Avviso ai naviganti
Info Abruzzo > Guida nautica

Il diportista in difficoltà può contattare il numero blu telefonico 1530 GRATUITO della Guardia Costiera. Anche dall’imbarcazione con telefono cellulare.
CARATTERISTICHE METEO MARINE DELL’ADRIATICO ABRUZZESE
I venti regnanti in inverno e primavera sono prevalentemente secchi e dal 1° quadrante; in estate sono moderati e variabili, con prevalenza da SE.
Nelle rare giornate di “Garbino” (SW) prestare particolare attenzione nella navigazione costiera, in corrispondenza delle valli dei fiumi e torrenti principali, a causa di violente raffiche laterali.
La costa abruzzese è caratterizzata da una corrente discendente (SE) che assume significato solo quando si compone o contrasta con altri tipi di corrente.
Il BOLLETTINO METEO viene trasmesso:
- continuamente su can. 68 VHF con aggiornamento ogni 6 ore;
- dalla RADIO COSTIERA, can.16 VHF alle ore 01,35 UTC, 07,35 // UTC, 13,35 UTC, 19,35 UTC;
- alle pagine 715/716/717 di TELEVIDEO RAI.
Il METEOMAR viene diffuso anche dalla RAI (Radio Televisione Italiana) su RADIO UNO AM 1332 ai seguenti orari locali: lun/ven 05,54-14,08-22,50 • sab 05,45-22,45 • dom 05,45-23,05.
DISTANZE PRINCIPALI IN MIGLIA MARINE / MAIN DISTANCE IN NAUTICAL MILE

ATTENTION: The nautical information stated in this guide does not substitute the official publications for the news and evaluations concerning navigation along the Abruzzese coast.

La guida al turismo nautico in Abruzzo | Gli approdi in Abruzzo | |


L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, tra cui le “mazzarelle”; “virtù”.

Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...

Il mare in Abruzzo
133 chilometri di costa, lungo la quale si alternano arenili dorati e fresche pinete, scogliere e calette di ciottoli levigati dalla risacca, spiagge animate e festose e lidi dove crogiolarsi in pace: il mare d’Abruzzo è tutto questo, con in più la simpatia e la proverbiale ospitalità degli abruzzesi. Durante l’estate, i centri balneari della costa abruzzese offrono vacanze divertenti e serene.
Le spiagge e il mare che le bagna sono senza alcun dubbio una delle attrattive più celebri e apprezzate d’Abruzzo. Dal fiume Tronto, che rappresenta a nord il confine geografico ma...