Personaggi illustri dell’Abruzzo: Francesco Filomusi Guelfi
Info Abruzzo > Arte, Culto e Cultura > Personaggi illustri
I Personaggi che hanno portato lustro all'Abruzzo

(Tocco da Casauria, 21 novembre 1842 – Tocco da Casauria, 22 ottobre 1922)
Francesco Filomusi Guelfi, nato a Tocco da Casauria il 21 novembre 1842, è stato uno dei giuristi e politici più influenti dell’Italia ottocentesca. La sua figura si distingue per l’impegno nel rinnovamento del diritto e la sua visione lungimirante per il progresso dell’Abruzzo e dell’intero paese. Professore universitario, senatore del Regno d’Italia, e precettore del futuro re Vittorio Emanuele III, Filomusi Guelfi non solo si dedicò allo studio e all’insegnamento delle scienze giuridiche, ma contribuì in maniera determinante alla crescita culturale e sociale della sua regione. La sua vita e la sua opera sono state ricordate in numerosi incontri, tra cui un convegno promosso dal Comune di Tocco da Casauria, che ha permesso di approfondire l’eredità lasciata dal giurista.
Filomusi Guelfi si è distinto soprattutto per il suo approccio scientifico al diritto, contribuendo alla modernizzazione della giurisprudenza italiana nel corso della seconda metà dell’Ottocento. Il professor Giampiero Di Plinio, durante un convegno, ha illustrato come il giurista abruzzese abbia superato la stagnazione del diritto, trasmettendo un metodo che integrava filosofia, storia ed economia. Questo approccio innovativo ha reso il suo pensiero una pietra miliare nella formazione delle future generazioni di giuristi, influenzando profondamente il panorama accademico e politico dell’epoca.
Un aspetto fondamentale dell’attività di Francesco Filomusi Guelfi è il suo impegno politico. Luciano D’Alfonso, politico abruzzese e presidente di Scuola di Regione, ha messo in luce come il toccolano fosse un uomo visionario, che pensava in grande non solo per la sua regione ma anche per l’Italia. Filomusi Guelfi si preoccupò della modernizzazione dell’Abruzzo, proponendo un piano per lo sviluppo infrastrutturale, tra cui il progetto di collegamento ferroviario Manoppello-Pescara, che avrebbe favorito la crescita economica della valle del fiume Pescara. Inoltre, si batté per i diritti degli ultimi, per l’inclusione delle donne e per la creazione di un sistema di welfare, in un periodo in cui questi temi erano ancora lontani dalla realizzazione.
Il giurista era anche un uomo dalle grandi qualità umane, descritto da molti come un personaggio di grande umiltà e disponibilità. Lorenzo Filomusi Guelfi, discendente dell’illustre giurista, ha raccontato alcuni aneddoti di famiglia, descrivendo Francesco come un uomo sempre pronto ad aiutare chiunque avesse bisogno della sua conoscenza, sia che si trattasse di studenti universitari o compaesani che chiedevano il suo aiuto per risolvere questioni legali. La sua casa a Tocco da Casauria era aperta a tutti, e la sua simpatia e il suo senso dell’umorismo lo rendevano una persona particolarmente amata dalla sua comunità. Nonostante fosse un professore universitario di grande prestigio, il suo aspetto e la sua personalità lo facevano sembrare più un pittore bohémien che un accademico.
Il sindaco di Tocco da Casauria, Luciano Lattanzio, ha sottolineato l’importanza di iniziative come il convegno dedicato a Francesco Filomusi Guelfi, che permettono di riscoprire e celebrare la figura di un toccolano che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura giuridica e politica italiana. L’incontro ha avuto un particolare significato per le giovani generazioni, poiché rappresenta un’occasione per riflettere sull’attualità delle sue idee e sull’importanza di continuare a valorizzare il sapere e il talento per migliorare il mondo. La figura di Filomusi Guelfi, con la sua straordinaria capacità di coniugare cultura, politica e giustizia sociale, rimane un esempio luminoso di come l’intelligenza e l’impegno possano davvero contribuire al cambiamento e al miglioramento della società.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...