I Piciformi presenti in Abruzzo: Il Picchio rosso minore (Dryobates minor)
Le meraviglie > Flora e Fauna > La Fauna in Abruzzo > I Passeriformi

La biodiversità è davvero sorprendente, e in effetti le specie animali spesso meno visibili o meno note tendono a essere oscurate da quelle che sono più iconiche. In Abruzzo, così come nelle grandi savane africane, molte specie rare o peculiari si trovano in secondo piano, come il caso degli orsi marsicani, dei lupi appenninici e delle aquile reali, che dominano l'immaginario collettivo. Questo fenomeno fa sì che animali meno conosciuti ma straordinari, come il capovaccaio o il gatto selvatico europeo, rimangano quasi invisibili agli occhi di molti, nonostante la loro bellezza e unicità.
Abruzzo ospita anche altre specie peculiari di rettili, anfibi e insetti, che abitano ecosistemi unici come le faggete vetuste, patrimonio dell'UNESCO, o le aree umide e montane. È un esempio di come la diversità ecologica non si concentri solo su specie emblematiche ma includa una varietà di esseri viventi che costituiscono un patrimonio naturale eccezionale.

Categoria: Uccelli – Piciformi
Il Picchio rosso minore, un piccolo picchio delle foreste abruzzesi
Il Picchio rosso minore (Picoides minor) è uno dei piciformi più comuni nelle foreste abruzzesi e rappresenta una delle specie più affascinanti da osservare in questo ambiente. Sebbene più piccolo rispetto ad altri picchi, come il Picchio rosso maggiore, il Picchio rosso minore si distingue per la sua straordinaria abilità di muoversi agilmente tra i rami e il tronco degli alberi in cerca di cibo. Il suo piumaggio, prevalentemente nero e bianco con una sfumatura rossa sulla parte inferiore della coda nel maschio, è facilmente riconoscibile.
Habitat e preferenze ecologiche
In Abruzzo, il Picchio rosso minore predilige foreste mature e boschi misti di faggio, abete rosso e pino silvestre, che sono l'habitat ideale per questa specie. Si trova spesso in zone montane e collinari, dove la vegetazione è abbastanza densa da offrire riparo, ma anche aperta abbastanza da consentire una facile ricerca di cibo. Il Picchio rosso minore è particolarmente legato agli ambienti forestali che presentano un buon equilibrio tra alberi giovani e alberi più vecchi, poiché questi ultimi offrono sia le cavità per la nidificazione che il cibo, costituito principalmente da insetti xilofagi che si trovano sotto la corteccia degli alberi.
Il Picchio rosso minore è un abile scavator, e si nutre principalmente di larve di insetti, formiche e altri piccoli invertebrati che riesce a estrarre grazie al suo becco sottile e appuntito. Preferisce alberi di piccole e medie dimensioni e si sposta frequentemente tra tronchi e rami, battendo ripetutamente la corteccia con il becco per localizzare il suo nutrimento.
Comportamento e nidificazione
La specie è solitaria e piuttosto discreta, ma può essere avvistata facilmente grazie alla sua tipica postura verticale mentre esplora i tronchi degli alberi. Per la nidificazione, il Picchio rosso minore sceglie generalmente alberi morti o deperienti, preferibilmente di conifere o latifoglie. Il nido viene scavato nella corteccia di alberi deperienti o in cavità naturali, di solito a media altezza da terra, dove la femmina depone le uova. Dopo la schiusa, entrambi i genitori si occupano dei piccoli, nutrendoli con una dieta composta da insetti e larve che raccolgono nelle vicinanze.
Conservazione dell'habitat
La presenza del Picchio rosso minore in Abruzzo è strettamente legata alla conservazione delle foreste mature e dei boschi misti. La specie beneficia di ambienti ricchi di alberi morti, che costituiscono risorse vitali sia per l'alimentazione che per la nidificazione. La protezione di queste aree naturali, che possono essere vulnerabili alla deforestazione o alla gestione forestale non sostenibile, è quindi fondamentale per la sopravvivenza del Picchio rosso minore. Le zone protette come il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Majella sono cruciali per garantire un habitat sicuro e sostenibile per questa piccola ma importante specie di picchio.Gli Uccelli | ||
I rapaci diurni | ||
Gli anatidi e i ralladi | ||
I galliformi | ||
I columbiformi | ||
I rapaci notturni | ||
I trampolieri | ||
I passeriformi e i piciformi | ||
Le specie migratorie |
I Mammiferi | ||
Mammiferi ungulati | ||
Mammiferi carnivori | ||
Mammiferi roditori | ||
Mammiferi erbivori | ||
Gli insettivori e i pipistrelli | ||
I Cetacei |
Rettili e Anfibi | ||


L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina, quella dei “poveri”, fatta di piatti semplici, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese”, i "macceroni alla chitarra" e le "Crispelle mbusse" della provincia di Teramo, e capace di valorizzare sapori con preparazioni...

L'ospitalità in Abruzzo
Da maggio a settembre centinaia di alberghi, pensioni, campeggi, residence, B&B e appartamenti privati sono pronti ad accogliere i turisti, offrendo un ventaglio di proposte e possibilità, in grado di soddisfare gusti ed esigenze, anche le più esigenti.
Le capacità ricettive della riviera abruzzese sono davvero notevoli: in grado di sostenere flussi turistici fatti di grandi numeri nei periodi...

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato...

Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo.