Tradizioni e Artigianato dell’Abruzzo: L'arte della pietra in Abruzzo: gli scalpellini
Info Abruzzo > L'Abruzzo in pillole > Tradizioni e Artigianato
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo


Gli scalpellini d’Abruzzo rappresentano una tradizione che affonda le radici nel passato e che continua a vivere oggi, con una rinnovata attenzione verso la scultura in pietra. Il "Giardino degli scalpellini" ospita i capolavori realizzati con la tenera pietra della Maiella da scultori provenienti da tutto il mondo, unendo l'arte locale e internazionale in un'esposizione che celebra l'eccellenza della lavorazione della pietra. Tra le manifestazioni di rilievo, "Dieci giornate in pietra" si conferma come evento di importanza internazionale, con la partecipazione di scultori di fama mondiale, tra cui il giapponese Minamoto, che hanno contribuito al successo della manifestazione fin dalla sua prima edizione nel 1997.
L'edizione 2020 della manifestazione, dedicata al tema ‘Ricchezza e lavorazione della pietra’, si è arricchita di eventi culturali e formativi, con spettacoli teatrali, concerti, convegni e escursioni che hanno accompagnato le giornate di scultura. Questo evento, che si è svolto dal 6 al 13 settembre 2020, è stato patrocinato e finanziato dalla Regione Abruzzo, dall'Amministrazione comunale e dalla Proloco Tholos, ottenendo anche il riconoscimento di alto interesse culturale dalla Presidenza della Repubblica. Con il supporto della Fondazione “Lettomanoppello Città della Pietra”, l'evento mira a sviluppare un potenziale culturale, turistico ed economico che possa valorizzare ulteriormente la tradizione della lavorazione della pietra in tutta la regione.
Il comune di Lettomanoppello (PE) è da secoli considerato la capitale degli scalpellini, ospitando ancora oggi botteghe che mantengono viva la tradizione della lavorazione della pietra. Le botteghe di Lettomanoppello sono luoghi dove le antiche tecniche di scultura si intrecciano con la creazione di complementi d'arredo in pietra, come caminetti, bassorilievi, portalampade e sculture. Questi artigiani, che continuano a trarre ispirazione dalla tradizione, guardano anche alla scultura moderna, portando avanti una produzione che spazia dai lavori ornamentali a quelli utilitari, mantenendo intatta la qualità e l'autenticità delle loro creazioni.
L'arte della scultura in pietra ha avuto un'importante fioritura in Abruzzo sin dal Medioevo, periodo in cui vennero realizzate opere di grande rilievo. I maestri scalpellini dell'epoca erano esperti in diversi aspetti della lavorazione della pietra, dal coordinamento delle squadre di muratori alla rifinitura e intaglio delle pietre più pregiate, utilizzate per realizzare cornici, portali, rosoni e decorazioni architettoniche. Ma non solo: gli scalpellini abruzzesi erano anche esperti nella creazione di attrezzi utili per la vita quotidiana, come pozzi, macine da grano, orci e pesi da telaio. Questi lavori sono ancora oggi il simbolo di un'arte che ha saputo unire l'estetica alla funzionalità, e che continua a essere apprezzata per la sua maestria e bellezza.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...