Tradizioni popolari in Provincia di Pescara: Il Palio delle Pupe a Cappelle sul Tavo (Pe)
Info Abruzzo > Le Tradizioni popolari > Nel pescarese
Le Tradizioni popolari e il Folklore in Provincia di Pescara - Abruzzo

Il Palio delle Pupe, una delle feste più caratteristiche e affascinanti dell’Abruzzo, si svolge ogni anno il 15 agosto a Cappelle sul Tavo, nella provincia di Pescara. Questa tradizione, che ha avuto inizio nel 1976, coinvolge le 14 contrade del paese in una competizione che celebra la creatività e l’ingegno artigianale. L’obiettivo della gara è quello di realizzare la "pupa" più bella, un fantoccio di cartapesta che rappresenta una donna prosperosa. Le pupe, veri e propri capolavori di artigianato, sono collocate su un castello adornato con giochi pirotecnici, che verranno accesi durante la festa per creare uno spettacolo mozzafiato di luci e colori.
Ogni pupa è un’opera unica, progettata con grande cura e attenzione ai dettagli. Al loro interno, le pupe sono cave per consentire l’ingresso di un ballerino professionista, che balla all'interno del fantoccio a ritmo di mazurka, polka e valzer. La danza, unita alla luce dei fuochi d'artificio che si riflettono sulle superfici colorate delle pupe, crea un’atmosfera magica e coinvolgente che incanta gli spettatori. Questo momento di festa, dove il folklore incontra la creatività artistica, è un omaggio alle tradizioni popolari e un esempio di come la cultura abruzzese si rinnova pur mantenendo intatti i suoi valori più profondi.
Il lavoro che precede il Palio delle Pupe è un’attività che coinvolge intensamente tutte le contrade del paese, ed è frutto di mesi di preparazione. Ogni contrada si dedica alla creazione della propria pupa, ma anche alla realizzazione della sfilata di carri, un’altra componente fondamentale della festa. I carri, che percorrono le vie del paese durante il pomeriggio di Ferragosto, sono decorati con stendardi e bandiere dai colori vivaci, rappresentando simbolicamente l’appartenenza e la collaborazione di tutta la comunità. Ogni dettaglio viene pensato con cura per rendere l’evento unico e per far risplendere la tradizione di Cappelle sul Tavo, che si tramanda di generazione in generazione.
L’atmosfera di festa è completata dalla partecipazione di gruppi di sbandieratori e majorettes, che animano le strade durante la sfilata. I colori e i movimenti dei loro spettacoli di bandiere e di danza si integrano perfettamente con la vivacità dei carri e delle pupe, creando un caleidoscopio di emozioni che coinvolge tanto i partecipanti quanto i numerosi turisti e visitatori che accorrono ogni anno per assistere a questo straordinario evento. La presenza dei bambini, che guardano incantati la sfilata, aggiunge un ulteriore elemento di gioia e di partecipazione collettiva.
Il Palio delle Pupe rappresenta dunque molto più di una semplice festa popolare: è un appuntamento che permette di riscoprire e valorizzare la tradizione, la cultura e lo spirito di comunità delle antiche genti d’Abruzzo. Ogni anno, questa manifestazione diventa un’occasione di incontro e di celebrazione della cultura locale, e offre anche ai più giovani l’opportunità di immergersi nelle tradizioni del passato. La bellezza dei carri, la maestria nella realizzazione delle pupe, l’energia della danza e dei fuochi d'artificio rendono il Palio delle Pupe di Cappelle sul Tavo un’esperienza che, oltre a essere un potente strumento di valorizzazione del patrimonio culturale, rappresenta un legame profondo con le radici della comunità abruzzese.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...