L’Ittiofauna d’acqua dolce in Abruzzo: Il Gambero di fiume
Le meraviglie > Flora e Fauna > La Fauna in Abruzzo > I Pesci > di Fiumi e Laghi

Il Gambero di fiume
Il gambero di fiume (“Austropotamobius pallipes”) è una delle specie più caratteristiche e rappresentative delle acque interne dell’Abruzzo. Questo crostaceo, che abita principalmente i corsi d’acqua dolce della regione, è un elemento fondamentale dell'ittiofauna locale e svolge un ruolo ecologico cruciale all'interno degli ecosistemi fluviali e lacustri. Sebbene non appartenga propriamente alla categoria delle specie ittiche (essendo un crostaceo e non un pesce), il gambero di fiume ha un’importanza altrettanto rilevante nelle dinamiche degli ambienti acquatici abruzzesi.
Habitat e Distribuzione
Il gambero di fiume è una specie che predilige ambienti acquatici di alta qualità, in particolare acque limpide, fresche e ben ossigenate. In Abruzzo, questa specie è tipica dei fiumi di montagna e delle acque correnti con fondali sabbiosi e ghiaiosi, che forniscono rifugio e condizioni ideali per la sua sopravvivenza. I principali corsi d’acqua in cui si trova il gambero di fiume sono i fiumi e torrenti montani come il fiume Aterno, il fiume Tordino, il fiume Sangro, e molti altri corsi minori caratterizzati da acque ben ossigenate.
Il gambero di fiume si rifugia sotto le rocce e tra i detriti del fondo fluviale, dove trova protezione dai predatori e un substrato ricco di cibo. È una specie sensibile alle variazioni della qualità dell’acqua, in particolare agli inquinanti e al riscaldamento delle acque, e quindi la sua presenza è spesso considerata un indicatore di un ambiente acquatico sano.
Alimentazione e Ruolo Ecologico
Il gambero di fiume è un animale detritivoro e onnivoro, che si nutre di una vasta gamma di sostanze organiche. La sua dieta comprende detriti vegetali, piccoli invertebrati acquatici, alghe, larve di insetti e materiale organico presente nel substrato. Si muove lungo il fondo del fiume, scavando nel fango e nella sabbia per procurarsi il cibo.
Ecologicamente, il gambero di fiume gioca un ruolo cruciale nei processi di decomposizione e nel ciclo dei nutrienti degli ecosistemi acquatici. Nutrendosi di detriti organici e piccole particelle, il gambero contribuisce a mantenere pulito il fondale, favorendo il riciclo della materia organica. In questo modo, è anche un elemento chiave nel mantenimento della qualità dell’acqua e della salute degli ambienti fluviali.
Inoltre, il gambero di fiume è una preda per numerosi predatori acquatici, tra cui pesci e uccelli acquatici, il che lo inserisce in modo importante nella catena alimentare. La sua presenza e abbondanza riflettono l'equilibrio ecologico degli ecosistemi fluviali.
Riproduzione e Ciclo Vitale
La riproduzione del gambero di fiume avviene in primavera e estate, quando le condizioni ambientali sono più favorevoli. Durante il periodo riproduttivo, le femmine rilasciano le uova, che vengono fecondate esternamente dai maschi. Le uova si sviluppano sotto il carapace della femmina, che le porta con sé fino alla schiusa, che avviene dopo circa 6-9 mesi, a seconda della temperatura dell’acqua.
Una volta schiuse, le giovani larve di gambero si sviluppano nel corso di diversi stadi prima di diventare esemplari adulti, un processo che richiede circa 2-3 anni. Il gambero di fiume cresce lentamente e può vivere fino a 7-10 anni in condizioni ottimali. La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 3-4 anni di vita, ma la specie è particolarmente sensibile a fattori esterni, come la qualità dell’acqua e la disponibilità di cibo.
Minacce e Conservazione
Il gambero di fiume è una specie vulnerabile, minacciata principalmente dalla degradazione degli habitat acquatici. L’inquinamento delle acque, la deviazione dei corsi d’acqua, la costruzione di dighe e l’introduzione di specie aliene invasive, come il gambero americano (“Procambarus clarkii”), che porta con sé malattie come la "gamba bianca", sono le principali minacce per questa specie. L’inquinamento chimico, in particolare, danneggia la sua pelle sensibile e la qualità dell’acqua in cui vive, riducendo le possibilità di sopravvivenza.
Per salvaguardare il gambero di fiume, sono fondamentali azioni di conservazione mirate, come il miglioramento della qualità dell’acqua, la protezione degli habitat naturali e la gestione dei corsi d’acqua. È importante prevenire l'introduzione di specie invasive e limitare l'inquinamento, nonché promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Le aree protette e i programmi di reintroduzione possono giocare un ruolo cruciale nel preservare le popolazioni di gambero di fiume, che sono essenziali per la biodiversità delle acque interne dell’Abruzzo.
Conclusione
Il gambero di fiume è una specie fondamentale per la salute e la biodiversità degli ecosistemi acquatici dell’Abruzzo. Sebbene sia una specie vulnerabile, il suo ruolo ecologico come detritivoro e componente della catena alimentare lo rende indispensabile per mantenere l’equilibrio naturale degli habitat fluviali e lacustri. La protezione di questa specie, attraverso il miglioramento delle condizioni ambientali e la gestione sostenibile delle acque interne, è essenziale per preservare la ricchezza naturale dell’Abruzzo e garantirne la biodiversità per le generazioni future.
Le principali spece dell'Ittiofauna in Abruzzo: I Pesci dei laghi e dei fiumi | ||
L'Ittiofauna dei Laghi e dei Fiumi | L’Alborella, L’Anguilla, Il Barbo, Il Carassio, Il Carassio dorato, La Carpa, Il Carpione del Fibreno, Il Cavedano, Il Cobite, Il Gambero di fiume, La Lampreda di ruscello, Il Luccio, Il Persico Reale, Il Persico Trota, La Rovella, La Scardola, Lo Spinarello, Il Temolo, La Tinca, La Trota Fario, La Trota Iridea, La Trota tirrenica. |
I Mammiferi | ||
Mammiferi ungulati | ||
Mammiferi carnivori | ||
Mammiferi roditori | ||
Mammiferi erbivori | ||
Gli insettivori e i pipistrelli | ||
I Cetacei |
Gli Uccelli | ||
I rapaci diurni | ||
Gli anatidi e i ralladi | ||
I galliformi | ||
I columbiformi | ||
I rapaci notturni | ||
I trampolieri | ||
I passeriformi e i piciformi | ||
Le specie migratorie |
Rettili e Anfibi | ||


I Boschi dell'Abruzzo
Siamo in Abruzzo, la “regione verde d’Europa”, situata nell'Italia centrale. La regione Abruzzo si estende tra le coste del mare Adriatico e la catena degli Appennini, che la attraversa e dove si trovano le sue vette più alte. L'Abruzzo si distingue per la sua biodiversità forestale, grazie alla presenza di tre parchi nazionali, un parco regionale, un'area marina e ben 38 aree...

I Parchi in Abruzzo
Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente...

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento...

Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo della regione Abruzzo...