I Castelli nella Regione Abruzzo
Le meraviglie > Roccaforti e Castelli > I Castelli
I principali castelli in Abruzzo
I Castelli in Provincia de L’Aquila
La provincia de L’Aquila è ricca di castelli e borghi fortificati che raccontano la storia del territorio. Ecco un elenco dei principali castelli presenti nella provincia:
- Castello di Rocca Calascio. Uno dei castelli più famosi d’Italia, situato a 1.460 metri di altitudine. Offre viste mozzafiato sul Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
- Castello Piccolomini di Celano. Un’imponente struttura rinascimentale, oggi sede di un museo archeologico e d'arte sacra della Marsica.
- Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio. Situato in un suggestivo borgo medievale, ha una posizione strategica per controllare le vallate circostanti.
- Castello Orsini-Colonna di Avezzano. Originariamente medievale, poi trasformato in residenza rinascimentale, oggi rimangono parte delle sue strutture dopo il terremoto del 1915.
- Castello di Balsorano. Un castello ben conservato, noto anche per il suo fascino romantico. È spesso utilizzato per matrimoni e set cinematografici.
- Castello di San Pio delle Camere. Situato su una collina, conserva ancora mura medievali e torri che dominano il paesaggio circostante.
- Castello Piccolomini di Capestrano. Collegato al celebre guerriero italico Nevio Pompuledio, il castello è un emblema del borgo.
- Castello di Ocre. Fortezza medievale costruita dai Benedettini, domina la Valle dell’Aterno ed è circondato da mura ancora parzialmente intatte.
- Castello di Gagliano Aterno. Costruito come residenza signorile fortificata, con un suggestivo cortile interno.
- Castello di Tagliacozzo. Posto su una collina, i resti del castello medievale offrono panorami spettacolari sulla cittadina sottostante.
- Castello-Rocca di King Arthur a Scurcola Marsicana. Una leggenda associa questo luogo a Re Artù.
- Rocca di Castelvecchio Calvisio. Borgo fortificato vicino Rocca Calascio, noto per la sua pianta urbanistica circolare.
- Castello di Barisciano. Oggi un rudere, ma un tempo punto strategico per il controllo della Valle dell'Aterno.
- Castello di Rocca di Mezzo. Situato nel cuore dell'Altopiano delle Rocche, conserva il fascino delle antiche fortificazioni.
- Castello di Pereto. Caratterizzato da mura ancora imponenti e un’alta torre di avvistamento.
I Castelli in Provincia di Chieti
La provincia di Chieti è ricca di castelli e fortificazioni che testimoniano il passato medievale e le influenze delle famiglie nobiliari. Ecco un elenco dei principali castelli della provincia di Chieti:
- Castello di Roccascalegna. Arroccato su uno sperone roccioso, è uno dei castelli più scenografici d’Abruzzo. Celebre per la leggenda del "diritto di prima notte".
- Castello Ducale di Crecchio. Un elegante castello medievale oggi sede del Museo dell’Abruzzo Bizantino e Altomedievale.
- Castello di Casoli. Un castello medievale trasformato in residenza rinascimentale, legato alla famiglia Orsini.
- Castello Caldora di Vasto. Situato nel cuore del centro storico di Vasto, è parte integrante del Palazzo d’Avalos.
- Castello di Monteodorisio. Una possente struttura che ospita il Museo della Civiltà Medioevale e della Fondazione Sant’Antonio.
- Castello di Archi. Conserva ancora una torre e parte delle sue mura, situato in una posizione panoramica.
- Castello di Fallascoso (Tornareccio). Piccola fortificazione medievale situata in una frazione del comune di Tornareccio.
- Castello di Palmoli. Un castello ben conservato, al cui interno si trova il Museo della Civiltà Contadina.
- Castello di Ortona. Conosciuto come il Castello Aragonese, si trova su una scogliera che domina il mare Adriatico.
- Castello di Gissi. Resti di un antico castello fortificato che domina la vallata del Sinello.
- Castello di Villamagna. Residuo delle mura di un’antica fortificazione medievale.
- Castello di Paglieta. Del castello rimangono alcune parti che si integrano con l’architettura del borgo.
- Castello di Atessa. Situato nel cuore del borgo, inglobato oggi in edifici civili.
- Castello di San Martino sulla Marrucina. Resti di mura e una torre che evocano il passato fortificato del borgo.
- Castello-Rocca di Pretoro. Resti di una rocca situata ai piedi della Majella, con una posizione strategica per il controllo del territorio.
- Castello di Lama dei Peligni. Del castello rimangono pochi resti, ma il borgo conserva un'atmosfera medievale.
- Castello di Palena. Situato in un punto panoramico, offre splendide vedute sulla Valle dell'Aventino.
I Castelli in Provincia di Pescara
La provincia di Pescara, pur essendo la più piccola dell’Abruzzo, ospita numerosi castelli e borghi fortificati che raccontano la storia medievale e rinascimentale del territorio. Ecco un elenco dei principali castelli presenti nella provincia di Pescara:
- Castello di Popoli. Situato su una collina che domina il borgo, questo castello medievale aveva una funzione strategica per il controllo della Valle Peligna.
- Castello di Rosciano. Un castello medievale ben conservato, noto per le sue mura e il panorama sulla Valle del Pescara.
- Castello di Salle. Una fortezza medievale, parzialmente restaurata, con vista spettacolare sul fiume Orta.
- Castello di Brittoli. Resti di una fortificazione medievale situata in una posizione panoramica.
- Castello di Loreto Aprutino. Oggi inglobato nel Palazzo Chiola, conserva tracce della sua antica funzione difensiva.
- Castello di Montebello di Bertona. Oggi rimangono solo ruderi, ma il sito offre un panorama straordinario sulle montagne circostanti.
- Castello di Catignano. Resti di una fortificazione medievale inglobata nel borgo antico.
- Castello di Cepagatti. Una fortezza medievale che ha subito trasformazioni nel corso dei secoli; oggi è parte del tessuto urbano.
- Castello di Pianella. Del castello restano solo pochi ruderi, ma il borgo conserva un fascino medievale.
- Castello di Tocco da Casauria. Edificio di origine medievale, successivamente trasformato in palazzo residenziale.
- Castello di Serramonacesca. Resti di una rocca medievale immersa nella natura, non lontano dall’eremo di San Liberatore a Maiella.
- Castello di Abbateggio. Antica fortificazione situata in un borgo famoso anche per il suo patrimonio naturale.
I Castelli in Provincia di Teramo
Ecco un elenco dei castelli più importanti della provincia di Teramo, una zona ricca di storia medievale e paesaggi suggestivi:
- Fortezza di Civitella del Tronto. Una delle più grandi fortificazioni d’Europa, simbolo della resistenza borbonica, situata in posizione dominante con vista spettacolare sul Gran Sasso e sui Monti della Laga.
- Castello della Monica (Teramo). Situato nella città di Teramo, è un castello ottocentesco costruito in stile medievale come dimora privata dall’architetto Gennaro Della Monica.
- Castello di Rocca Santa Maria. Resti di una fortificazione medievale situata nell’area montana dei Monti della Laga.
- Castello di Campli. Situato in un borgo medievale famoso per la Scala Santa, conserva alcuni elementi del suo passato difensivo.
- Castello di Tortoreto. Del castello medievale restano ruderi situati nella parte alta del borgo.
- Castello di Castellalto. Situato in una posizione panoramica, domina la valle del Tordino ed è legato alla storia medievale del territorio.
- Castello di Montorio al Vomano. Un castello medievale strategicamente posizionato per controllare il passaggio verso i Monti della Laga.
- Castello di Corropoli. Resti di una fortificazione medievale inglobata nel borgo, noto per il suo antico insediamento preistorico (Ripoli).
- Castello di Giulianova. Costruito nel periodo rinascimentale da Giulio Antonio Acquaviva, faceva parte delle mura di difesa della città.
- Castello di Poggio Umbricchio (Crognaleto). Resti di un antico castello medievale situato in un piccolo borgo sui Monti della Laga.
- Castello di Sant’Omero. Una struttura medievale di cui restano tracce integrate nel borgo, famoso per i suoi monumenti storici.
- Castello di Canzano. Resti di un’antica fortificazione situata nel borgo, noto anche per le tradizioni culinarie.
- Castello di Atri. Sebbene inglobato nel tessuto urbano, conserva parte delle sue mura medievali ed è legato alla potente famiglia degli Acquaviva.
- Castello di Pietracamela. Situato ai piedi del Gran Sasso, di cui rimangono alcuni resti. Il borgo è famoso per il suo fascino medievale e la vicinanza a Prati di Tivo.
- Castello di Fano Adriano. Situato nell’area montana del Gran Sasso, un tempo importante punto strategico.

