Orti Botanici in Abruzzo: Orto Botanico "Daniela Brescia" (Sant’Eufemia a Maiella - Pe)
Le meraviglie > Flora e Fauna > Orti Botanici
Gli Orti Botanici in Abruzzo


Nel 2001, il giardino è stato riconosciuto come Giardino di Interesse Regionale dalla Regione Abruzzo, ai sensi della L.R. 35/1997. La sua posizione privilegiata nell'alta Valle dell’Orta, tra il massiccio della Maiella e il Monte Morrone, offre ai visitatori la possibilità di esplorare da vicino la flora tipica di ambienti caratteristici dell’Appennino centrale, contribuendo alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio botanico locale.
Il progetto del giardino riproduce fedelmente alcuni ambienti naturali tipici dell’Appennino, come le rupi, i ghiaioni montani e le foreste. Accanto a queste ricostruzioni, il giardino ospita diverse aree tematiche a scopo didattico, tra cui una sezione dedicata alle piante officinali, un arboreto, un campo vetrina della biodiversità agricola, un settore dedicato alle piante spontanee alimentari e alle piante utili, oltre a un roseto e un’area dedicata alle interazioni tra piante e insetti.
La presenza di due ruscelli e di uno stagno arricchisce ulteriormente la varietà ambientale del giardino, permettendo l’osservazione di specie acquatiche, palustri e di prati inondati. Questi ambienti ospitano una preziosa fauna acquatica, tra cui il raro gambero di fiume, la rana verde e la rana appenninica, oltre a una notevole varietà di insetti, con otto specie di libellule censite. La ricchezza di flora e fauna rende il giardino un luogo di grande interesse scientifico e naturalistico.
L'Orto Botanico "Daniela Brescia" rappresenta non solo un’importante realtà per la conservazione della biodiversità, ma anche un'opportunità unica per il pubblico di avvicinarsi al mondo vegetale e agli ecosistemi dell’Appennino. Grazie alla sua ampia collezione di piante, ai percorsi tematici e alla sua posizione immersa nella natura, il giardino è un punto di riferimento per studiosi, appassionati e visitatori curiosi di scoprire la straordinaria varietà botanica dell'Abruzzo.
Sant'Eufemia a Maiella (Pe). Tel: +39 085 920013 -- E-mail: giardino.brescia@parcomaiella.it


Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...

Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...