Vai ai contenuti

Porto turistico “Marina Del Sole” di Fossacesia (Ch) - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Porto turistico “Marina Del Sole” di Fossacesia (Ch)

Info Abruzzo > Guida nautica
Porto turistico “Marina Del Sole” di Fossacesia (Ch)
 
 
PORTO TURISTICO “MARINA DEL SOLE”
Via Lungomare, 187 - FOSSACESIA (CH)

LAT. 42°14’,22 N • LONG. 014°32’,21 E

CANALE VHF 16

Darsena Srl - Via Milano, 54 - 66034 LANCIANO (CH)
Tel. 0872.608305 - Fax 0872.354515
CONTATTO Sig. Riccardo Contento
www.marinadelsole.com
marinadelsole@marinadelsole.com
 
CARTE I.I.M. n. 922, 33
PORTO LANO MED. Vol.1 C
 
AUTORITÀ MARITIMA - CAPITANERIA ORTONA Tel. 085.9063290

DESCRIZIONE
Il porto turistico “Marina del Sole”, interamente realizzato e gestito da una società privata, è sito nel cuore di uno dei tratti più belli della costa abruzzese dove natura arte e tradizione sono a portata di mano. L’approdo, moderno e funzionale, è dotato di 400 posti per imbarcazioni tra 6 e 12 metri con un pescaggio massimo di 1,15 metri; è stato classificato in prima categoria dall’Assomarinas.
Un grazioso e organizzato Marina per imbarcazioni piccole e medie, ottimo punto di ormeggio per cabotaggio costiero e base importante per partenze verso le Isole Tremiti.
Il porto, distante soli 3,5 km da Fossacesia, è collegato al paese e ad altri importanti centri grazie a numerose corse giornaliere extraurbane, con fermata a 200 metri dall’uscita del porto.
Interessante la possibilità di tour enogastronomici per gustare olio, vino e prodotti locali genuini di ottima qualità.

SERVIZI IN BANCHINA - Carburanti (diesel, verde, olio per miscela), Guardiania notturna, Assistenza ormeggio, Acqua, Luce, Toilette, Docce, Telefono, Ritiro rifiuti, Scivolo d’alaggio, Gru (15 ton).

SERVIZI - Parcheggio, Meteo, Spiaggia privata, Informazioni turistiche.

SERVIZI ESTERNI AL PORTO - Officine meccaniche e rivenditori articoli nautici, Bar, Ristoranti a circa 200 mt. Un po' più lontani (sempre sul Lungomare) sono il Bancomat, la Guardia Medica, la Farmacia ed il Market. Ufficio postale (a 3,5 km con collegamento bus urbano, fermata all’ingresso del porto).

Fossacesia
Si divide tra la costa e il paese vero e proprio in collina. A metà strada si trova il pezzo forte del paese: la splendida, imponente abbazia di S. Giovanni in Venere, di origine medievale e rifatta nel 1015. Di pregevole fattura sono i bassorilievi del portale, l’interno e la cripta dell’XI secolo, le tre absidi curve.
Dai verdi giardini dell’abbazia si coglie con lo sguardo la massiccia presenza dell’ulivo, e quindi dell’olio, elemento trainante dell’economia del luogo e alla base di innumerevoli specialità alimentari (oli comuni e aromatizzati, patè di olive, agrumi sott’olio, condimenti particolari e gustosissimi).

Andar per dintorni
Un enigmatico elemento visivo che non sfugge a chi si incammina lungo il litorale sono i “trabocchi”: casette di legno sospese sull’acqua, con lunghi bracci che stendono le reti sul mare per poi sollevarle, un attrezzo molto singolare somigliante a un “ragno in agguato sulle onde”.
Rudimentali congegni da pesca, ben conservati possono considerarsi simbolo dell’istituendo Parco Naturale della costa di San Vito Chietino (a 10 km) le cui pendici ispirarono il poeta Gabriele D’Annunzio.
Riferimento dell’antica Frentania è senza ombra di dubbio Lanciano (a 14 km), città dall’anima medioevale e mercantile.
Tra le torri che chiudono la cinta muraria, le strade, le case bottega, le chiese, aleggia ancora il senso delle famose fiere di primavera e di settembre, le più note del Regno di Napoli.
Da vedere le chiese di S. Maria Maggiore, massima espressione abruzzese del gotico francese, S. Maria del Ponte e le imponenti Torri Montanare. Migliaia di pellegrini visitano ogni anno la Chiesa di S. Francesco che ospita un reliquario con i resti del primo Miracolo Eucaristico della cristianità avvenuto nel Settecento. A Lanciano si tengono un’interessante rievocazione storica - ll Mastrogiurato - e l’Estate Musicale Frentana con un valido cartellone. Merita una visita Guardiagrele (a 28 km), nobile e misteriosa città di pietra, in cui la gotica chiesa di Santa Maria Maggiore e il Museo di Arte Sacra sono tutti da ammirare. Rinomato il suo artigianato in ferro battuto e la preziosa arte orafa.
Ai golosi consigliamo di provare i bocconotti, squisiti dolcetti preparati a mano e tipici della zona.
 
FOSSACESIA
NUMERI UTILI / USEFUL NUMBERS
Carburanti / Fuel Direz. Porto
Cantiere Navale / Shipyard Direz. Porto
I.A.T. Informazione e Accoglienza Turistica 0872.717810
Ospedale Lanciano / Civil Hospital 0872.7061
Guardia Medica / Emergency Doctor Service 0872.607708
Stazione Ferroviaria / Railway Station 848.888088
Bus Urbani ed Extraurbani/ City and Suburban Buses 0872.713224
Municipio/ City Hall 0872.62221
Polizia Municipale / Municipal Police 0872.60117
Carabinieri 0872.60118

Per la vicinanza degli approdi, gli itinerari di questa pagina, sono facilmente fruibili anche in caso di ormeggio nel porto di Vasto e San Salvo.


L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato a termine dal Duca Alessandro Torlonia nel 1875, opera grandiosa, che peraltro era stata più volte programmata fin dall’epoca dell’impero Romano.


L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina agropastorale, quella dei contadini e dei pastori “poveri” delle zone montane e pedemontane, fatta di piatti semplici e saporiti, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” di Teramo, capace di valorizzare sapori primari con preparazioni più complesse: timballo di scrippelle, tra cui le “mazzarelle”; “virtù”.


Un grande museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione. I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti...


Il mare in Abruzzo
133 chilometri di costa, lungo la quale si alternano arenili dorati e fresche pinete, scogliere e calette di ciottoli levigati dalla risacca, spiagge animate e festose e lidi dove crogiolarsi in pace: il mare d’Abruzzo è tutto questo, con in più la simpatia e la proverbiale ospitalità degli abruzzesi. Durante l’estate, i centri balneari della costa abruzzese offrono vacanze divertenti e serene.
Le spiagge e il mare che le bagna sono senza alcun dubbio una delle attrattive più celebri e apprezzate d’Abruzzo. Dal fiume Tronto, che rappresenta a nord il confine geografico ma...
Created with WebSite X5
Torna ai contenuti