Tradizioni popolari in Provincia di Chieti – Abruzzo: La Festa dei talami a Orsogna (Aq)
Info Abruzzo > Le Tradizioni popolari > Nel chietino
Le Tradizioni popolari e il Folklore in Provincia de L'Aquila - Abruzzo

La Festa dei Talami di Orsogna è uno degli eventi folkloristici più suggestivi e carichi di significato religioso in Abruzzo. Si svolge ogni anno nel Martedì dell'Angelo, in un borgo collinare a 432 metri sul livello del mare, e richiama migliaia di visitatori grazie alla sua straordinaria fusione tra teatro e devozione popolare. Orsogna, un piccolo comune situato a pochi chilometri dal Parco Nazionale della Majella e dal litorale adriatico, si prepara ad accogliere la sfilata dei carri allestiti con sacre effigi bibliche che rievocano storie tratte dal Vecchio e Nuovo Testamento. La processione, che si snoda attraverso le strade del centro storico, è un omaggio alla Madonna del Rifugio, patrona della comunità, e rappresenta una tradizione che affonda le radici nei secoli.
La festa prende il nome dai talami, i palchi lignei su cui vengono allestite le scene sacre. Ogni quartiere del paese si occupa della preparazione del proprio "talamo", che, al mattino del martedì in albis, viene portato in processione nel cuore di Orsogna. Sui carri, i giovani e gli adulti, vestiti in costume, interpretano ruoli biblici davanti a un affresco raffigurante la Madonna, simboleggiando le storie sacre che affondano nella tradizione cristiana. Questi "quadri viventi" si stagliano contro il cielo di Orsogna, creando un contrasto che enfatizza l'intensità e la sacralità dell'evento.
La tradizione si rifà a un leggendario episodio che si dice sia avvenuto nel 1270, quando la Vergine Maria apparve nel luogo dove poi venne edificata la Chiesa della Madonna del Rifugio. Secondo il racconto popolare, la Madonna avrebbe chiesto che fosse costruita una cappella sul luogo dell'apparizione, e da allora il culto della Madonna Nera, così chiamata per il suo volto scuro nell'affresco sull'altare maggiore, si è radicato nella vita religiosa della comunità. La chiesa fu distrutta dai bombardamenti nel 1944, ma il suo culto, simbolo di protezione e grazia, è sopravvissuto nei cuori dei devoti.
La festa si articola in due momenti principali: la sfilata dei talami nella mattina del Martedì dell'Angelo e la celebrazione notturna del Ferragosto, che segna un altro importante momento della devozione popolare. Durante la sfilata, i carri sono trainati da trattori, tranne l'ultimo talamo che, secondo tradizione, viene portato a spalla dagli alpini. Al termine della processione, i fedeli attendono il commento pubblico del Vescovo, che analizza e commenta le singole rappresentazioni bibliche, arricchendo ulteriormente l'esperienza spirituale di tutti i partecipanti.
La Festa dei Talami di Orsogna non è solo una manifestazione religiosa, ma anche una celebrazione dell'identità e della comunità locale, che si unisce nel mantenere viva una tradizione che, nel corso dei secoli, ha saputo adattarsi e rinnovarsi. Questa festa rappresenta un'esperienza unica in cui il folklore, la religiosità e l'arte popolare si intrecciano, creando un evento che tocca le corde più profonde della fede e della cultura di Orsogna.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...