi piccoli centri, tra cui: Casoli, Crecchio, Guardiagrele, Palena, Pretoro e Rocca San Giovanni. Il patrimonio naturale è di grande valore: nella zona meridionale si trovano estese faggete e abetine, tutelate da due riserve naturali, mentre lungo la costa è presente la lecceta della Riserva Naturale Regionale di Torino di Sangro, importante esempio di ecosistema mediterraneo costiero.
![]() | Comune di Francavilla al Mare | |||||
![]() | Corso Roma, 7 - 66023 Francavilla al Mare (Ch) | |||||
![]() | Centralino - Tel.: +39 085.49201 | |||||
Francavilla al Mare è una delle località balneari più note e frequentate della provincia di Chieti, situata lungo la splendida Costa Adriatica abruzzese. Con le sue ampie spiagge sabbiose, i moderni stabilimenti balneari e le acque limpide, il borgo marinaro accoglie ogni anno migliaia di visitatori in cerca di relax, comfort e bellezza paesaggistica. La sua posizione strategica, a pochi chilometri da Pescara, la rende facilmente raggiungibile e perfetta sia per soggiorni lunghi che per brevi fughe sul mare. Il centro cittadino di Francavilla al Mare è animato da una vivace vita culturale e artistica. Storicamente legata al movimento della “scuola di Michetti”, la città vanta un forte legame con l’arte e la letteratura: il celebre pittore Francesco Paolo Michetti, Gabriele D’Annunzio e altri intellettuali abruzzesi frequentarono la zona tra Ottocento e Novecento, lasciando un segno indelebile. Oggi il MuMi – Museo Michetti, ospitato in un elegante edificio storico, custodisce opere d’arte e ospita mostre ed eventi culturali di rilievo nazionale. Oltre al mare e all’arte, Francavilla al Mare offre un ricco calendario di eventi, tra cui feste religiose, rassegne musicali, mercatini e sagre, che animano le piazze e coinvolgono la comunità locale e i turisti. La festa patronale in onore di San Franco, figura storica e spirituale molto sentita dalla popolazione, è uno dei momenti più importanti dell’anno, celebrato con processioni, spettacoli e fuochi d’artificio sul mare. La cucina francavillese riflette i sapori autentici dell’Abruzzo costiero, con piatti a base di pesce fresco, pasta fatta in casa e dolci tradizionali. Tra le specialità spiccano il brodetto alla pescatora e le seppie con piselli, espressioni di una cultura gastronomica legata al mare e alla semplicità. Francavilla al Mare è una destinazione capace di coniugare eleganza balneare, memoria storica e spirito accogliente, offrendo un’esperienza completa in ogni stagione dell’anno. | ||||||
![]() | E-mail del comune di Francavilla al Mare: info@comune.francavilla.ch.it | |||||
![]() | E-mail PEC del comune di Francavilla al Mare: protocollo@pec.comune.francavilla.ch.it | |||||
![]() | Sito WEB del Comune di Francavilla al Mare: https://www.comune.francavilla.ch.it/ | |||||
![]() | Cosa vedere a Francavilla al Mare: | |||||
![]() | Avvenimenti a Francavilla al Mare: | |||||
![]() | Indirizzi utili nel comune di Francavilla al Mare: | |||||
![]() | Appunti sul paese di Francavilla al Mare: | |||||
![]() | ||||||


I Borghi più belli d'Italia in provincia di Chieti
In provincia di Chieti si trovano alcuni dei borghi più suggestivi d’Abruzzo, inseriti nel circuito de “I Borghi più belli d’Italia” per il loro straordinario valore storico, paesaggistico e culturale. Questi piccoli centri, spesso arroccati su colline o immersi nella natura incontaminata, offrono scorci incantevoli e un’atmosfera autentica, dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggiando tra le loro stradine in pietra, si respira il fascino di epoche passate, con palazzi storici, antiche chiese e testimonianze di un patrimonio che continua a vivere grazie alla cura degli abitanti.
Borghi come Pretoro, Guardiagrele e Rocca San Giovanni sono solo alcuni esempi di questa bellezza diffusa. Pretoro, incastonato ai piedi della Majella, colpisce per il suo impianto medievale e la tradizione artigiana legata alla lavorazione del legno. Guardiagrele, definita da Gabriele D’Annunzio “la terrazza d’Abruzzo”, offre una vista mozzafiato e conserva una ricca tradizione orafa. Rocca San Giovanni, affacciata sulla Costa dei Trabocchi, unisce il fascino del mare all’eleganza del suo centro storico, tra architetture romaniche e vedute spettacolari sull’Adriatico.
Visitare questi borghi significa anche immergersi in una cultura viva, fatta di sapori autentici, feste popolari e un’accoglienza calorosa. Ogni angolo racconta una storia, ogni pietra conserva una memoria, rendendo il viaggio un’esperienza emozionante e coinvolgente. I Borghi più belli d’Italia in provincia di Chieti rappresentano un invito a riscoprire un Abruzzo nascosto e sincero, dove la bellezza non è solo nei luoghi, ma anche nelle persone che li abitano.
Chiese e Santuari in provincia di Chieti
La provincia di Chieti custodisce un ricco patrimonio di chiese e santuari, testimoni della profonda spiritualità che caratterizza da secoli questo territorio. Sparsi tra borghi, colline e montagne, questi luoghi di culto rappresentano non solo centri religiosi, ma anche veri e propri scrigni d’arte e storia. Le architetture religiose, spesso armoniosamente inserite nel paesaggio, raccontano di epoche diverse, dal romanico al barocco, e sono impreziosite da affreschi, statue, altari lignei e preziosi arredi sacri.
Tra i più noti, spicca il Santuario del Miracolo Eucaristico di Lanciano, uno dei luoghi di culto più importanti d’Abruzzo, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo per il prodigio avvenuto nell’VIII secolo. A Guardiagrele, la chiesa di Santa Maria Maggiore è un capolavoro dell’arte gotica abruzzese, la Cattedrale di San Giustino a Chieti, la chiesa più antica d’Abruzzo, con una cripta suggestiva risalente all’epoca paleocristiana, mentre a Casalbordino si trova il Santuario della Madonna dei Miracoli, immerso in un paesaggio rurale e marino che ne esalta la spiritualità. Ogni chiesa, anche la più piccola e nascosta, racconta una devozione popolare forte e radicata. Inoltre, possiamo ricordare
Questi luoghi sacri non sono solo mete di fede, ma anche punti di riferimento per la comunità, legati a tradizioni religiose che si rinnovano ogni anno attraverso feste patronali, processioni e celebrazioni che coinvolgono interi paesi. La visita alle chiese e ai santuari della provincia di Chieti è un’occasione per scoprire un Abruzzo intimo, dove la religiosità si intreccia con la bellezza dei luoghi, offrendo al visitatore un’esperienza di raccoglimento, cultura e meraviglia.

Le località balneari in provincia di Chieti
Le località balneari della provincia di Chieti rappresentano una delle mete più affascinanti della costa abruzzese, grazie alla varietà dei paesaggi e alla qualità delle acque. Lungo il litorale si alternano spiagge sabbiose, tratti di costa rocciosa e calette più riservate, spesso incorniciate dalla vegetazione mediterranea. La rinomata Costa dei Trabocchi, con le sue antiche palafitte da pesca trasformate in ristoranti sul mare, offre uno scenario unico che unisce bellezza naturale, tradizione e accoglienza.
Località come Marina di Vasto, San Vito Chietino, Fossacesia e Torino di Sangro sono tra le più frequentate durante la stagione estiva, ma mantengono un fascino autentico anche nei mesi più tranquilli. Vasto, con la sua spiaggia di sabbia dorata e il centro storico affacciato sul mare, è una delle mete più complete. San Vito Chietino affascina per i suoi trabocchi e la scogliera panoramica, mentre Fossacesia è nota per l'Abbazia di San Giovanni in Venere, che domina una delle baie più suggestive dell'Adriatico. Torino di Sangro, con la Riserva Naturale Regionale Lecceta, è perfetta per chi cerca un contatto più diretto con la natura.
Queste località non offrono soltanto mare e relax, ma anche la possibilità di vivere esperienze legate alla cultura, alla cucina tipica e allo sport all’aria aperta. Passeggiate lungo la Via Verde, il percorso ciclopedonale che costeggia l’Adriatico, visite ai borghi marittimi e degustazioni a base di pesce fresco rendono la vacanza sulla costa teatina varia e coinvolgente. Le località balneari della provincia di Chieti sono l’espressione perfetta di un turismo che sa coniugare natura, tradizione e ospitalità.

10 cose da vedere almeno una volta in Abruzzo
La provincia di Chieti è un punto di partenza ideale per scoprire alcune delle meraviglie che rendono l’Abruzzo una regione unica, sospesa tra mare e montagna, natura selvaggia e borghi ricchi di storia. Tra i luoghi da vedere almeno una volta, spiccano le Gole di Fara San Martino, maestosa porta d’ingresso al Parco Nazionale della Majella, e la Costa dei Trabocchi, con le sue antiche macchine da pesca sospese sul mare, simbolo dell’identità marinara abruzzese. Ogni scorcio regala emozioni diverse, tra paesaggi mozzafiato e atmosfere autentiche.
Imperdibili anche i borghi storici come Guardiagrele, definita “la terrazza d’Abruzzo”, e Pretoro, arroccato sulle pendici della Majella, dove tradizione e artigianato convivono ancora oggi. Non può mancare una visita a Lanciano, città del Miracolo Eucaristico, che unisce spiritualità e patrimonio architettonico. Tra le esperienze più affascinanti ci sono le passeggiate lungo la Via Verde della Costa dei Trabocchi, le escursioni tra eremi rupestri e grotte sacre, e le soste in santuari come quello della Madonna dei Miracoli a Casalbordino e Il Santuario dello Splendore a Giulianova.
Chi visita l’Abruzzo deve lasciarsi conquistare anche dai sapori del territorio, dalla cucina genuina che si può gustare nelle trattorie di campagna ai piatti di pesce serviti nei trabocchi sul mare. Le bellezze naturali, la cultura radicata e l’ospitalità della gente rendono questa regione un luogo da vivere intensamente. Dieci cose da vedere sono solo l’inizio di un viaggio in Abruzzo che sa sorprendere a ogni passo, specialmente in una provincia come quella di Chieti, dove l’autenticità abruzzese si esprime in tutte le sue forme.