Vai ai contenuti

10 cose da vedere almeno una volta in Provincia di Teramo - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

10 cose da vedere almeno una volta in Provincia di Teramo

Ospitalità Abruzzo > Provincia di Teramo
10 cose da vedere in Provincia di Teramo

Ecco un elenco di 10 luoghi imperdibili da visitare almeno una volta in Provincia di Teramo, che offre un mix di bellezze naturali, cultura e tradizioni:

  • Gran Sasso d’Italia e Prati di Tivo - Una delle aree montane più affascinanti d’Abruzzo, perfetta per escursioni, arrampicate e sport invernali. I Prati di Tivo offrono paesaggi mozzafiato e sentieri che conducono al Corno Grande.

  • Fortezza di Civitella del Tronto - Una delle più grandi fortezze d’Europa, ricca di storia e con una vista panoramica spettacolare sui monti e sulla vallata.

  • Centro Storico di Teramo - Esplora la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Teatro Romano e i vicoli caratteristici del centro storico.

  • Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga - Un'area protetta con paesaggi incontaminati, cascate, borghi pittoreschi e una biodiversità unica.

  • Atri e la Riserva Naturale dei Calanchi - La città di Atri è famosa per la sua Cattedrale dell’Assunta e i calanchi, spettacolari formazioni geologiche che sembrano paesaggi lunari.

  • Castelli e la Ceramica Artistica - Questo borgo è noto per la sua tradizione nella ceramica artistica, con botteghe e musei che raccontano la storia di questa antica arte.

  • Giulianova e il Lungomare Monumentale - Una meta perfetta per godersi il mare, con un elegante lungomare, spiagge attrezzate e il Duomo di San Flaviano.

  • Campli e la Scala Santa - Un borgo storico famoso per la Scala Santa, una meta di pellegrinaggio, e per i suoi festival enogastronomici.

  • Santuario di San Gabriele dell’Addolorata - Uno dei santuari più importanti d’Italia, situato ai piedi del Gran Sasso, molto frequentato dai fedeli.

  • Valle delle Cento Cascate a Cesacastina - Un itinerario suggestivo tra i Monti della Laga, con decine di cascate immerse in una natura rigogliosa.
I comuni della Provincia di Teramo
Situata nella parte nordorientale dell'Abruzzo, la provincia di Teramo incontra a Nord quella di Ascoli Piceno, a Nord-Ovest quella di Rieti, a Sud-Ovest quella dell'Aquila, a Sud quella di Pescara, mentre, ad Est, è bagnata dal Mare Adriatico.
La varietà della sua offerta turistica è strettamente connessa con le peculiarità del territorio, caratterizzato dal versante orientale dell'Appennino abruzzese e da vallate che degradano dolcemente fino alla costa.
Su una superficie complessiva di 1.949 Kmq, vive una popolazione di circa 290.000 abitanti, distribuita in 47 comuni.
Tanta varietà produce un'offerta diversificata, capace di soddisfare tutte le esigenze del turista.
Dunque, attraverso alte vette, lussureggianti colline, spiagge dorate e splendide città d'arte, vi attende un viaggio emozionante in una terra da scoprire e... da gustare.
  • Alba Adriatica
  • Ancarano
  • Arsita
  • Atri
  • Basciano
  • Bellante
  • Bisenti
  • Campli
  • Canzano
  • Castel Castagna
  • Castellalto
  • Castelli
                                                 
  • Castiglione Messer Raimondo
  • Castilenti
  • Cellino Attanasio
  • Cermignano
  • Civitella del Tronto
  • Colledara
  • Colonnella
  • Controguerra
  • Corropoli
  • Cortino
  • Crognaleto
  • Fano Adriano
  • Giulianova
  • Isola del Gran Sasso d'Italia
  • Martinsicuro
  • Montefino
  • Montorio al Vomano
  • Morro d'Oro
  • Mosciano Sant'Angelo
  • Nereto
  • Notaresco
  • Penna Sant'Andrea
  • Pietracamela
  • Pineto
  • Rocca Santa Maria
  • Roseto degli Abruzzi
  • Sant'Egidio alla Vibrata
  • Sant'Omero
  • Silvi
  • TERAMO
  • Torano Nuovo
  • Torricella Sicura
  • Tortoreto
  • Tossicia
  • Valle Castellana


Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.
La Basilica di Santa Maria di Collemaggio, situata a L'Aquila, è uno dei luoghi più significativi e affascinanti della città, nonché un capolavoro dell'architettura romanico-gotica abruzzese. Fondata nel 1287 da Pietro da Morrone, futuro Papa Celestino V, la basilica rappresenta non solo un importante punto di riferimento religioso, ma anche un simbolo della storia di L'Aquila e della sua resilienza. La sua facciata, caratterizzata da un magnifico portale e da decorazioni marmoree, cattura immediatamente l'attenzione dei visitatori, mentre l'interno, ampio e solenne, ospita opere d'arte di grande valore. Nel corso dei secoli, la basilica ha vissuto numerosi eventi storici e spirituali, ma è celebre soprattutto per il suo legame con il Giubileo Celestiniano, una tradizione che richiama i fedeli ogni anno per celebrare il perdono e la pace. La Basilica di Santa Maria di Collemaggio è anche il luogo dove, nel 2009, venne celebrato il funerale delle vittime del devastante terremoto che ha colpito la città. Nonostante i danni subiti dal sisma, la basilica è stata restaurata e riaperta al pubblico, continuando a essere un simbolo di speranza per gli aquilani. Il restauro, che ha visto l'impegno di numerosi esperti e artigiani, ha permesso di recuperare la magnificenza originaria della struttura, rendendo la basilica ancora più maestosa e suggestiva. Oltre alla sua funzione religiosa, la basilica è anche un importante attrattore turistico, grazie alla sua storia, all'architettura e al suo legame indissolubile con la città. Visitando la Basilica di Santa Maria di Collemaggio, i turisti possono immergersi in un'atmosfera di spiritualità e cultura, apprezzando un monumento che ha attraversato i secoli senza mai perdere la sua bellezza e il suo significato.

Chiese e santuari in Abruzzo
La provincia dell’Aquila, immersa nel cuore dell’Abruzzo, è un territorio ricco di storia e spiritualità, dove chiese e santuari raccontano secoli di fede e tradizioni.
Tra i paesaggi montuosi del Gran Sasso e della Majella, sorgono luoghi di culto che custodiscono tesori artistici e culturali, attirando pellegrini e visitatori da ogni parte del mondo. L’Aquila stessa, capoluogo della provincia, vanta edifici religiosi di grande rilievo. La Basilica di Santa Maria di Collemaggio è un capolavoro del gotico abruzzese, famosa per la sua facciata policroma...


Le terme in Abruzzo
Sullo sfondo della grande natura dell’Abruzzo, anche le sorgenti e gli stabilimenti termali svolgono un ruolo importante tra le molte attrattive offerte dalla regione dei Parchi. Le acque termali dell’Abruzzo, note già nell’antichità, attirano un pubblico crescente e permettono di curare con il metodo più naturale numerosissime malattie. Mentre le sorgenti di Caramanico, Raiano e Popoli sgorgano ai piedi della Majella, quelle di Canistro vengono alla luce in Val Roveto, tra i boschi che segnano il confine tra la Marsica e la Ciociaria.
Ai piedi delle grandi montagne...


L'Ospitalità in Abruzzo
L'Organizzazione Mondiale del Turismo (O.M.T.) riconosce il turismo come uno strumento potente per promuovere obiettivi fondamentali a livello globale, quali lo sviluppo economico, la comprensione internazionale, la pace e la prosperità. Nel suo statuto e nel Codice Etico, sottolinea il valore del turismo nell'incoraggiare il rispetto universale dei diritti umani e delle libertà fondamentali, senza discriminazioni basate su razza, sesso, lingua o religione.
Il turismo rappresenta un mezzo per favorire l'incontro diretto tra persone di culture e stili di vita...
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti