Musei, Pinacoteche, e Raccolte in Provincia di Teramo
Le meraviglie > Musei d'Abruzzo > Musei nel teramano
I principali Musei e Raccolte nella Provincia di Teramo - Abruzzo

Un’altra importante istituzione culturale della provincia è il Museo Civico di Atri, situato nel suggestivo Palazzo Ducale. Qui si possono ammirare opere d’arte, reperti archeologici e testimonianze che spaziano dal periodo medievale al Rinascimento, evidenziando l’importanza storica di Atri come centro culturale e politico. Grazie a queste strutture, la provincia di Teramo offre un’occasione unica per scoprire le tracce del passato e apprezzare l’evoluzione storica, artistica e sociale di un territorio ricco di fascino e tradizioni.
Ecco un elenco dei principali musei in Provincia di Teramo, che rappresenta la storia, l'arte, le tradizioni e la cultura del teramano:
- Museo Archeologico Francesco Savini - Teramo. Collezione di reperti archeologici dal periodo italico al tardo antico.
- Pinacoteca Civica di Teramo - Teramo. Espone dipinti e sculture dal medioevo al Novecento.
- Museo delle Ceramiche di Castelli - Castelli. Dedicato alla famosa ceramica artistica locale.
- Museo Civico Archeologico Francesco Antonini - Campli. Conserva reperti della necropoli e della città romana di Campovalano.
- Fortezza Museo delle Armi - Civitella del Tronto (Te). All'interno della Fortezza è visitabile il Museo delle Armi che si sviluppa su quattro sale.
- Museo Capitolare di Atri -Atri (Te). Il Museo Capitolare, di arte sacra, fu fondato, su iniziativa di Mons. Raffaele Tini nel 1912.
- Museo d’Arte dello Splendore - Giulianova (Te). La collezione, è costituita da oltre 120 opere fra pitture, sculture e grafiche di artisti.
- Museo archeologico nazionale di Campli (Te) - Il Museo è stato allestito per ospitare i reperti della vicina necropoli di Campovalano.
- Museo delle armi antiche di Martinsicuro (Te) - Il Museo è stato allestito all'interno di una dimora aristocratica.
- Museo Staurós a Isola del Gran Sasso (Te) - E' il primo museo di questo tipo in Italia, è situato nel santuario di San Gabriele dell'Addolorata.
- Museo delle tradizioni artigiane a Tossicia (Te) - Il Museo è finalizzato a documentare la vita quotidiana e le tecniche artigiane delle popolazioni.

I principali Musei e Raccolte nella Regione Abruzzo
L'Abruzzo è una regione ricca di storia e cultura, ospitando alcuni tra i musei più interessanti d'Italia. Tra i più rinomati si trova il Museo Nazionale d'Abruzzo (MUNDA) a L'Aquila, che conserva reperti archeologici, sculture medievali e rinascimentali, e una vasta collezione di dipinti. Di particolare rilievo è lo scheletro del Mammut di Collurania, un simbolo dell'evoluzione storica e naturale della regione. A Chieti, il Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo - Villa Frigerj è un gioiello per gli appassionati di archeologia, con la sua collezione di reperti italici e romani, tra cui spicca il famoso Guerriero di Capestrano, una scultura del VI secolo a.C.
Non meno importanti sono i musei che raccontano le tradizioni locali. Il Museo delle Genti d'Abruzzo a Pescara offre un viaggio nelle usanze e nella vita quotidiana abruzzese, con esposizioni che spaziano dalla preistoria ai giorni nostri. A Teramo, il Museo Civico Archeologico "Francesco Savini" custodisce un patrimonio di testimonianze che documentano la storia dell’area teramana, con una vasta sezione dedicata ai ritrovamenti di epoca romana. Infine, per gli amanti dell’arte contemporanea, il Museo d'Arte Moderna "Vittoria Colonna" a Pescara è un punto di riferimento con opere di artisti nazionali e internazionali. Questi musei offrono uno spaccato unico della ricca eredità culturale abruzzese.


Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.

Chiese e santuari in Abruzzo
La provincia dell’Aquila, immersa nel cuore dell’Abruzzo, è un territorio ricco di storia e spiritualità, dove chiese e santuari raccontano secoli di fede e tradizioni.
Tra i paesaggi montuosi del Gran Sasso e della Majella, sorgono luoghi di culto che custodiscono tesori artistici e culturali, attirando pellegrini e visitatori da ogni parte del mondo. L’Aquila stessa, capoluogo della provincia, vanta edifici religiosi di grande rilievo. La Basilica di Santa Maria di Collemaggio è un capolavoro del gotico abruzzese, famosa per la sua facciata policroma...

Le terme in Abruzzo
Sullo sfondo della grande natura dell’Abruzzo, anche le sorgenti e gli stabilimenti termali svolgono un ruolo importante tra le molte attrattive offerte dalla regione dei Parchi. Le acque termali dell’Abruzzo, note già nell’antichità, attirano un pubblico crescente e permettono di curare con il metodo più naturale numerosissime malattie. Mentre le sorgenti di Caramanico, Raiano e Popoli sgorgano ai piedi della Majella, quelle di Canistro vengono alla luce in Val Roveto, tra i boschi che segnano il confine tra la Marsica e la Ciociaria.
Ai piedi delle grandi montagne...

L'Ospitalità in Abruzzo
L'Organizzazione Mondiale del Turismo (O.M.T.) riconosce il turismo come uno strumento potente per promuovere obiettivi fondamentali a livello globale, quali lo sviluppo economico, la comprensione internazionale, la pace e la prosperità. Nel suo statuto e nel Codice Etico, sottolinea il valore del turismo nell'incoraggiare il rispetto universale dei diritti umani e delle libertà fondamentali, senza discriminazioni basate su razza, sesso, lingua o religione.
Il turismo rappresenta un mezzo per favorire l'incontro diretto tra persone di culture e stili di vita...