Trekking sulle valli dell’Abruzzo: La valle Giumentina, antico lago dei primi uomini d’Abruzzo
Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Valli in Abruzzo
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo
La Valle Giumentina, antico lago dei primi uomini d’Abruzzo
Prima di arrivare a Roccamorice, un bivio sulla destra conduce verso l'inaspettata bellezza della Valle Giumentina, una conca intramontana che, mezzo milione di anni fa, era un vasto lago alimentato dalle acque dello stesso fiume che oggi scorre nella stretta gola dell'Orfento. Questo luogo, che un tempo ospitava un ecosistema lacustre, è stato testimone di un'importante fase preistorica, poiché le sue sponde furono tra i primi insediamenti degli uomini primitivi giunti in Abruzzo. L'area offriva acqua dolce, abbondanza di fauna per la caccia e giacimenti di selce, utilizzati per realizzare strumenti e armi, facendo della valle un punto di riferimento fondamentale per le popolazioni antiche.
Oggi, la Valle Giumentina non solo racconta la storia delle prime comunità umane, ma è anche testimone di un paesaggio che conserva tracce di un passato più recente. Sulle sue sponde si trovano ancora capanne a tholos e pozzi in pietra, costruzioni che risalgono all'epoca dei pastori e dei contadini che si insediarono in queste terre. Le capanne a tholos, con la loro caratteristica forma a cupola, sono testimonianze tangibili della tradizione agricola e pastorale, che nel corso dei secoli ha saputo adattarsi all'ambiente montano. L'area offre una visione affascinante di come l'uomo abbia saputo convivere con la natura, sfruttando le risorse del territorio senza comprometterne la bellezza.
Il paesaggio della Valle Giumentina è suggestivo e ricco di fascino. I prati verdi che circondano la conca, le formazioni rocciose che punteggiano il suo perimetro e la tranquillità del luogo rendono questo angolo di Abruzzo un rifugio ideale per chi cerca pace e riflessione. Sebbene sia un luogo che racconta di antiche tradizioni, la valle è oggi ancora un'area di grande importanza ecologica, con una fauna che include specie tipiche della montagna abruzzese, come il camoscio e il cervo, che popolano i boschi circostanti.
La Valle Giumentina rappresenta dunque un incrocio tra storia, natura e tradizioni. È un luogo dove passato e presente si intrecciano, lasciando tracce visibili della vita umana che ha attraversato questi territori per millenni. Dai primi uomini preistorici alle comunità più recenti, questo angolo d’Abruzzo conserva intatta la sua identità, offrendo ai visitatori un'esperienza unica, che li connette con le radici più profonde della storia della regione.

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.

I pianori in Abruzzo
Le valli in Abruzzo
Gli altopiani in Abruzzo
Le gole in Abruzzo