Le Chiese e Santuari nella Provincia di Teramo: Santuario di San Gabriele dell’Addolorata (Isola del Gran Sasso)
Le meraviglie > Chiese e Santuari > Nel Teramano
Le Chiese e i Santuari in Abruzzo – Provincia di Teramo

(Isola del Gran Sasso d'Italia)
La Chiesa di San Gabriele dell'Addolorata, situata a Isola del Gran Sasso d'Italia (TE), è un luogo di grande importanza spirituale e storica. Il Santo a cui è dedicata, San Gabriele dell'Addolorata, al secolo Francesco Possenti, nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, in una famiglia aristocratica e numerosa. Il padre, che ricopriva la carica di governatore dello Stato Pontificio, gli diede una formazione culturale e sociale di alto livello. Il giovane Francesco, descritto dalle cronache come bello, brillante in società e molto colto, si distinse anche per il suo spirito di devozione.
A diciotto anni, dopo una visione in cui la Madonna lo invitò a seguire la via religiosa, Francesco entrò come novizio nel convento dei Passionisti di Morrovalle (MC). Dopo aver completato gli studi filosofici a Pieve Torina (MC), giunse nel 1859 a Isola del Gran Sasso per continuare la sua preparazione teologica in vista dell'ordinazione sacerdotale. Nel convento, San Gabriele si distinse per la sua intensa devozione e bontà d'animo, dedicando lunghe ore di preghiera davanti al Crocifisso e nutrendo un profondo amore per la Madonna dei Sette Dolori, alla quale aveva consacrato la sua vita religiosa.
Purtroppo, la sua vita terrena fu breve. San Gabriele si ammalò di tubercolosi e morì il 27 febbraio 1862, all'età di ventiquattro anni. Fu sepolto nella fossa comune dei religiosi all’interno della chiesa del convento. La sua fama di santità si diffuse rapidamente tra i devoti delle zone circostanti, e la sua tomba divenne un luogo di pellegrinaggio, dove molti testimoniarono miracoli e guarigioni. Questo fenomeno di devozione popolare portò, nel 1892, all’inizio del processo di glorificazione del Santo, che venne proclamato ufficialmente Santo nel 1920.
La Chiesa di San Gabriele dell'Addolorata conserva molti ricordi del Santo e offre un percorso di visita che ripercorre la sua vita e il suo cammino spirituale. Il primo passo del percorso è la grande sala degli ex-voto, dove sono esposti i doni lasciati dai fedeli in segno di gratitudine per le grazie ricevute. Questi ex-voto testimoniano il forte legame di San Gabriele con la popolazione abruzzese e con i devoti di tutta Italia.
Successivamente, i visitatori possono entrare nella Camera del Transito, che è stata trasformata in una cappella. Questa stanza è adornata con immagini sacre che il giovane Passionista amava particolarmente e che volle contemplare nei suoi ultimi momenti di vita. La visita continua nel coro, che fu il luogo di preghiera di San Gabriele, dove il Santo si ritirava spesso per dedicarsi alla meditazione e alla preghiera. Infine, il percorso culmina nel museo del convento, che ospita una vasta collezione di cimeli, documenti e reliquie, testimonianze preziose della vita e della santità di San Gabriele.
San Gabriele dell'Addolorata è il Patrono degli abruzzesi e la sua festività viene celebrata ogni anno il 27 febbraio. La sua vita, segnata da una fede profonda e da un’intensa dedizione alla Madonna, continua a ispirare milioni di fedeli in tutto il mondo. La Chiesa di San Gabriele rappresenta, così, non solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento spirituale per chi desidera riscoprire l'esempio di santità e di amore verso Dio che il giovane Passionista ha lasciato in eredità.
Le principali chiese e santuari presenti nella regione Abruzzo | ||||



Abruzzo, la regione più verde d’Europa
In Abruzzo la natura è una risorsa protetta. Con un terzo del proprio territorio destinato a parchi, la regione non solo esprime un primato culturale e civile nella protezione dell’ambiente, ma si colloca come maggiore area naturalistica d’Europa, vero cuore verde del Mediterraneo.
La funzione che l’Abruzzo dei Parchi svolge a livello nazionale e internazionale nella conservazione dell’ambiente e della biodiversità è difficilmente sottovalutabile, se si pensa che la regione custodisce un grandissimo numero di specie animali e vegetali.

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, le “mazzarelle” e le “virtù”.
Continua a leggere...

Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...