Le grotte in Abruzzo: Grotta di Sant’Angelo a Palombaro (Ch)
Le meraviglie > Grotte in Abruzzo
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo


Negli ultimi anni, l’Eremo di Grotta Sant’Angelo è stato oggetto di campagne di scavo archeologico condotte dal Dipartimento di Archeologia dell’Università G. D’Annunzio di Chieti, su concessione del MIBAC. Le ricerche hanno permesso di approfondire le origini storiche, religiose, antropologiche e archeologiche di questo sito affascinante, restituendo nuova luce a una delle testimonianze più antiche della spiritualità della Majella.
L’eremo si trova a circa 1.000 metri di altitudine, immerso nel Parco Nazionale della Majella, e incastonato in una cavità naturale circondata da una fitta faggeta. Il sito, oltre ai resti della chiesa medievale, custodisce vasche scavate nella roccia che in passato servivano per la raccolta delle acque piovane. Luogo sacro fin dalla preistoria, ha ospitato nel tempo diversi culti, come quello di Bona, protettrice della fertilità femminile, e quello di Ercole, divinità legata alla pastorizia transumante.
Per raggiungere la Grotta di Sant’Angelo, è possibile seguire le indicazioni presenti in località Tornelli oppure intraprendere un'escursione facile, immersi nella bellezza di un paesaggio che alterna boschi secolari, radure e campi coltivati, regalando un’esperienza unica di natura, storia e spiritualità.


Cascate in Abruzzo
L'Abruzzo è una regione rinomata per la sua natura incontaminata, e tra le sue meraviglie si annoverano numerose cascate, mete ideali per gli amanti delle escursioni e della bellezza paesaggistica. Immersi in contesti di grande suggestione, questi salti d'acqua si inseriscono armoniosamente tra foreste lussureggianti, altipiani e valli rocciose, offrendo momenti di autentico contatto con la natura. Le cascate in Abruzzo, sono spesso accessibili tramite sentieri immersi in una natura rigogliosa, ideali per chi cerca un'avventura a contatto con l'ambiente. Alcune di esse sono alimentate da fiumi e torrenti montani che scorrono impetuosi, regalando spettacoli suggestivi soprattutto...

Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...