Borghi Medievali e Archeologia in Abruzzo: Il centro storico di Pescasseroli
Info Abruzzo > L'Abruzzo in pillole > Borghi e Archeologia
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo


Pescasseroli, considerata la "capitale" del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, rappresenta il punto di partenza ideale per esplorare la bellezza naturale e le tradizioni di questa zona. Oltre ad essere una meta ambita per gli amanti degli sport invernali grazie alle sue moderne piste da sci, Pescasseroli affascina anche per il suo centro storico elegante, ricco di monumenti e testimonianze storiche. Tra i luoghi di maggiore interesse spiccano i resti dell'antico castello longobardo, situato sulla collina del "pesco", da cui originarono numerosi centri altomedievali. Questa fortezza, seppur in rovina, rimane uno dei simboli del borgo, evocando la storia di epoche lontane e il ruolo strategico di Pescasseroli nel medioevo.
Un altro elemento distintivo del centro storico è la Chiesa del Carmelo, in stile barocco, che contribuisce all’atmosfera storica del paese. Ma è soprattutto la parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo a incantare i visitatori con la sua maestosa architettura che unisce diversi stili e periodi storici. Originariamente medievale, la chiesa ha subito modifiche e ampliamenti nel corso dei secoli, dando vita a una sintesi affascinante di elementi romanici, gotici, rinascimentali e barocchi. L'interno, caratterizzato da una severa ma armonica disposizione a tre navate, presenta colonne che rimandano all'architettura cistercense, mentre la facciata è arricchita da un coronamento orizzontale che conferisce un aspetto solenne al tempio. Il campanile, rifatto nel XVI secolo, aggiunge una nota di eleganza alla chiesa, rendendola uno degli edifici più significativi della zona.
Tra le testimonianze più importanti all’interno della parrocchiale si trova la statua della Madonna Nera, conosciuta localmente come “L'Incoronata”. Questo oggetto di grande venerazione è un legame tangibile con la storica tradizione della Transumanza, poiché il culto della Madonna Nera di Pescasseroli è strettamente legato a quello di un’altra simile, situata a Foggia, a testimonianza dei forti legami tra questi due territori attraverso il passaggio delle greggi. La Madonna Nera è ancora oggi un simbolo di protezione e speranza per la comunità locale, testimoniando l’importanza della spiritualità nella vita di montagna e l’influenza della Transumanza nel plasmare la cultura abruzzese.
Il recupero e la valorizzazione del centro storico di Pescasseroli hanno avuto un grande impulso negli ultimi anni, grazie alla crescita di strutture ricettive, ristoranti tipici e negozi di artigianato tradizionale. Questo ha contribuito a restituire vitalità al borgo, attirando visitatori non solo per la bellezza paesaggistica ma anche per la ricca offerta culturale ed enogastronomica. All’ingresso del paese, provenendo da Avezzano, si trova una fontana con un’iscrizione incisa nella roccia, che ricorda l’inaugurazione del Parco Nazionale il 9 settembre 1922, un evento che ha segnato una svolta per la tutela del patrimonio naturale della zona e ha dato nuova vita a Pescasseroli come punto di riferimento per l’eco-turismo e la conservazione ambientale.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...