Patrimonio culturale e paesaggistico. I castelli in Abruzzo non sono solo monumenti storici, ma veri e propri punti di riferimento nel paesaggio regionale. Molti di essi si trovano in aree naturali di straordinaria bellezza, come il Castello di Rocca Calascio, incastonato tra le vette del Gran Sasso, considerato uno dei più alti e spettacolari d’Europa. Le loro posizioni strategiche, spesso su colline o promontori, li rendono mete ideali per escursioni che uniscono cultura e natura. Inoltre, alcuni castelli ospitano eventi, rievocazioni storiche e mostre, offrendo l'opportunità di vivere da vicino l’atmosfera di un’epoca passata. In Abruzzo, i castelli sono un simbolo di identità e tradizione, che continua a incantare residenti e visitatori.


L'ospitalità in Abruzzo
Da maggio a settembre centinaia di alberghi, pensioni, campeggi, residence, B&B e appartamenti privati sono pronti ad accogliere i turisti, offrendo un ventaglio di proposte e possibilità, in grado di soddisfare gusti ed esigenze, anche le più esigenti.
Le capacità ricettive della riviera abruzzese sono davvero notevoli: in grado di sostenere flussi turistici fatti di grandi numeri nei periodi...

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato...

Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina, quella dei “poveri”, fatta di piatti semplici, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese”, i "macceroni alla chitarra" e le "Crispelle mbusse" della provincia di Teramo, e capace di valorizzare sapori con preparazioni...